Adobe Max: le novità di Photoshop, Firefly, Premier Pro e Illustrator

Adobe Max, la conferenza annuale che l’azienda dedica ai creativi, ha dato il via a una nuova fase per la multinazionale del software. Ecco tutte le novità dei tool.
Durante l’evento, iniziato lunedì, il team di Adobe ha svelato una serie di aggiornamenti, collaborazioni e nuovi progetti che hanno l’obiettivo di migliorare la creatività digitale.
L’intelligenza artificiale generativa sta scuotendo l’industria creativa e dividendo la comunità di artisti, i principali utilizzatori dei software Adobe. Se da un lato alcuni creatori professionisti stanno intraprendendo azioni legali contro le aziende di intelligenza artificiale, in particolare per questioni legate alla violazione del copyright, dall’altro molti cercano di capire come queste nuove tecnologie possano essere integrate nei processi creativi.
Adobe, dal canto suo, non ha dubbi: l’intelligenza artificiale può trasformare il settore, come dimostrano gli aggiornamenti annunciati all’evento.
Le novità di Adobe Firefly
Il protagonista assoluto è Firefly, lo strumento di AI generativa, che si espande ora con nuove funzioni come il text-to-video, ora in beta pubblica.
L’AI che genera i video, definito commercialmente sicuro, è stato addestrato utilizzando Adobe Stock e altri database pubblici.
Firefly non si limita alla sola generazione di video, ma può trasformare immagini di riferimento in riprese B-roll e gestire animazioni in 2D e 3D. La tecnologia è stata integrata anche in Premiere Pro con una funzione chiamata “generative extend”, che consente di creare nuove clip video e audio partendo da filmati già esistenti. L’algoritmo prende la clip precedente come riferimento e genera un video che può riempire i vuoti temporali nella timeline, mantenendo coerenza con il contenuto originale, che, a garanzia degli utenti, non viene utilizzato per alimentare i database di addestramento di Adobe.
Per coloro che utilizzano Firefly o le sue integrazioni, Adobe ha previsto l’inserimento automatico delle cosiddette “content credentials”, un’etichetta digitale che attesta la paternità del lavoro e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Per gestire questi strumenti, è stata annunciata una nuova app gratuita, Content Authenticity, che facilita la creazione e l’amministrazione di tali etichette.
Le novità di Photoshop e Illustrator
Anche Photoshop e Illustrator si aggiornano, grazie al modello Firefly Image 3, che ora alimenta numerose nuove funzionalità in Creative Cloud.
Photoshop, ad esempio, introduce la funzione generative fill, che permette di creare progetti text-to-image all’interno di spazi predefiniti, e una versione migliorata dello strumento di rimozione, pensata per eliminare elementi indesiderati dalle foto con maggiore precisione. Inoltre, è stata lanciata in beta una nuova area di lavoro generativa per facilitare la creazione e il brainstorming.
Interessante anche l’integrazione del Substance 3D viewer, che rende più semplice la modifica di elementi 3D in un contesto 2D.
Illustrator, ecco la beta di Project Neo
Per quanto riguarda Illustrator, Adobe ha inserito in beta Project Neo, un’app web che aiuta i designer a lavorare e modificare progetti 3D.
Project Neo, inizialmente annunciato durante l’Adobe Max dello scorso anno, è stato sviluppato con il contributo di circa 60.000 utenti privati che hanno fornito feedback durante la fase di test. Tra le altre novità, spicca la funzione objects on path, che consente di risparmiare tempo durante la riorganizzazione di oggetti lungo un percorso, mantenendoli allineati automaticamente.
Il celebre strumento image trace riceve un importante aggiornamento per migliorare la conversione delle immagini in vettori, mentre la funzione di riempimento delle forme generative è stata perfezionata per garantire maggiore precisione e controllo.