Ecco i finalisti dell’App Store Award 2024 di Apple
Nella lista dei finalisti per l’ambito premio “iPhone App of the Year” 2024, il colosso di Cupertino ha nuovamente scelto di premiare app tradizionali, sviluppate dalla creatività umana, ignorando di fatto tutti i grandi protagonisti del 2024 dell’AI come ChatGPT, Claude e Microsoft Copilot. Una scelta che fa riflettere, considerando che ChatGPT è partner di Apple per migliorare Siri.
Le app finaliste
- App iPhone dell’anno: Kino, Runna, Tripsy
- Gioco iPhone dell’anno: AFK Journey, The WereCleaner, Zenless Zone Zero
- App iPad dell’anno: Bluey: Giochiamo, Moises, Procreate Dreams
- Gioco iPad dell’anno: Assassin’s Creed Mirage, Disney Speedstorm, Squad Busters
- Gioco Apple Arcade dell’anno: Balatro+, Outlanders 2, Sonic Dream Team
- App Mac dell’anno: Adobe Lightroom, OmniFocus 4, Shapr3D
- Gioco Mac dell’anno: Frostpunk 2, Stray, Thank Goodness You’re Here!
- App Apple Watch dell’anno: LookUp, Lumy, Watch to 5K
- App Apple Vision Pro dell’anno: JigSpace, NBA, What If…? An Immersive Story
- Gioco Apple Vision Pro dell’anno: Loóna, THRASHER, Vacation Simulator
- App Apple TV dell’anno: DROPOUT, F1 TV, Zoom
- App finaliste nella categoria Impatto Culturale: Arco, The Bear, BetterSleep, Brawl Stars, Daily Art, Do You Really Want to Know 2, EF Hello, NYT Games, Oko, Partiful, Pinterest, The Wreck
La lista dei finalisti privilegia invece applicazioni che puntano tutto sulla creatività umana: da Kino per la registrazione video professionale a Runna per personalizzare i piani di allenamento, fino a Tripsy per organizzare i viaggi. App che aiutano gli utenti a fare di più con i loro dispositivi, senza delegare il compito all’intelligenza artificiale.
La decisione appare ancora più sorprendente considerando i numeri di ChatGPT. L’app ha stabilito un record storico raggiungendo 100 milioni di utenti poco dopo il lancio, diventando l’applicazione consumer con la crescita più rapida di sempre. Nonostante questo successo straordinario e l’introduzione di innovative funzioni come la Modalità vocale avanzata per le conversazioni vocali e una funzione di ricerca web che compete direttamente con Google, ChatGPT non ha ricevuto alcun riconoscimento ufficiale dal team editoriale dell’App Store.
L’AI non è completamente assente dalle premiazioni Apple, ma la sua presenza è decisamente marginale. Tra i 45 finalisti nelle diverse categorie, solo poche app sfruttano apertamente l’intelligenza artificiale: Moises per fare pratica con la musica su iPad, Adobe Lightroom con le sue funzioni AI per la fotografia su Mac, e l’app per l’apprendimento delle lingue EF Hello nella categoria Impatto Culturale.
In questo caso appare evidente la scelta di Apple nel premiare tutte quelle app che potenziano le capacità degli utenti, lasciando fuori quelle che sostituiscono quest’ultime con delle automazioni automatiche.
Novità assoluta per il 2024 è una categoria dedicata a Vision Pro, il visore di realtà mista arrivato nel 2024, per la quale verranno premiati sia un’app che un gioco.