Miglior robot tagliaerba: Guida all’acquisto

All’interno di questa guida all’acquisto del miglior robot taglierba potrai individuare tutte le caratteristiche che devi ricercare durante l’acquisto di tali prodotti. Continua a leggere per scoprire che cosa sono, a cosa servono, la completa guida all’acquisto e le recensioni dei singoli modelli.
I migliori robot tagliaerba per un prato perfetto
Questa è la lista dei migliori robot tagliaerba:
- ECOVACS GOAT A1600 RTK
- Dreame A1 Pro
- WORX Vision WR206E.1
- Navimow i105E
- Husqvarna Automower Aspire R4
- ANTHBOT Pion
- Cecotec Conga Grasshopper 500
- LawnMaster OcuMow™ VBRM16
ECOVACS GOAT A1600 RTK

Se desideri un robot tagliaerba all’avanguardia, progettato per coprire superfici ampie e complesse senza filo perimetrale, il GOAT A1600 RTK di ECOVACS è un’opzione da tenere d’occhio. La sua innovativa navigazione RTK + Vision LiDAR consente un posizionamento preciso al centimetro e gli permette di continuare il taglio anche in zone ombreggiate o con scarsa ricezione satellitare. Rispetto ad altre soluzioni RTK, questo sistema può sfruttare fino a 40 satelliti contemporaneamente, garantendo una connessione più stabile e rapida.
Con il motore a 32V e la tecnologia di Taglio a Doppio Disco, raggiunge una velocità di 0,7 m/s e taglia fino a 400 m² all’ora con un’ampiezza di 330 mm. L’altezza di rasatura regolabile da 3 a 9 cm consente di gestire vari tipi di erba, mentre la pendenza massima del 50% ne aumenta la versatilità anche su terreni irregolari. Inoltre, si ricarica in appena 45 minuti, quindi può coprire 500 m² di prato in circa due ore di lavoro, pause incluse.
Sul fronte della sicurezza e dell’evitamento ostacoli, il sistema AIVI 3D combina un Lidar 3D-ToF e una fotocamera fisheye da 150° alimentata da algoritmi di IA avanzati. È in grado di riconoscere e aggirare oltre 200 oggetti comuni in giardino, arrivando fino a soli 5 cm dai bordi, grazie alla tecnologia TruEdge per una finitura davvero accurata. In più, la mappatura completamente automatica semplifica notevolmente l’installazione, poiché il robot riconosce i confini del prato senza fili fisici, e l’app ECOVACS HOME consente di personalizzare le mappe e impostare aree specifiche in cui tagliare o da escludere.
Complessivamente, l’ECOVACS GOAT A1600 RTK si distingue per l’elevato livello di automazione e intelligenza, un sistema di ricarica rapido e la capacità di operare su superfici fino a 1600 m² con ostacoli o pendenze. Se stai cercando un robot tagliaerba dalle prestazioni professionali, in grado di gestire in modo efficiente e autonomo un giardino di ampie dimensioni, questo modello offre funzionalità e affidabilità di alto profilo.

Dreame A1 Pro

Il Dreame A1 Pro è un robot tagliaerba innovativo che rende superflui i fili perimetrali, grazie alla tecnologia OmniSense™ che consente di mappare rapidamente il giardino e definire le aree di taglio senza necessità di cavi o stazioni RTK. Con l’app Dreamehome, l’utente può facilmente creare e personalizzare le zone da tosare, programmare routine automatiche o interventi manuali in tempo reale e stabilire zone da evitare temporaneamente. Il sistema di rilevamento 3D omnidirezionale individua gli ostacoli, permettendo al robot di aggirarli e proteggere persone, animali e oggetti. Le ruote fuoristrada offrono una trazione stabile anche su terreni irregolari e, grazie al percorso a U, il taglio risulta uniforme su tutta la superficie, coprendo aree fino a 1.000 m² nell’arco di 24 ore. Ideale per chi desidera una soluzione pratica e precisa, il Dreame A1 Pro unisce la potenza del taglio automatico alla semplicità di gestione tramite app, garantendo risultati ottimali con il minimo sforzo.

