Skip to main content

ChatGPT o1 gratis a tutti gli utenti Microsoft Copilot

Microsoft Copilot
31 Gennaio 2025, 10:30 | Leonardo Diserpiero Leonardo Diserpiero

Microsoft ha annunciato che Think Deeper, il modello di ragionamento avanzato basato su o1 di OpenAI, sarà disponibile gratuitamente per tutti gli utenti di Copilot, senza la necessità di un abbonamento premium.

Come funziona Think Deeper e cosa cambia per gli utenti

Fino ad ora, Think Deeper era una funzionalità riservata agli abbonati Copilot Pro, il piano premium da 20 dollari al mese che offriva accesso prioritario ai modelli più avanzati. La tecnologia permette a Copilot di affrontare domande complesse con maggiore profondità, elaborando risposte più dettagliate attraverso un processo di ragionamento multi-step.

Per utilizzare questa funzione, gli utenti devono semplicemente selezionare l’opzione Think Deeper all’interno di Copilot. Il sistema impiegherà circa 30 secondi per analizzare la richiesta, valutare più prospettive e generare una risposta ottimizzata.

Fino ad oggi, alternative come ChatGPT Plus di OpenAI o Gemini Advanced di Google hanno offerto funzionalità avanzate solo tramite abbonamenti a pagamento. Microsoft punta a ridurre le barriere di accesso, rendendo Copilot una scelta più vantaggiosa per milioni di utenti, soprattutto nel settore professionale e aziendale. La mossa potrebbe aumentare la quota di mercato di Microsoft, spingendo più persone a utilizzare Copilot come assistente AI principale per lavoro, studio e sviluppo software.

Mustafa Suleyman, CEO di Microsoft AI, ha commentato l’annuncio con entusiasmo, dichiarando in un post su LinkedIn: “Siamo entusiasti di offrire Think Deeper a tutti i nostri utenti, senza costi aggiuntivi. Questa è solo una delle tante innovazioni che stiamo preparando per migliorare Copilot”.


Leonardo Diserpiero
Leonardo Diserpiero, classe 1989, da sempre innamorato del mondo dei videogiochi, degli anime e dei manga: lui stesso lo definisce il cocktail digitale di pura passione nerd. Fin da piccolo si è immerso nel mondo dell’informatica, preferendo la console al ciuccio e imparando a navigare tra i livelli dei giochi prima ancora di imparare a leggere.