Skip to main content

L’iPad Mini 7 di Apple: Cosa aspettarsi dal piccolo di casa Cupertino nel 2024

iPad Mini 7: le possibili novità del restyling
28 Agosto 2024, 12:28 | Leonardo Diserpiero Leonardo Diserpiero

L’iPad Mini è il dispositivo di Apple che attende con ansia il suo momento di gloria. I suoi fratelli maggiori, l’iPad Pro e l’iPad Air, sono stati aggiornati a maggio 2024, mentre lui resta il fanalino di coda in attesa di un importante restyling che si fa oramai attendere dal 2021.

Iniziano ad emergere i primi rumor e parlano chiaro: l’aggiornamento è in arrivo e le sorprese potrebbero non mancare.

Il display ed il design

Pessime notizie per tutti coloro che aspettano un radicale cambiamento nel design. Pare infatti che il nuovo iPad mini manterrà intatti i suoi 8,3 pollici di display a tutto schermo e il Touch ID sul pulsante di accensione. Ma c’è una piccola novità: Apple Apple avrebbe deciso di ruotare l’assemblaggio dello schermo per ridurre il famigerato “jelly scrolling”, un fastidioso effetto che fa sembrare il testo inclinato quando si scorre verticalmente. Niente di rivoluzionario, ma un passo avanti per migliorare l’esperienza utente.

Chip della serie “A”

Se il design non cambia, sotto il cofano l’iPad mini potrebbe riservare sorprese, purtroppo però nessun chip della serie M che alimentano l’iPad Pro e l’iPad Air: per il mini, Apple dovrebbe puntare sul modesto, ma comunque performante, A17 Pro, lo stesso degli iPhone 15 Pro. Per questo dovrebbe supportare le funzioni di Apple Intelligence. E se il piccolo di casa arriverà dopo l’iPhone 16, potrebbe persino montare un chip A18, portando il mini ad eguagliare le prestazioni della gamma smartphone.

Le nuove possibili colorazioni

Grigio siderale, galassia, rosa e viola: queste le tonalità attuali del mini. Ma Apple ci ha abituati a qualche novità cromatica con ogni aggiornamento. Se l’iPad mini seguirà l’esempio dell’iPad Air, potremmo vederlo tingersi di blu, viola o magari un nuovo grigio siderale.

La nuova fotocamera frontale

Nell’iPad Air, Apple ha già spostato la fotocamera frontale sul bordo orizzontale, quindi la stessa sorte potrebbe toccare all’iPad mini. Questo rumor è da confermare, dato che il dispositivo in sé poco si accompagna all’abbinamento con delle tastiere esterne. In ogni caso, la fotocamera con supporto ad HDR4 e un’apertura più ampia potrebbe essere un’ottima aggiunta per selfie e videochiamate.

Connettività al passo con i tempi

Nel 2024, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3 non sono più un lusso, ma uno standard. E Apple non vuole certo lasciare il mini indietro. Atteso anche l’addio alla nano-SIM a favore dell’eSIM, in linea con la tendenza minimalista e smart del colosso di Cupertino.

Compatibilità con Apple Pencil Pro

L’attuale iPad mini supporta l’Apple Pencil 2, ma con il nuovo modello potrebbe arrivare il supporto per la più avanzata Apple Pencil Pro, con feedback aptico, giroscopio e integrazione con Find My. E magari, finalmente, anche il tanto desiderato Apple Pencil hover.

Quando sarà disponibile

Se tutto va come previsto, l’iPad mini 7 dovrebbe vedere la luce tra settembre e ottobre 2024, magari durante un evento speciale dedicato ai Mac e agli iPad. Ma con Apple non si può mai sapere, e c’è sempre la possibilità di un debutto a sorpresa durante l’evento iPhone del 9 settembre.

Le speculazioni sull’iPad Mini del futuro

Guardando ancora più avanti, si vocifera di un iPad mini pieghevole e di un display OLED, ma non trattenete il fiato: questi sviluppi non arriveranno prima del 2026 o anche più tardi.

Tag: |

Leonardo Diserpiero
Leonardo Diserpiero, classe 1989, da sempre innamorato del mondo dei videogiochi, degli anime e dei manga: lui stesso lo definisce il cocktail digitale di pura passione nerd. Fin da piccolo si è immerso nel mondo dell’informatica, preferendo la console al ciuccio e imparando a navigare tra i livelli dei giochi prima ancora di imparare a leggere.