WORX Vision WR206E.1

Il WORX Vision WR206E.1 è un robot tagliaerba a batteria da 20 V progettato per coprire aree fino a 600 m² senza l’uso di fili perimetrali o installazioni complesse. Si posa direttamente sul prato, si preme il pulsante di avvio e la rete neurale integrata, grazie a videocamera HD e intelligenza artificiale, distingue l’erba da tagliare, gli ostacoli da evitare e i confini da non superare. Il taglio è gestito da un sistema automatico che rileva in tempo reale la presenza di persone, animali o oggetti, consentendo al robot di fermarsi o aggirarli. La larghezza di taglio è di 18 cm e la batteria da 2Ah assicura un’autonomia sufficiente a coprire medi o piccoli giardini; le ruote, con diametro di 15 cm, garantiscono trazione su superfici erbose irregolari. L’assenza di un filo perimetrale aumenta la flessibilità: basta sfruttare i tag RFID inclusi per far sì che il robot si sposti tra diverse zone di lavoro o che mantenga una certa area di taglio. Il pacchetto comprende, oltre al robot, una base di ricarica con trasformatore e batteria PowerShare, strisce magnetiche da 5 metri, picchetti, viti, lame di ricambio e chiave esagonale. La colorazione arancione tipica della linea Landroid lo rende facilmente riconoscibile in giardino, mentre le sue funzionalità smart permettono una manutenzione del prato automatizzata e sicura.

Navimow i105E

Il Navimow i105E è un robot tagliaerba avanzato, progettato per coprire superfici fino a 500 m² (con un massimo di 600 m²) senza bisogno di cavi perimetrali. Grazie all’integrazione di tecnologia RTK+Vision e ottimizzazione AI (EFLS 2.0), il posizionamento è estremamente stabile e preciso anche in zone d’ombra e corridoi stretti. La mappatura automatica e l’uso dell’app Navimow semplificano notevolmente l’installazione: basta guidare il robot con lo smartphone per tracciare confini virtuali, e la funzione Assist Mapping rileva i bordi del prato, coprendo l’area di lavoro in maniera ottimale. La telecamera con campo visivo di 140°, unita a sofisticati algoritmi di intelligenza artificiale, riconosce oltre 150 tipi di ostacoli, aumentando la sicurezza e riducendo i rischi di collisione. L’app consente anche il controllo da remoto, la modifica della mappa di taglio e la gestione multi-zona (fino a 12 aree), permettendo di impostare orari e direzioni di falciatura personalizzati. In caso di furto, l’opzione Access+ rende possibile localizzare il robot, mentre gli aggiornamenti OTA offrono costantemente nuove funzionalità. Nella confezione troverai il robot i105E, l’alimentatore con cavo di prolunga e pioli per il fissaggio, la base di ricarica con kit di installazione, l’antenna GNSS, 9 lame di ricambio e un set di manuali utente. Con un peso di soli 10,9 kg e un design compatto (38,5 × 54,5 × 28,5 cm), il Navimow i105E si colloca tra le soluzioni più comode e tecnologicamente complete per prendersi cura del prato in modo quasi completamente automatico.

Husqvarna Automower Aspire R4

L’Husqvarna Automower Aspire R4 è un robot tagliaerba compatto e performante, ideale per prati fino a 400 m². Il design leggero (solo 6 kg) e le dimensioni contenute (55 × 33 × 22 cm) assicurano un’ottima manovrabilità, mentre l’efficienza complessiva è garantita dall’affidabile tecnologia Husqvarna. Per funzionare necessita di un cavo perimetrale, da installare intorno all’area erbosa: è possibile scegliere il kit robot Husqvarna taglia S o farsi supportare da un centro assistenza autorizzato. Una volta installato, potrai controllare completamente il tuo Automower grazie all’app Automower Connect, che consente di programmare, avviare o interrompere il taglio e integrare funzioni smart con IFTTT (ad esempio per far parcheggiare il robot se i bambini tornano a casa o quando le previsioni annunciano pioggia intensa). L’Aspire R4 si adatta bene anche a passaggi stretti grazie alla modalità di taglio sistematico, passando dalla consueta modalità casuale a quella più lineare: in questo modo si riducono urti, curve e soprattutto usura del prato. Il sensore gelo interrompe la rasatura in caso di freddo intenso, proteggendo il manto erboso da eventuali danneggiamenti. L’Aspire R4 si pulisce facilmente ed è dotato di un motore elettrico a batteria che non produce emissioni inquinanti durante l’utilizzo, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale. La connettività smart, la flessibilità di installazione e la tecnologia di taglio avanzata lo rendono una soluzione pratica e affidabile per chi desidera un prato ben curato con il minimo sforzo.

