Google Chrome per macOS si aggiorna con altre funzioni di intelligenza artificiale
Google continua a spingere sull’acceleratore dell’intelligenza artificiale e integra nuove funzionalità AI nel browser Chrome per macOS.
L’obiettivo dichiarato dell’azienda è migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti, rendendo più semplice la ricerca di informazioni sia online che nella cronologia di navigazione.
Google Lens e la ricerca visiva
La prima novità riguarda l’integrazione di Google Lens, il sistema di ricerca visiva di Big G. Con un semplice click sull’icona di Lens nella barra degli indirizzi, gli utenti possono ora selezionare qualsiasi elemento visibile all’interno di una scheda, immagini comprese, e ottenere risultati correlati visualizzati in una barra laterale.
Il risultato finale è un notevole passo avanti rispetto alla ricerca testuale, che strizza l’occhio all’interazione più immediata e visuale, un terreno su cui Google sempre voler investire sempre più risorse.
Cronologia di navigazione e AI
Il secondo aggiornamento, forse il più interessante, riguarda la possibilità di cercare all’interno della cronologia di navigazione usando il linguaggio naturale. La funzione permette di digitare query come “Qual era quella gelateria che ho visto la settimana scorsa?” e ricevere come risposta le pagine visitate di recente che potrebbero corrispondere alla ricerca. Google assicura che questa funzionalità è “completamente opzionale” e che può essere disattivata in qualsiasi momento. Inoltre, garantisce che i dati di navigazione in modalità incognito non verranno mai utilizzati.
La domanda, tuttavia, è se questa rassicurazione sarà sufficiente a placare le preoccupazioni di chi è sempre più attento alla propria privacy online.
Tab Compare: confronto prodotti in tempo reale
L’ultima funzione, Tab Compare, è una novità che farà felici gli utenti più abituati a fare shopping online. Questa funzionalità utilizza l’intelligenza artificiale per confrontare automaticamente i prodotti visualizzati su più schede aperte nel browser. In una sola pagina, l’utente può avere una panoramica completa, con dettagli, specifiche, riassunti e punteggi delle recensioni. Un’evoluzione del classico confronto manuale, che potrebbe far risparmiare tempo, ma che solleva anche interrogativi su quanto stiamo delegando alle macchine il nostro processo decisionale.
Le nuove funzionalità saranno distribuite nei prossimi giorni, a partire dagli Stati Uniti. La funzione Google Lens sarà disponibile a breve, mentre Tab Compare e la ricerca nella cronologia arriveranno entro poche settimane. Google prosegue per la sua strada, puntando sempre più sulla personalizzazione e sull’automazione dei processi. Resta da vedere se queste scelte incontreranno il favore degli utenti o se, al contrario, alimenteranno nuovi dubbi su un futuro sempre più controllato e guidato dall’AI.