Cloud hosting vs hosting tradizionale: quale scegliere?

Affinché un sito web sia pienamente operativo, è necessario dotarsi di un servizio di hosting.
Questo settore è in costante innovazione e continua trasformazione, soprattutto perché, accanto alle soluzioni tradizionali, stanno guadagnando terreno quelle basate sulle nuove tecnologie cloud. In questo articolo, mettiamo a confronto le due opzioni, analizzando in cosa consistono per comprendere quale delle due si rivela da preferire.
Cos’è l’hosting tradizionale?
L’hosting tradizionale prevede l’utilizzo un unico server. Si tratta di un servizio che assicura l’archiviazione dei dati e dei file di un determinato portale.
Il server è di tipo fisico, risultando accessibile via internet. Viene messo a disposizione uno spazio su cui poi viene “costruita l’intelaiatura del sito”, passateci l’espressione, in una modalità simile all’affitto di una casa, per fare un paragone con il panorama immobiliare.
Cos’è il cloud hosting?
Quando si parla di cloud hosting, ci si riferisce a una specifica tipologia di web hosting che, rispetto alle soluzioni tradizionali, utilizza più server per ottimizzare sia le tempistiche delle operazioni che il bilanciamento del carico.
Lo spazio messo a disposizione è puramente virtuale, e su questa infrastruttura vengono archiviati i file del sito web, rendendolo così accessibile online, con tutte le sue pagine e contenuti.
Una precisazione: il cloud hosting non va confuso con il cloud server. I due concetti non possono infatti essere considerati sinonimi, seppur condividano delle risorse tramite una connessione Internet.
A cambiare sono i modi in cui vengono gestite e prima ancora erogate tali risorse. Il cloud hosting, infatti, funziona su un’infrastruttura che vede al centro l’impiego di server tra loro connessi.
Il cloud server, invece, che è altresì noto come VPS, funziona come un server vero e proprio, seppur in un ambiente cloud, offrendo standard degni di nota rispetto ai server standard in termini di controllo e personalizzazione.
Confronto: quale hosting è meglio per te?
La differenza più importante tra un hosting tradizionale e uno basato su tecnologie cloud risiede nel numero di server utilizzati: non più uno solo, ma diversi.
Grazie a questa caratteristica, gli standard di sicurezza sono superiori, poiché, in caso di guasti, è meno probabile che coinvolgano l’intero sistema e sarà più semplice risolverli rapidamente. Di conseguenza, il sito ha molte più probabilità di rimanere attivo e performante.
Inoltre, è bene sapere che a differenza di un hosting tradizionale, il cloud hosting permette di adattare le risorse in base alle esigenze del sito, rendendolo ideale per chi gestisce traffico variabile. Ecco perché sempre più aziende scelgono un’opzione di cloud hosting flessibile e performante rispetto ai server fisici.
Quale scegliere?
Premesso che, seppure ogni caso denoti peculiarità differenti, possiamo quindi affermare che in termini di performance e innovazione il cloud hosting è certamente un’opzione che può essere reputata preferenziale.
Questo in virtù dei vantaggi degni di nota in termini di affidabilità, sicurezza, scalabilità e flessibilità,
Conclusione
La tecnologia ha fatto passi da gigante negli anni: qualcosa che ha interessato in particolare le soluzioni che funzionano in cloud. Il web hosting è un ramo che rientra tra queste, portando con sé benefici a 360°.