ANTHBOT Pion

Il robot tagliaerba ANTHBOT Pion copre fino a 1000 m² e viene fornito con un massimo di 180 metri di filo perimetrale da installare attorno al giardino. Grazie alla protezione IPX6, resiste bene agli agenti atmosferici ed è in grado di affrontare pendenze fino al 45%. Con soli 55 dB di rumore, risulta particolarmente silenzioso, limitando i disagi per te e i vicini. Il sistema di localizzazione in tempo reale Cable-TOF garantisce dati precisi sul posizionamento del robot, che mappa automaticamente il giardino e pianifica i percorsi di taglio con diverse opzioni di direzione (perpendicolare, parallelo o trasversale), ottimizzando la copertura e riducendo i tempi di lavoro. L’innovativa rilevazione automatica dei punti di rottura del filo permette di intervenire rapidamente in caso di danneggiamenti causati da piccoli animali o altre circostanze, mentre la tecnologia di “corte automatico vicino” assicura il completamento dell’area non ancora tagliata anche se il robot deve interrompere momentaneamente il suo percorso. La lama, regolabile in altezza da 3 a 7 cm, si adatta automaticamente quando incontra erba più alta o fitta, e l’ampiezza di taglio di 20 cm aumenta sensibilmente l’efficienza (fino al 300% dichiarato). Con un peso di 10,7 kg e dimensioni di 61 × 42 × 26 cm, il Pion risulta facile da installare e manutenere. La connessione Bluetooth e il controllo tramite app consentono infine di gestire il calendario di taglio o verificare rapidamente lo stato del dispositivo, rendendo la cura del prato più semplice e personalizzata.

Cecotec Conga Grasshopper 500

Il Cecotec Conga Grasshopper 500 è un robot rasaerba pensato per chi desidera una soluzione automatica in grado di coprire superfici fino a 500 m². È dotato di un cavo perimetrale da 130 metri, da installare per definire l’area di taglio e consentire al robot di muoversi in modo sicuro. Con una pendenza massima gestibile del 27%, questo robot può affrontare leggeri dislivelli e irregolarità del terreno senza particolari difficoltà. Il suo sistema di taglio flottante “Floating Cutting System” adatta le lame alle superfici non perfettamente piane, e la larghezza di taglio di 160 mm permette di coprire il prato con una velocità adeguata.
Il Grasshopper 500 è munito di regolatore dell’altezza di taglio, variabile tra 20 e 50 mm, ideale per mantenere il manto erboso sempre all’altezza desiderata. Il motore digitale brushless rende il funzionamento più efficiente e affidabile, mentre la resistenza agli agenti esterni (IPX5 e protezione UV) garantisce una buona protezione dalle intemperie. In caso di pioggia intensa, un apposito sensore rileva le condizioni meteo e il robot può interrompere automaticamente il taglio per evitare danni o inefficienze.
Il rumore emesso è di soli 61 dB, quindi è relativamente silenzioso e poco invasivo in contesti residenziali. Per chi desidera gestire il robot in modo smart, l’app Cecotec consente di impostare orari e altezze di taglio anche a distanza, mentre i comandi presenti sul display digitale e sul touchpad rendono l’utilizzo intuitivo anche sul posto. Infine, è possibile impostare un codice PIN per bloccare l’accesso non autorizzato, rendendo il rasaerba più sicuro da manomettere o rubare.

