Google ci avvisa quando ci sono degli incendi
Gli incendi boschivi sono una minaccia molto forte in Europa e in Africa, per questo Google utilizza l’AI per monitorare i confini degli incendi boschivi su Ricerca e Mappe.
Gli incendi in Europa e in Africa sono in aumento, specie in questo periodo. Solo il 3 luglio, un drone caduto vicino al monte Ymittos in Grecia ha innescato un incendio boschivo a meno di 20 chilometri da Atene. Pochi giorni dopo, in Spagna, la regione dell’Estremadura ha mobilitato 60 unità per affrontare uno dei 18 incendi che hanno colpito l’area in una settimana. A Cipro, scintille causate da vetri rotti hanno scatenato un altro incendio nel distretto di Paphos. Le aree a rischio incendi in Europa sono raddoppiate negli ultimi 50 anni.
Google e l’AI per monitorare l’incendi boschivi
Google utilizza l’intelligenza artificiale per sviluppare un avanzato sistema per monitorare i confini degli incendi boschivi tramite le sue piattaforme: Google Ricerca e Google Mappe. Google introduce lo strumento in 15 paesi, Italia inclusa: Andorra, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Kenya, Monaco, Montenegro, Portogallo, Italia, Ruanda, Slovenia, Spagna e Turchia.
Come funziona il monitoraggio degli incendi
Google utilizza una serie di dati, tra cui le immagini satellitari, per fornire un quadro dettagliato e preciso degli incendi attivi. Google ha convalidato questo modello confrontandolo con i segni lasciati dagli incendi passati, ottenendo dei confini più accurati rispetto all’uso esclusivo delle immagini satellitari. Per garantire la massima precisione vengono utilizzati anche altri modelli di AI per confermare la presenza degli incendi.
Durante l’estate, Google ha mappato oltre 20 incendi boschivi nell’Europa meridionale, tra cui quelli in Spagna, Grecia e Cipro. Le informazioni sui confini degli incendi sono state integrate nella Ricerca e nelle Mappe di Google, e gli utenti hanno ricevuto notifiche locali tramite avvisi tempestivi.
Solo nella prima settimana di luglio, 1,4 milioni di persone in Europa e Africa hanno ricevuto queste notifiche, che forniscono anche dei dettagli su come rimanere al sicuro.
Le notifiche di Google sono utili sia per i residenti locali sia per i turisti. Basandosi sulle impostazioni linguistiche dell’utente, queste notifiche offrono informazioni nella lingua scelta, aiutando i viaggiatori a comprendere meglio la situazione degli incendi nelle loro vicinanze. Le notifiche vengono anche integrate nelle indicazioni stradali di Google Maps, fornendo un ulteriore livello di sicurezza per chi è in viaggio.
Un forte impegno di Google contro i cambiamenti climatici
Google continua a utilizzare l’AI per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici. L’azienda ha già implementato questa tecnologia nei paesi colpiti dagli incendi nelle passate estati e lavora costantemente per migliorare i suoi modelli. L’obiettivo è espandere ulteriormente questa funzionalità, rendendola disponibile in più paesi e fornendo informazioni vitali in tempi di emergenza.