Apple rinnova l’iMac con M4: potenza, intelligenza e un design mozzafiato

Apple ha presentato il suo nuovo iMac, dotato del chip M4, arricchito da funzionalità di intelligenza artificiale con Apple Intelligence e disponibile in una gamma di colori vivaci.
Il desktop all-in-one di Apple promette un salto in avanti in termini di performance, design e integrazione con strumenti intelligenti, posizionandosi come una delle soluzioni più avanzate per utenti privati e professionali. Disponibile a partire da oggi, il nuovo iMac può essere preordinato al prezzo base di 1.529 euro, con consegne previste a partire dall’8 novembre.
Il ritorno del design e della potenza su iMac
Il nuovo iMac rappresenta l’evoluzione del design minimalista di Apple, senza compromettere la potenza che si cela dietro il suo profilo ultrasottile.

Con l’aggiunta del chip M4, Apple intende offrire agli utenti una macchina in grado di gestire sia le attività quotidiane che i flussi di lavoro impegnativi, come l’editing fotografico e il gaming. Le prestazioni potenziate del M4 sono accompagnate da Apple Intelligence, un sistema che offre strumenti intelligenti per l’elaborazione di testi, immagini e comandi vocali, tutto nel rispetto della privacy dell’utente.
Arriva il chip M4
Con il chip M4, iMac si dimostra 1,7 volte più veloce nei compiti quotidiani e fino a 2,1 volte più performante nei flussi di lavoro intensivi rispetto al modello con M1.
La CPU a 8 core e una GPU con architettura avanzata garantiscono una potenza che si fa sentire in tutte le applicazioni, dai software creativi ai giochi di ultima generazione, come Civilization VII.
Il nuovo Neural Engine triplica la velocità rispetto a M1, rendendo il dispositivo uno dei migliori all-in-one sul mercato per le applicazioni AI, dal riassunto dei testi all’elaborazione delle immagini.
Apple Intelligence (che arriva anche in Italia)
Con Apple Intelligence, l’iMac abbraccia una nuova era di intelligenza personale. Grazie a modelli generativi avanzati e strumenti come Strumenti di scrittura, gli utenti possono riscrivere, correggere e riassumere testi in qualsiasi applicazione.
Siri, riprogettata, offre risposte più contestualizzate e un’interazione più intuitiva, ideale per semplificare le attività quotidiane. Inoltre, a partire da dicembre, Siri si arricchirà con l’integrazione di ChatGPT, offrendo competenze ampliate senza rinunciare alla privacy.
Apple Intelligence arriva anche in Italia, ma bisognerà accontentarsi solamente della lingua inglese.
La nuova opzione nano-texture
L’iMac offre un display Retina 4,5K da 24 pollici, ora disponibile con vetro opzionale nano-texture per ridurre i riflessi e migliorare la visibilità in ambienti luminosi.
Il dispositivo è disponibile in sette nuovi colori (verde, giallo, arancione, rosa, viola, blu e argento), e ogni modello viene fornito con accessori abbinati in tonalità coordinata. Sul piano audio e video, l’iMac integra una videocamera da 12MP con Center Stage e Panoramica Scrivania, perfetta per videochiamate e presentazioni professionali.

Il nuovo iMac è anche progettato con attenzione all’ambiente: utilizza alluminio riciclato per il supporto e materiali riciclati per altre componenti interne, avvicinandosi ulteriormente all’obiettivo di eliminare la plastica dai suoi imballaggi entro il 2025.
La connettività
Apple ha migliorato la connettività con quattro porte Thunderbolt 4, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3, permettendo agli utenti di collegare accessori ad alta velocità e fino a due monitor esterni 6K.

Prezzi e disponibilità
Il nuovo iMac con M4 è ordinabile da oggi, con consegne a partire dall’8 novembre. Il prezzo parte da 1.529 euro, con configurazioni di memoria fino a 32 GB e archiviazione fino a 2 TB.