LawnMaster OcuMow™ VBRM16

Il LawnMaster OcuMow™ VBRM16 è un robot tagliaerba senza filo perimetrale ideale per giardini piccoli, fino a circa 100-150 m², circondati da bordi rigidi o rialzati (come pavimentazioni, ghiaia o recinzioni). Non necessita di prese di corrente esterne né di app: è sufficiente caricare la batteria intercambiabile agli ioni di litio (sistema MX 24V), inserire la batteria nel robot e posizionarlo sull’erba quando il terreno è asciutto, anche soltanto una o due volte la settimana. La larghezza di taglio è di 20 mm e l’altezza può essere regolata fra 20 e 60 mm, consentendo di tagliare gradualmente l’erba a un livello ottimale per favorirne la crescita sana. Con la “funzione Spot Cut”, l’OcuMow™ VBRM16 può eseguire un taglio a spirale sulle aree che fossero rimaste più alte.
Il tosaerba si muove in modo casuale e rilascia piccoli residui d’erba sul terreno, contribuendo a fertilizzare il prato. Grazie a una telecamera integrata e ai sensori a ultrasuoni, rileva e aggira oggetti come mobili da giardino o altri ostacoli, riducendo al minimo il rischio di danni. Con un peso di 6,6 kg, il dispositivo è maneggevole e sicuro: una chiave di sicurezza per bambini previene l’uso non autorizzato e, se viene sollevato, la lama si blocca immediatamente. L’alimentazione è garantita da una batteria da 4,0 Ah, compatibile con altri strumenti LawnMaster della gamma MX 24V (come tagliabordi o soffiatori), rendendo il sistema particolarmente pratico per la cura del verde su piccole superfici.

