Skip to main content

Google e la versione di Gemini ad hoc per i video Youtube

Illustrazione di Google Gemini
19 Novembre 2024, 14:54 | Andrea De Luca Andrea De Luca

Un’importante novità si profila all’orizzonte per gli utenti di YouTube: Google sta sviluppando una versione potenziata di Gemini che permetterà di interagire in modo più naturale e approfondito con i contenuti video.

La scoperta arriva dall’analisi del codice beta dell’app Google, realizzata da Android Authority, che rivela l’arrivo di una nuova “modalità conversazione”.

Gemini sta per fare un salto di qualità inaspettato: attualmente l’assistente AI può rispondere alle domande specifiche sui video attraverso la funzione “Chiedi di questo video”, ma per il futuro si prospetta un’esperienza molto pia ricca e interattiva.

L’analisi della versione beta 15.46.31.ve.arm64 dell’app Google ha rivelato tracce di una nuova funzionalità chiamata “modalità conversazione”. Questo strumento, collegato a Gemini Live, trasformerà il modo in cui interagiamo con i contenuti video, permettendo un dialogo continuo e naturale con l’intelligenza artificiale.

  • string name=”assistant_robin_conversation_mode_youtube_chip_type”>YouTube>/string
  • string name=”assistant_robin_conversation_mode_volume_dialog_message”>Before going Live, increase your device’s volume so you can hear Gemini/string

Immaginate di guardare un video comparativo tra un laptop Windows e un MacBook Pro: invece di limitarvi a una singola domanda sulle differenze, potrete avviare una vera e propria conversazione, esplorando dettagli specifici e chiedendo approfondimenti su specifiche tecniche, esperienza di utilizzo e via discorrendo. L’AI diventerà una sorta di compagno di visione interattivo, capace di estrarre e spiegare informazioni dal video in modo contestuale.

Lo sviluppo sembra ancora in corso e i dettagli tecnici sono limitati. Gli sviluppatori stanno lavorando per integrare questa funzionalità nell’ecosistema YouTube-Gemini, ma al momento non sono emersi ulteriori indizi sulla data di lancio o sulle specifiche complete della feature.


Andrea De Luca
Andrea De Luca, nato nel 1998, nel cuore dell’era digitale. La passione per l’informatica affonda le radici fin dalla sua adolescenza. Wannabe ingegnere informatico, nel frattempo studio codice, costruisco computer e tastiere meccaniche custom. Ama leggere libri di fantascienza.