Microsoft realizza una IA generativa offline per i servizi segreti USA

Microsoft ha realizzato un sistema protetto per prevenire perdite di informazioni, una intelligenza artificiale generativa totalmente offline.
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando numerosi settori e Microsoft, completamente immersa in questa tecnologia, ha sviluppato un modello di AI generativa specificamente per i servizi di intelligence degli Stati Uniti. Questo nuovo sistema, a differenza di altre piattaforme come Copilot di Microsoft, è completamente isolato dalla rete, noto come “air gapped”, evitando così connessioni internet che potrebbero rivelarsi insicure.
Bloomberg riporta che è la prima volta che un modello di linguaggio avanzato opera in totale isolamento dalla rete. “La maggior parte dei modelli di AI, incluso ChatGPT di OpenAI, dipendono dai servizi cloud per apprendere e interpretare i dati. Microsoft, tuttavia, ha voluto garantire un sistema altamente sicuro per la comunità di intelligence americana”, afferma il report.
IA offline sviluppata in 18 mesi
Questo strumento permette ai servizi di intelligence di analizzare grandi quantità di dati classificati senza il rischio di fughe di informazioni o attacchi informatici che potrebbero minacciare la sicurezza nazionale.
William Chappell, direttore tecnologico di Microsoft per le Missioni Strategiche e Tecnologia, ha spiegato a Bloomberg che l’azienda ha dedicato diciotto mesi allo sviluppo di questo strumento basato su GPT-4. Questo modello è capace di leggere e analizzare testi, rispondere a domande e scrivere codice senza mai connettersi a Internet. È importante sottolineare che, secondo quanto riportato, il sistema non apprende né si addestra sui dati che processa.
Sheetal Patel, assistente direttore della CIA per il Centro di Missione Transnazionale e Tecnologia, ha commentato durante una conferenza sulla sicurezza lo scorso mese: “C’è una corsa all’implementazione dell’AI generativa sui dati di intelligence, e vogliamo essere noi a guidarla.” Questa iniziativa mostra l’importanza crescente dell’AI nel campo dell’intelligence, con un occhio particolare alla sicurezza e alla protezione dei dati.