Come scegliere un robot tagliaerba

Visto che i robot tagliaerba, chi più chi meno, presentano un prezzo considerevole, prima di procedere al loro acquisto è scelta saggia fare una valutazione sulla tipologia di prodotto adatto alle proprie esigenze.
Fatta questa premessa, partiamo con considerazioni generali sulle caratteristiche tecniche per la valutazione dei migliori robot tagliaerba.
Copertura massima e inclinazione del terreno
Nel momento in cui si decide di acquistare un robot tagliaerba per il proprio giardino, è fondamentale considerare questi due aspetti che, in sostanza, non sono altro che le dimensioni e la conformazione del prato su cui la macchina dovrà lavorare.
La copertura massima indica l’ampiezza dell’area che il robot tagliaerba riesce a falciare e, ovviamente, è direttamente proporzionale all’autonomia della sua batteria, al tipo di motore che monta e alle prestazioni di taglio che le sue lame riescono a garantire. I modelli di ultima generazione e più potenti possono lavorare anche su un terreno ampio fino a 1000 mq, mentre la maggior parte dei robot attualmente in commercio arrivano a coprire un’ampiezza pari a circa 500 mq. Inoltre, sono venduti anche modelli più economici e indicati per terreni di dimensioni ridotte che coprono una superficie pari o inferiore ai 100 mq. In ogni caso, è sempre bene scegliere un modello che riesce a tagliare una superficie maggiore rispetto a quella che realmente si ha a disposizione per non rischiare di sforzare troppo, a lungo andare, i componenti del robot pregiudicandone la durata nel tempo.
Come già accennato, altro aspetto fondamentale da considerare è l’inclinazione massima del terreno da falciare e sul quale il robot dovrà lavorare in modo efficiente senza rischiare che si ribalti rovinosamente. La maggior parte dei modelli in commercio riescono a lavorare su pendenze del 35%, ma non è insolito trovare robot che affrontano anche dislivelli del 45% o 50%. Nel primo caso sono dotati di due classiche ruote motrici in grado di superare quelle che sono le comuni pendenze presenti nella maggior parte dei giardini, mentre nel secondo caso avranno a disposizione 4 ruote motrici per superare pendenze importanti.
Alimentazione e autonomia
Se i modelli di tagliaerba di vecchia generazione montavano la classica e vecchia batteria al piombo-acido molto lenta nel ricaricarsi (per intenderci, quella che viene comunemente usata sulle automobili), oggi, per fortuna, i modelli di ultima generazione dei robot tagliaerba sono dotati di una batteria agli ioni di litio che, oltre ad essere più piccola e leggera, garantisce un’autonomia maggiore con un tempo necessario per la ricarica molto ridotto.
Ovviamente, la durata delle prestazioni che la batteria riesce a garantire dipende dalla sua capacità e, quindi, più la batteria è potente più sarà in grado di durare a lungo e di permettere al robot tagliaerba di lavorare su un terreno di medie e grandi dimensioni.
A tal proposito, anche il tempo che serve alla batteria per ricaricarsi è importante dal punto di vista puramente pratico in quanto alcuni modelli si ricaricano in poco meno di un’ora o poco più, mentre altri hanno bisogno di diverse ore per essere completamente cariche.
La batteria e la sua alimentazione diventa importante anche nel momento in cui si sceglie il modello specifico di robot tagliaerba che si vuole utilizzare. Nello specifico, se si sceglie un modello semiautomatico, quando la batteria si scarica sarà necessario accompagnare il robot manualmente sulla sua postazione di ricarica: sicuramente questi modelli sono più economici e indicati quando si possiede un giardino intervallato da zone cementate o vialetti che impedirebbero il movimento di un robot tagliaerba che lavora in completa autonomia.
In quest’ultimo caso parleremo, quindi, di robot tagliaerba automatico che, invece, torna alla sua base di ricarica da solo appena la batteria si scarica: questi modelli sono sicuramente più costosi e adatti a giardini di grandi dimensioni non intervallati, ma sicuramente offrono un’importante comodità all’utente che non deve necessariamente stare sempre attento al livello di carica della batteria.
Inoltre, altro fondamentale vantaggio dei modelli automatici, una volta caricata la batteria ritornano da soli esattamente nel punto in cui si erano interrotti per finire il lavoro cominciato in precedenza.
Potenza del motore
Nella scelta del prodotto, il motore è una di quelle componenti che gioca un ruolo più decisivo. In primis, perché non è detto che ti serva un modello ad elevate prestazioni, specie se il giardino di cui disponi è piccolo. Bisogna distinguere i motori a scoppio, più economici, da quelli elettrici, più performanti.
I primi hanno due o quattro tempi, cilindrate superiori a 125 cc. I secondi esprimono potenza compresa tra i 1.200 e i 1.800 Watt. A fronte di una maggiore potenza del motore, il robot tagliaerba riuscirà a portare a termine il suo lavoro anche nei terreni più scoscesi e sui manti erbosi più folti.
