Miglior serra idroponica: Guida all’acquisto

In questa guida all’acquisto alla miglior serra idroponica troverai tutte le informazioni utili che ti permetteranno di effettuare un acquisto consapevole.
Migliori serre idroponiche
Queste sono le migliori serre idroponiche:
- Serra idroponica AeroGarden Miracle-Gro Harvest
- Click & Grow Giardino Smart 3
- amzWOW – Vaso smart per smart garden
- iDOO Coltivazione Indoor
- Click & Grow – Smart Garden 9
- Véritable Orto da Interno Exky® Smart
- Serra idroponica Green Farm
AeroGarden Miracle-Gro Harvest

Con Miracle-Gro AeroGarden Harvest potrete finalmente coltivare verdure, erbe fresche, fiori, insalatine e molto altro in casa vostra per tutto l’anno. Si tratta di un orto intelligente per interni, che impiega sostanze nutritive ed acqua per far crescere in modo completamente naturale le vostre piante. Non vengono usati né pesticidi, né erbicidi o OGM, ovvero organismi geneticamente modificati. Gli AeroGarden sono dei particolari sistemi di coltivazione domestica diffusi in tutto il mondo che, grazie alla loro tecnologia, è possibile godere di una crescita più rapida ed intensa, rispetto a tutti i modelli precedentemente realizzati dalla stessa casa produttrice.
Potrete piantare fino a sei piantine, che riceveranno la luce di un impianto a LED da 20 Watt, caratterizzato da efficienza energetica e da ottime prestazioni. Le luci LED sono regolate con uno spettro specifico, utile a massimizzare il processo di fotosintesi, il quale permette lo sviluppo naturale della pianta e la possibilità di ottenere abbondanti raccolti. Attivando le luci LED bianche durante il giorno, si favorirà la velocità dello sviluppo, mentre le luci LED rosse aumentano la quantità dei frutti e dei fiori prodotti. Le luci LED blu, invece, incrementano la resa finale della pianta.
É importante garantire dei livelli equilibrati di illuminazione, compensati da un apporto bilanciato di sostanze nutritive e acqua, per consentire alle piante di svilupparsi fino a cinque volte più velocemente rispetto alla coltivazione in terra.
Questo prodotto dispone di un pannello di controllo che vi aiuterà nell’installazione dell’impianto e nel raccolto, attraverso semplici istruzioni e comandi intuitivi. Inoltre, dovrete ricreare le condizioni migliori per lo sviluppo della pianta, magari programmando l’accensione e lo spegnimento automatico delle luci e dell’irrigazione.
Impostare AeroGarden Harvest è davvero semplice, non servirà alcuno strumento e basterà seguire le istruzioni riportate sul pannello. Tutto quello che dovrete fare è inserire i baccelli con i semi all’interno dell’orto e aggiungere le sostanze nutritive e l’acqua. Nella confezione potrete trovare tutto ciò di cui avrete bisogno per avviare le coltivazioni.

Click & Grow Giardino Smart 3

Il Giardino Smart 3 della Click & Grow farà crescere autonomamente le vostre piante, garantendo tutti i nutrienti, l’acqua e la luce necessaria per assicurare la corretta crescita. Il suo sistema si ispira ad un brevetto della NASA, che permette alle piante di ottenere la quantità ottimale di acqua, ossigeno e sostanze nutritive. L’illuminazione a LED viene regolata in base al fabbisogno delle colture, in modo che ricevano tutta l’energia necessaria per prosperare. Inoltre, è possibile regolare l’altezza della lampada, la quale presenta un design davvero moderno e funzionale.
Per iniziare a coltivare sin da subito, l’orto viene venduto con tre capsule di basilico. Nella coltivazione non vengono impiegati ormoni, pesticidi o OGM ed è possibile trapiantare le verdure o le aromatiche, una volta cresciute, direttamente in una fioriera o in un vaso esterno.

amzWOW – Vaso smart per smart garden

Questo Vaso Smart dell’amzWow è in grado di imitare, in modo artificiale, l’illuminazione solare, andandola addirittura a prolungare. Il sistema proporrà un ciclo automatico di 16 ore di luce e di 8 ore di buio. Per quanto concerne l’irrigazione, questa verrà effettuata in maniera automatica per due o tre settimane, in seguito, però, bisognerà aggiungere 1,2-1,5 litri di acqua, ogni qualvolta l’indicatore emetterà un segnale acustico. Grazie all’utilizzo di tecniche e tecnologie innovative in questo impianto, è stato possibile realizzare un prodotto davvero rivoluzionario nella coltivazione domestica, infatti, potrete finalmente coltivare le vostre spezie ed erbe personali per impreziosire di sapori e odori le pietanze da voi preparate.
Questo prodotto risulta adatto anche ai principianti, i quali apprezzeranno la semplicità del suo utilizzo e l’emozione di veder crescere naturalmente le piante in casa propria. I bambini, invece, potranno imparare il ciclo di vita delle piante, come una vera e propria lezione che servirà nella loro vita. Coloro che sono appassionati di giardinaggio e di cucina potranno finalmente avere un giardino portatile, fonte di verdure ed erbe fresche, che diventeranno l’ingrediente perfetto per ogni piatto.
Nell’utilizzo del Vaso Smart dell’amzWow fate attenzione a mantenere la distanza tra i semi e verificate che le piante coltivate non superino l’altezza di 40 cm. Infine, mantenete l’impianto ventilato, così da evitare la formazione di muffa.

