Skip to main content

Apple riduce l’organico: licenziati 700 dipendenti dopo la chiusura dell’auto elettrica e del display “fatto in casa”

Apple licenzia 700 dipendenti in california
05 Aprile 2024, 09:57 | Lorenzo Ricciutelli Lorenzo Ricciutelli

Apple ha annunciato il licenziamento di oltre 700 dipendenti, come svelato dall’ultimo rapporto WARN emesso dal Dipartimento dello Sviluppo dell’Occupazione della California (EDD).

La maggior parte dei dipendenti colpiti era impiegata negli uffici dell’azienda a Santa Clara. 371 di questi provenivano dalla divisione che gestiva il progetto ormai abbandonato relativo al veicolo elettrico. La legge californiana impone alle aziende di notificare l’EDD in caso di licenziamenti presso ogni loro sede, seguendo le procedure del programma WARN, acronimo di Notifica di Regolazione e Formazione dei Lavoratori.

Tra le sedi interessate dai licenziamenti, otto appartengono ad Apple a Santa Clara, inclusa quella principale dedicata al progetto automobilistico. Una di queste si occupava del progetto interno per lo sviluppo di display MicroLED, cancellato a marzo a causa di problemi tecnici e per via dei costi elevati. L’intenzione dell’azienda era quella di produrre autonomamente i display per iPhone, Mac e smartwatch – come accade con i processori della serie M, progetto che, tuttavia, non vedrà la luce nel futuro prossimo.

Apple puntava alla realizzazione di un veicolo completamente autonomo, privo di pedali e volante, ma poi ha virato verso lo sviluppo di un veicolo elettrico simile ad un Van. Un report di Bloomberg indica che Apple ha interrotto il progetto, denominato internamente “Project Titan”, dopo avervi investito miliardi di dollari e quasi un decennio di lavoro. Ai dipendenti coinvolti nello sviluppo del veicolo è stata offerta la possibilità di trasferirsi in altre divisioni di Apple, tra cui quelle impegnate in progetti di intelligenza artificiale e robotica domestica, ma non è stato possibile ricollocare tutti i dipendenti all’interno della società.

Alcuni sostengono che Apple sia agli albori dello sviluppo di robotica personale destinata all’utilizzo domestico. Tra i progetti in corso, vi è un robot mobile che segue gli utenti nei loro spostamenti e un dispositivo da tavolo dotato di un sistema robotizzato per muovere uno schermo. Questi sforzi nel campo della robotica personale hanno come obiettivo quello di esplorare nuove fonti di reddito, come già fatto con l’Apple Vision Pro.

Tag:

Lorenzo Ricciutelli
Fondatore e autore di Techdot. Vivo da sempre con un’amore sfrenato per l’informatica e la tecnologia. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Imprenditore digitale.