Lame e taglio
Generalmente, un robot tagliaerba è dotato di due o tre lame – ma non è insolito trovarne anche quattro o cinque – posizionate nella parte inferiore centrale del robot, ma alcuni modelli montano una lama anche nella parte laterale che serve per tagliare efficacemente l’erba presente lungo i bordi del prato riducendo al minimo la necessità di utilizzare un bordatore manuale da parte dell’utente.
Alcuni modelli, invece, sono caratterizzati da un sistema di taglio costituito da un’unica lama rotante in acciaio inox con punte che vanno da 2 a 8 oppure da un disco rotante dotato di almeno 3 lame rasoio.
Il taglio effettuato dalle lame può essere impostato in altezza ma non in larghezza: solitamente l’utente può selezionare, specialmente se desidera avere un prato particolarmente corto o di una misura ben precisa, un’altezza che in tutti i modelli si aggira tra i 15 mm e i 100 mm, mentre, per quanto riguarda la larghezza del taglio, se si hanno esigenze specifiche è bene valutare attentamente questa opzione nel momento dell’acquisto.
Infatti, un robot tagliaerba dotato di un meccanismo di taglio più ampio sicuramente consente un lavoro più rapido, ma spesso è meno efficiente dal punto di vista energetico ed ha un livello di rumorosità più elevato rispetto alla media. Al contrario, un meccanismo di taglio più stretto fa meno rumore ma impiega anche più tempo per finire il suo lavoro. In ogni caso, la larghezza media di taglio della maggior parte dei robot tagliaerba attualmente in commercio è compresa tra i 15 cm e i 60 cm.
Le lame dei più recenti modelli di robot tagliaerba sono in grado di effettuare il taglio mulching che consiste non solo nel tagliare l’erba ma anche nello sminuzzarla finemente e depositarla uniformemente su tutta la superficie del prato in modo che possa, entrando direttamente in contatto con il terreno, decomporsi in breve tempo – ricordiamo, a tal proposito, che ciò avviene perché l’erba è costituita al 70% di acqua – e andare a concimare il prato in modo del tutto naturale e privo di sostanze chimiche. Inoltre, c’è un ulteriore vantaggio per l’utente che non è più costretto a raccogliere e smaltire l’erba manualmente come avviene con i tagliaerba dotati di sistema di raccolta.
Funzionalità e programmi
Ogni robot tagliaerba presenta delle proprie funzionalità specifiche che è bene prendere in considerazione al momento dell’acquisto per verificarne la compatibilità con le proprie specifiche esigenze. In genere le più importanti e interessanti sono:
- Programmazione settimanale: tramite questa funzione è possibile indicare al robot il giorno della settimana e l’orario specifico in cui dovrà mettersi in funzione per tagliare l’erba in modo da avere sempre un prato curato.
- Programmazione multizona: questo tipo di programmazione è utile se si è in possesso di un giardino costituito da due o più aree erbose separate. In tal caso, una volta programmato, il robot tagliaerba sarà in grado di gestire in completa autonomia più sezioni di prato spostandosi da una porzione all’altra. Questi modelli sono, ovviamente, più costosi rispetto a quelli che supportano un solo programma di taglio, ma garantiscono anche prestazioni migliori e diverse opzioni di taglio, nel senso che è possibile programmare velocità e tagli differenti per ogni area da falciare.
- Controllo da remoto: il controllo a distanza può avvenire sia tramite un’applicazione collegabile al cellulare – come vedremo meglio dopo – o attraverso telecomando, ma non sono pochi i modelli di robot che possono essere programmati e controllati esclusivamente tramite un display e dei tasti presenti sulla sua parte superiore.
- Sensori: sono molto utili per proteggere sia il robot che l’utente, ma anche per consentire alla macchina di svolgere al meglio il suo lavoro. Ad esempio, il sensore di sollevamento e il sensore d’urto bloccano l’azione delle lame e del motore se queste ultime incontrano un ostacolo o se il robot viene sollevato dal terreno per proteggere sia la qualità della macchina che l’incolumità di chi le sta intorno, compresi animali domestici. Molto utili sono anche i sensori di pioggia che guidano il robot verso la sua base di ricarica appena inizia a piovere in modo che non si ritrovi a tagliare erba bagnata, ma soprattutto che non si deteriorino i suoi materiali e componenti.
Funzionalità Smart
Come tutti i prodotti dotati di una tecnologia avanzata e mediamente domotizzati, anche i robot tagliaerba presentano delle funzionalità smart davvero interessanti. Vediamone alcune tra quelle più comuni:
- Applicazione integrata: se il robot presenta una ricezione WiFi o Bluetooth, sarà possibile collegarlo ad un’eventuale applicazione dedicata sviluppata dalla casa madre per permettere all’utente di gestirne la programmazione comodamente a distanza dal proprio telefonino o tablet in maniera semplice, immediata e molto intutitiva avendo anche la possibilità di fornire alla macchina delle istruzioni in tempo reale. Inoltre, la possibilità di avere immediatamente a disposizione i continui aggiornamenti del software del robot gli consente di avere sempre funzionalità moderne ed efficaci.
