Skip to main content

Apple Vision Pro: ecco come sarà l’esperienza di dimostrazione pre-acquisto

apple vision pro dimostrazione pre acquisto
15 Gennaio 2024, 14:14 | Lorenzo Ricciutelli Lorenzo Ricciutelli

L’attesa è finalmente finita: il preorder dell’Apple Vision Pro inizierà il 19 Gennaio 2024 con i primi dispositivi che arriveranno il 2 Febbraio 2024, ed emergono anche interessati dettagli sull’esperienza di circa 25 minuti che si potrà effettuare negli Apple Store.

Da febbraio, i clienti avranno l’opportunità di prenotare una dimostrazione del dispositivo all’interno degli Apple Store, che saranno rivisti e riorganizzati per fare spazio ad aree pronte ad ospitare dozzine di Apple Vision Pro.

Mark Gurman di Bloomberg ha condiviso ulteriori dettagli sull’esperienza di dimostrazione del dispositivo. Innanzitutto per prenotare uno slot, ci sarà da attendere fino alle ore 8.00 del 2 febbraio: gli slot iniziali saranno sicuramente gettonati. Nella scorsa settimana abbiamo scoperto che per acquistare effettivamente l’Apple Vision Pro online c’è bisogno dell’uso di un iPhone con FaceID per scansionare il viso determinando la giusta vestibilità. Lo stesso processo verrà utilizzato in negozio, con un dipendente Apple che segue la scansione per il cliente determinando le giuste dimensioni dei componenti.

Per tutti coloro che indossano gli occhiali ci sarà una procedura diversa: il personale dell’Apple Store utilizzà un dispositivo ad hoc per scansionare gli occhiali e determinare automaticamente la prescrizione, replicando la gradazione per le lenti da applicare al visore. Sarà ovviamente possibile provare il Vision Pro con la giusta gradazione.

Prima di utilizzare l’Apple Vision Pro saranno fornite tutte le indicazioni di base sull’utilizzo, partendo dall’interfaccia e passando al controllo del puntatore, le varie gesture e il controllo della Digital Crown per passare dalla realtà aumentata a quella virtuale.

Una volta comprense le meccaniche di base ed effettuata la calibrazione del visore si passerà alla vera e propria dimostrazione, divisa in quattro diverse parti.

Gli utenti saranno indirizzati all’app foto per visualizzare immagini fisse simili a quelle precaricate sugli altri dispositivi Apple nei negozi al dettaglio. A seguire ci sono esempi di scatti panoramici. Poi la dimostrazione inizia a diventare più interessante. Il cliente vede immagini 3D che Apple chiama foto spaziali (in questo caso, di un bambino che colpisce una piñata) e un video spaziale (riprese di una festa di compleanno).

La parte successiva della dimostrazione mostra come utilizzare il dispositivo come sostituto di un computer o iPad. Spiega come posizionare più finestre di app nello spazio e come scorrere le pagine web nel browser Safari. Ai clienti vengono poi mostrati film 3D e immersivi, inclusi spezzoni di animali selvatici, l’oceano e sport. C’è anche una scena avvincente che fa sentire gli utenti come se fossero su un filo teso.

Fonte


Lorenzo Ricciutelli
Fondatore e autore di Techdot. Vivo da sempre con un’amore sfrenato per l’informatica e la tecnologia. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Imprenditore digitale.