iDOO Coltivazione Indoor

Il nuovo sistema di coltivazione iDoo vi permetterà di avere un piccolo giardino direttamente in casa vostra. Il kit di germinazione è costituito da un impianto di irrigazione, che consente una crescita delle piante più veloce che nella terra, così che possiate piantare fiori ed erbe senza preoccuparvi del meteo e delle stagioni. L’illuminazione è formata da luci LED a 23 W che simulano lo spettro luminoso della luce solare, favorendo la fotosintesi delle piante in qualsiasi condizione meteorologica. Infatti, questo orto domestico, è collocabile nell’ambiente interno che più preferite, che sia l’ufficio o la cucina.
Mediante la modalità di crescita Smart, l’orto funzionerà in modo automatico, accendendosi e spegnendosi da solo. Con la Vegetables Mode si favorirà la crescita e la produzione di raccolto, grazie all’utilizzo di luce blu, mentre la modalità Flower&Fruits risulterà più adatta alle piante da frutto, le quali necessitano di maggiore luce rossa.
Grazie al sistema di ventilazione, la pompa e l’areazione si spegnono automaticamente, evitando che le radici delle piante marciscano per ipossia, ovvero per assenza di ossigeno. É consigliabile mantenere spente queste funzioni per dieci ore circa, per poi alternare un ciclo di accensione da 30 minuti e uno di spegnimento della stessa durata. É possibile inserire il sistema di coltivazione anche nella propria camera da letto in tutta tranquillità.
Infine, l’altezza delle luci a LED è regolabile in funzione dell’altezza delle piante nei vari stadi di crescita. L’orto può contenere fino a dodici piante, con un’altezza non maggiore ai 28 centimetri. Il kit presenta, mediante un’apposita finestrella, il livello di acqua presente nel serbatoio, che emetterà un segnale acustico una volta svuotato.

Click & Grow – Smart Garden 9

La serra idroponica Smart Garden 9, evoluzione del modello 3, che abbiamo precedentemente descritto, offre tutto ciò che è necessario per garantire il massimo benessere delle piante. La confezione è costituita da un vaso con serbatoio per l’acqua e da nove cartucce di compost, contenenti tre tipologie di piante: basilico, pomodorini e lattuga. Le capsule si agganciano mediante un clic e vanno coperte ciascuna da un coperchio, che presenta un foro a forma di U, dal quale spunteranno le piantine.
Si tratta di un prodotto dal design minimalista e moderno, realizzato davvero con cura.
L’effetto serra è assicurato dalla presenza di nove coperchi trasparenti, da utilizzare fino a quando i germogli saranno cresciuti a sufficienza. L’illuminazione a LED è affidata a due staffe regolabili, consentendo di aumentare la distanza della luce dalle foglie, in modo da evitare che queste si brucino. Per quanto riguarda i LED, questi emettono luce ultravioletta e bianca contemporaneamente, mediante cicli quotidiani di sedici ore, scanditi da un timer integrato. Considerando che Smart Garden 9 si serve di LED, il consumo energetico è davvero minimo, così come quello di acqua, che non evapora grazie all’intera copertura della vasca. Esiste un app funzionale all’orto che vi consentirà di impostare dei promemoria per ricordarsi di aggiungere acqua al serbatoio.

Véritable Orto da Interno Exky® Smart

L’orto da interno Exky di Véritable è un prodotto adatto anche a coloro che non hanno il pollice verde. Si serve di un illuminazione a LED e di un sistema di irrigazione automatico, con le ricariche utilizzabili sin da subito, ovvero i cosiddetti Lingots. Questo orto da interni vi fornirà dei raccolti sani e abbondanti, senza dover fare sforzi, in quanto è completamente autonomo.
La confezione di Exky comprende tutti gli accessori utili a far crescere le vostre piantine, insieme a 2 Lingots fondamentali per la cucina quotidiana, ovvero Basilico verde e Prezzemolo. L’illuminazione è sicuramente il fiore all’occhiello di Exky, in quanto si serve di un particolare LED SAVORYLIGHT, che permette la crescita ottimale delle colture sia d’inverno che d’estate. Inoltre, grazie alla tecnologia ADAPT’LIGHT, l’intensità della luce verrà regolata in base all’illuminazione della stanza, così che le piante ne ricevano la corretta quantità.
I LED sono forniti di lenti ottiche, che focalizzano i flussi luminosi direttamente sull’orto, e di palo della luce regolabile, adattabile in funzione della crescita delle piante. L’automazione dell’illuminazione consiste in un ciclo di accensione per 16 ore e in uno di spegnimento per 8 ore, rispettando la crescita naturale delle piante. Considerando che Exky è in grado di funzionare autonomamente fino a 4 settimane, potrete addirittura andare in vacanza in completa tranquillità, con i sistemi d’irrigazione che lavoreranno in modo automatico e silenzioso. Un segnale acustico segnalerà l’assenza di acqua nel serbatoio.
Per quanto riguarda i Lingots, questi vengono realizzati per soddisfare al meglio il fabbisogno e le esigenze essenziali delle piante, garantendo l’apporto delle sostanze nutritive e dei semi, in modo da assicurare la crescita. Ne possono essere coltivati due contemporaneamente e, a seconda della varietà, vi potrete aspettare dai 4 ai 6 mesi di raccolta. La confezione contiene anche dei pratici cestelli estraibili, che consentono l’intercambiabilità dei Lingots durante il ciclo. I Lingots sono completamente vegetali, quindi privi di pesticidi, OGM o sostanze nocive.