- Display intuitivo: se il robot non presenta un’applicazione dedicata è più facile allora che sia dotato di un display corredato di tasti che in maniera semplice e intuitiva guidano l’utente nella programmazione del lavoro che bisogna svolgere.
- Connessione con gli assistenti vocali: i modelli di ultima generazione presentano, ovviamente, la possibilità di interfacciarsi con gli assistenti vocali Alexa e Google Home in modo da poter gestire il taglio del prato e la diagnostica del robot con semplici comandi vocali quando ci si trova dentro casa oppure da remoto tramite il cellulare se si è fuori casa.
- Sensore di sollevamento: si tratta di un sensore molto utile in termini di sicurezza soprattutto se nelle immediate vicinanze ci sono animali o bambini perché, se il robot viene sollevato mentre è in funzione o passa su un avvallamento che lo obbliga a scoprire le lame, parte un allarme acustico che può essere spento solo inserendo il codice Pin dell’utente.
- Sensore di pioggia: molto utile in caso venisse a piovere all’improvviso mentre il robot sta lavorando, gli consente di cambiare immediatamente direzione e dirigersi al riparo sulla sua base di ricarica fino a quando non smette per poi tornare a finire il taglio.
- GPS: abbiamo già accennato al sistema antifurto e alla possibilità di spegnere l’allarme acustico tramite codice Pin, ma alcuni modelli possono anche essere bloccati, in caso di furto, e localizzati tramite GPS. Non solo, perché il GPS può anche inviare delle notifiche sul telefonino nel caso in cui il robot uscisse dal giardino o dalla sua area di lavoro per errore.
- Mappatura del prato: si tratta di una funzione che permette di risparmiare tempo e rendere il lavoro più efficiente in quanto il robot, dopo aver effettuato la mappatura del terreno su cui deve operare, passerà solo dove c’è erba da tagliare evitando le zone su cui è già passato. Alcuni modelli di ultima generazione possono anche fare una mappatura multizona in presenza di un prato composto da diverse aree. In tal caso, dopo aver programmato il lavoro per le singole zone, il robot le memorizzerà effettuandone la mappatura e procederà con il taglio.
Accessori extra
Ormai la maggior parte dei migliori robot tagliaerba sono datati di molti accessori extra – contenuti nella confezione d’acquisto o venduti separatamente – che ne fanno dei pezzi di tecnologia veramente avanzati e utili ad alleggerire il lavoro e la fatica di ogni utente, sia esperti che neofiti grazie alla loro semplicità di utilizzo o al meccanismo fortemente intuitivo. Vediamo quali sono i principali e più interessanti:
- Codice Pin: la possibilità di poter inserire un personale codice Pin permette all’utente di impostare tutte le funzionalità di cui ha bisogno e bloccarne i comandi in modo che nessun altro possa modificare le impostazioni del robot tagliaerba. Si tratta di un extra molto utile soprattutto in presenza di bambini curiosi o adulti poco esperti.
- Antifurto: molti modelli, ormai, sono dotati di antifurto elettronico – considerando anche le cifre importanti che spesso richiedono i robot tagliaerba – che emette un forte allarme quando il robot viene sollevato da terra ed è possibile spegnerlo solo inserendo il codice Pin sopracitato.
- Base di ricarica: fondamentale per il robot sia perché fornisce la ricarica al tagliaerba ma anche perché fornisce la carica elettrica al filo perimetrale da cui parte. Alcuni modelli differiscono molto nella lunghezza del cavo che va collegato alla rete elettrica, in alcuni casi è lungo circa 10 metri, mentre in altri può arrivare fino a 20 metri.
- Filo perimetrale: la sua lunghezza dipende dalla grandezza del terreno su cui il robot deve lavorare e può andare dagli 80 metri fino ad arrivare a circa 200 metri. Per un effetto estetico più gradevole, ma anche per evitare intralci, può essere anche interrato.
- Connettori cavo perimetrale: si tratta di una specie di elemento di raccordo che provvede a riparare il filo perimetrale nel caso si rompesse in alcuni punti.
- Misuratore: serve per avere un taglio preciso e accurato dei bordi del giardino mantenendo il filo perimetrale alla giusta distanza dai bordi. In tal modo le lame del robot tagliano solo l’erba delimitata dal filo e non vanno oltre.
- Picchetti: se si decide di tenere il cavo perimetrale a vista e non interrato sarà necessario fissarlo al terreno con dei picchetti in modo che possa rimanere ben teso delimitando in maniera chiara e adeguata l’area di lavoro.
- Lame di ricambio: nonostante l’elevata qualità, anche le lame possono andare incontro a deterioramento, soprattutto se utilizzate di frequente. In commercio è possibile trovarne di vari tipi e forme – meglio se della stessa marca del robot – per sostituirle e avere sempre il proprio tagliaerba come nuovo.
Classifica dei robot tagliaerba più venduti







