Skip to main content

Intel estende la garanzia dei processori Core di 13ª e 14ª generazione: ecco cosa cambia

intel estende la garanzia alle cpu di 13 e 14 generazione
02 Agosto 2024, 10:48 | Leonardo Diserpiero Leonardo Diserpiero

Intel ha deciso di estendere di due anni la garanzia sui processori delle serie Core di 13ª e 14ª generazione.

L’estensione della garanzia è la naturale risposta ai problemi di crash e instabilità che hanno afflitto questi chip negli ultimi mesi. Non si tratta di un problema isolato: tutti i modelli da 65W in su sono coinvolti, quindi parliamo di un impatto che va dai processori di punta fino a quelli di fascia media.

Aggiornamenti in arrivo, ma non per tutti

Intel ha annunciato che rilascerà un aggiornamento del microcode entro metà agosto. Questo dovrebbe risolvere i problemi di crash, spesso accompagnati da schermate blu della morte (BSOD) durante sessioni di gaming o altre attività intensive. La causa? Una tensione eccessiva che può portare a danni permanenti nei processori.

C’è una doverosa precisazione da fare: l’aggiornamento non riparerà i chip che già manifestano problemi di crash. In questi casi, l’unica soluzione è la sostituzione del processore. Intel ha sottolineato che l’aggiornamento servirà a prevenire il degrado nei processori che non hanno ancora mostrato segni di instabilità.

L’estensione di garanzia e la class action all’orizzonte

L’estensione della garanzia, che passa dai tradizionali tre a cinque anni, sembra essere una mossa di Intel per rassicurare i propri utenti. Il problema della tensione eccessiva potrebbe aver causato danni invisibili, che potrebbero manifestarsi in futuro. Per ora, Intel sta lavorando a un metodo per identificare facilmente i processori che potrebbero essere stati colpiti da questo difetto.

L’annuncio arriva in un momento di particolare tensione in casa Intel: si parla infatti di indagini preliminari per un possibile ricorso collettivo legale (class action) legato ai problemi di crash. Intel non ha ancora rilasciato tutti i dettagli sulla nuova estensione della garanzia, ma ha promesso ulteriori aggiornamenti a breve.

Un dettaglio interessante riguarda i modelli Special Edition KS, che originariamente avevano una garanzia di un anno, ora estesa a tre anni. L’estensione della garanzia di due anni si applica solo alle unità vendute al dettaglio, mentre per chi ha acquistato un sistema OEM, Intel consiglia di contattare direttamente il produttore.

Intel ha anche colto l’occasione per chiarire la questione dell’ossidazione, che era stata indicata come una possibile causa dei problemi di instabilità. Secondo l’azienda, l’ossidazione è un problema “minore”, risolto con miglioramenti nei processi produttivi e che non sarebbe la causa dei crash. Intel ha rimosso tutti i chip affetti da questo problema dalla catena di fornitura entro i primi mesi del 2024, ma non esclude che alcuni possano essere ancora presenti sugli scaffali.

Intel assicura che continuerà a lavorare con i clienti per risolvere eventuali problemi e promette aggiornamenti pubblici quando la situazione lo richiederà.

La comunicazione ufficiale di Intel

Intel si impegna a garantire che tutti i clienti che hanno riscontrato o stanno riscontrando sintomi di instabilità sui loro processori desktop di 13a e/o 14a generazione siano supportati nel processo di sostituzione. Siamo convinti dei nostri prodotti e nei prossimi giorni condivideremo maggiori dettagli sull’estensione di garanzia di due anni per i nostri processori desktop Intel Core di 13a e 14a generazione boxed.

Nel frattempo, se attualmente o in precedenza avete riscontrato sintomi di instabilità sul vostro sistema desktop Intel Core 13th/14th Gen:

  • Per gli utenti che hanno acquistato sistemi da OEM/Integratori di sistemi, contattare il team di supporto del produttore del sistema per ulteriore assistenza.
  • Per gli utenti che hanno acquistato una CPU boxed, contattare l’assistenza clienti Intel per ulteriore assistenza.

Allo stesso tempo, ci scusiamo per il ritardo nelle comunicazioni, in quanto si è trattato di un problema difficile da individuare e da risolvere definitivamente.

Fonte – Immagine in evidenza di Intel

Tag:

Leonardo Diserpiero
Leonardo Diserpiero, classe 1989, da sempre innamorato del mondo dei videogiochi, degli anime e dei manga: lui stesso lo definisce il cocktail digitale di pura passione nerd. Fin da piccolo si è immerso nel mondo dell’informatica, preferendo la console al ciuccio e imparando a navigare tra i livelli dei giochi prima ancora di imparare a leggere.