Forza Horizon 5 arriva su PS5: cosa significa per il futuro di Xbox

La storica esclusiva di corse automobilistiche sbarca sulla console Sony e segna un cambio di paradigma nella strategia di Microsoft.
Il passaggio di Forza Horizon 5 su PlayStation 5, atteso per la primavera del 2025, sta suscitando grande fermento. Il celebre gioco di corse, a lungo uno dei pilastri dell’ecosistema Xbox, non sarà più confinato alla piattaforma di Microsoft.
Da tempo, il team guidato da Phil Spencer ha mostrato l’intenzione di allargare il proprio pubblico, riducendo la tradizionale logica delle esclusive. Il lancio di Forza su PS5 suggerisce che altre serie di spicco — come Halo, Gears o persino Starfield — potrebbero in futuro arrivare sulle console della casa nipponica.
La mossa ha diviso la community: c’è chi apprezza la possibilità di giocare con un titolo di punta di Xbox anche su console Sony, mentre altri temono che questa scelta mini l’identità di Xbox, priva di “killer application” esclusive per vendere il proprio hardware.
I dati di mercato mostrano che Microsoft trae sempre maggior profitto dai servizi e dalle licenze, piuttosto che dalle vendite di console. Scegliere di distribuire titoli di richiamo su varie piattaforme può quindi assicurare maggiori ricavi, anche se mette in discussione il tradizionale concetto di esclusiva che finora ha caratterizzato la concorrenza tra brand.
Se questa formula si rivelerà vincente, potremmo vedere un numero crescente di titoli “made in Xbox” disponibili su PlayStation (e altrove), inaugurando una fase in cui la forza di un ecosistema si misurerà meno sulla presenza di esclusive e più sulla qualità e l’accessibilità dei propri giochi. E per i giocatori, almeno, la prospettiva di poter scegliere liberamente su quale console giocare non sembra affatto una brutta notizia.