Arrivano i primi cavi USB4 2.0: velocità fino a 80 Gbps

Elecom è quasi pronta a portare sul mercato i primi cavi USB4 2.0 al mondo che promettono una velocità di trasferimento fino a 80Gbps e una capacità di ricarica di 240 watt.
I nuovi cavi permettono un miglioramento delle prestazioni doppio rispetto al modello precedente che si ferma a 40 Gbps. Il nuovo standard si prepara a rivoluzionare il settore delle connessioni, con implicazioni importanti per l’intero ecosistema tecnologico.
Secondo quanto riportato da PC Watch, via Techspot, questi cavi sono ufficialmente certificati e saranno disponibili in due varianti: una con velocità di trasferimento di 80 Gbps e un’alimentazione di 60 watt, l’altra in grado di fornire fino a 240 watt di potenza. Il lancio è previsto per dicembre, ma solo sul mercato giapponese, mentre non si hanno ancora notizie certe riguardo a una distribuzione internazionale.
La possibilità di erogare 240 watt tramite un cavo USB rappresenta un progresso fondamentale, capace di alimentare anche laptop potenti e altri dispositivi che richiedono molta energia. Inoltre questi cavi supporteranno il passthrough DisplayPort, permettendo l’uscita video fino a risoluzioni di 8K a 60Hz, offrendo una soluzione completa per chi cerca il massimo in termini di prestazioni.
Ciononostante, il cammino verso l’adozione di massa dell’USB4 2.0 sembra ancora lungo perchè al momento, nessuna scheda madre disponibile supporta nativamente questo nuovo standard, nonostante l’annuncio risalga già al 2022. Il mercato, dunque, potrebbe aver bisogno di tempo per adattarsi e per vedere una diffusione capillare di questo tipo di connessione.
Microsoft ha già cominciato a integrare il supporto per l’USB4 2.0 nelle versioni di anteprima di Windows 11 destinate agli Insider, ma per sfruttare appieno le capacità di questo standard sarà necessario hardware compatibile, dotato di connessioni PCI-Express 5.0 x4, in grado di gestire la larghezza di banda offerta dall’USB4 2.0.
Microsoft ha già cominciato a integrare il supporto per l’USB4 2.0 nelle versioni di anteprima di Windows 11 destinate agli Insider, ma per sfruttare appieno le capacità di questo standard sarà necessario hardware compatibile, dotato di connessioni PCI-Express 5.0 x4, in grado di gestire la larghezza di banda offerta dall’USB4 2.0.