Skip to main content

IT Wallet: Al via i test sull’app IO per la digitalizzazione dei documenti personali

Inizio fase sperimentazione it wallet per caricare documenti digitali
15 Luglio 2024, 15:14 | Lorenzo Ricciutelli Lorenzo Ricciutelli

Al via la fase di test per inserire documenti direttamente sull’app IO.

Il 15 luglio 2024 segna una data importante per la digitalizzazione in Italia, con l’avvio della sperimentazione di IT Wallet, un portafoglio digitale integrato nell’app IO. Questo progetto ambizioso permetterà ai cittadini italiani di caricare e conservare documenti personali in formato digitale, come la patente di guida, la tessera sanitaria e la carta europea per la disabilità.

La fase di test iniziale

La fase di test iniziale è riservata a un gruppo limitato di utenti che, tramite una notifica, sono stati invitati a partecipare al progetto. Questi utenti potranno caricare i propri documenti direttamente dall’app IO, accessibile su Play Store per Android e su App Store per i dispositivi Apple.

Per accedere al servizio è necessario autenticarsi tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Una volta effettuato l’accesso, gli utenti vedranno l’icona di IT Wallet sulla homepage dell’app, tramite cui potranno caricare i documenti supportati.

Come si evolverà il progetto in futuro

Il progetto IT Wallet è stato approvato dal Consiglio dei Ministri a febbraio 2024 (ne abbiamo parlato qui) come parte del decreto legge PNRR (articolo 64-quater). La sperimentazione durerà fino a fine luglio 2024, per poi estendersi in autunno a un numero maggiore di utenti. Se i test avranno esito positivo, IT Wallet sarà reso disponibile a tutti i cittadini a partire da gennaio 2025. In questa fase saranno inclusi ulteriori documenti digitali come il passaporto, il certificato di nascita, la tessera elettorale e i titoli di studio.

Nel 2026, IT Wallet sarà integrato con il sistema europeo EUDI (European Digital Identity Wallet), mirato a uniformare le piattaforme di identificazione digitale a livello comunitario. Questa integrazione consentirà un uso più ampio e coordinato dei documenti digitali in tutta l’Unione Europea.

Le versioni di IT Wallet

IT Wallet sarà disponibile in due versioni distinte:

  • Versione pubblica: gratuita e integrata nell’app IO, consente di conservare documenti con valore legale.
  • Versione privata: prevista per soluzioni di portafoglio digitale fornite da soggetti privati, accreditate dall’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale).

Numeri e prospettive future

L’app IO, lanciata per facilitare l’accesso ai servizi pubblici, ha già raggiunto oltre 39,1 milioni di download, con il 71,1% su dispositivi Android. La maggior parte degli accessi avviene tramite SPID (91,1%), mentre solo l’8,9% utilizza la CIE. Ad oggi, l’app conta 15.998 enti attivi, 326.654 servizi disponibili e oltre 714 milioni di messaggi inviati dagli enti. Sono stati aggiunti 7.834.728 metodi di pagamento dagli utenti.

Si stima che IT Wallet verrà utilizzato da circa 44,5 milioni di cittadini italiani una volta a regime, rappresentando un passo significativo verso la digitalizzazione e l’efficienza amministrativa del Paese.

IT Wallet rappresenta un’importante innovazione nel panorama digitale italiano, offrendo ai cittadini un modo sicuro e legale per conservare e presentare i propri documenti. La sperimentazione in corso permetterà di raccogliere feedback preziosi per migliorare il servizio e garantire un’integrazione efficace con il sistema europeo. Il futuro della digitalizzazione dei documenti personali sembra promettente.

Tag:

Lorenzo Ricciutelli
Fondatore e autore di Techdot. Vivo da sempre con un’amore sfrenato per l’informatica e la tecnologia. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Imprenditore digitale.