Serra idroponica Green Farm

Con la serra idroponica di Green Farm potrete finalmente realizzare un piccolo giardino domestico a km zero, facendo crescere erbe, verdure e fiori in qualsiasi stagione dell’anno. Grazie alle sue particolari funzionalità, le coltivazioni cresceranno molto più velocemente rispetto allo sviluppo tradizionale, che si serve di pesticidi e diserbanti. Non sarà necessario esporre le piante alla luce solare, infatti questa piccola serra contiene della lampade a LED, in grado di ricreare l’illuminazione ideale. Green Farm è dunque utilizzabile in qualsiasi ambiente interno, che sia l’ufficio, il garage o la propria camera da letto.
Al di sotto del pannello superiore del kit si trova una sistema di ventilazione, che manterrà le condizioni ideali per lo sviluppo delle piante. Il grande vassoio al suo interno consente l’alloggiamento di ben quindici piante, con il serbatoio dell’acqua e delle sostanze nutritive che raggiunge una capacità di nove litri. Nella confezioni, infatti, si trovano 250 ml di sostanze nutritive e tre confezioni miste di semi, per iniziare a coltivare da subito.
L’idroponica è una coltivazione alternativa, ben diversa da quella tradizionale ‘su suolo’, infatti, questa si serve solamente di acqua per far sviluppare le piante. In questo modo potrete godere di vantaggi non indifferenti, come un ciclo continuo di coltivazioni, da 365 giorni l’anno, un minor consumo d’acqua e una gestione completa sull’apporto delle sostanze nutritive. Oltre a ciò, non bisogna dimenticare la possibilità di crescere verdure anche in ambienti chiusi, privi di luce solare.

Come scegliere la migliore serra idroponica

Dimensioni e design
Uno dei primi fondamentali aspetti da prendere in considerazione nel momento in cui si decide di acquistare una serra idroponica sono le sue dimensioni che, ovviamente, dipendono soprattutto dallo spazio che andrà ad occupare all’interno della casa.
Infatti, se si vive all’interno di un piccolo appartamento e si desidera coltivare solo qualche pianta aromatica da avere sempre a portata di mano per condire le proprie pietanze, allora si può optare per una serra idroponica dalle dimensioni ridotte e compatte – per dare un’idea, poco più grande di una scatola da scarpe – che può essere posizionata in un angolo della cucina o del salotto.
Se, invece, si ha la possibilità di poter sfruttare uno spazio maggiore all’interno della propria casa, è possibile prendere in considerazione l’acquisto di una serra idroponica più grande con la quale allestire un vero e proprio giardino o orto smart in cui coltivare vari tipi di piante o verdure avendo la possibilità di sperimentare sempre nuove coltivazioni.
Per quanto riguarda il design della serra idroponica, anch’esso rappresenta un’importante caratteristica da prendere in considerazione in fase d’acquisto soprattutto perché, oggi come oggi, rappresenta un dispositivo che, rimanendo visibile dentro casa, va ad inserirsi all’interno dell’arredamento generale della casa e a condizionarne anche il risultato finale.
È, importante, quindi, scegliere un prodotto che sia in linea con il resto dell’arredamento della stanza in cui sarà posizionato in modo da non stonare con ciò che lo circonda ma rendendo coerenti tra loro i vari pezzi di arredamento.
Ma, nel dettaglio, ciò cosa vuol dire? Ad esempio, all’interno di una casa dotata di uno stile moderno ed elegante starebbe molto bene una serra idroponica di colore bianco, dalle forme squadrate e dotata di pannelli in plexiglass, mentre all’interno di una casa dall’arredamento più classico o minimal potrebbe fare bella mostra di sè una serra idroponica in bamboo dalle venature sempre eleganti da vedere.
Sistema di illuminazione
Parlando di illuminazione cominciamo a prendere in considerazione quelli che sono i reali fattori determinati che stimolano e rendono possibile la crescita sana delle piantine che si andranno ad inserire all’interno della serra idroponica.
Per questo motivo la qualità del sistema di illuminazione non deve essere sottovalutata e bisogna sempre assicurarsi che la luce sia posizionata alla giusta altezza per simulare al meglio i raggi solari. A tal proposito, è bene ricordare che un sistema di illuminazione dotato di un buon numero di LED – in sostanza, più sono e meglio è – è in grado di distribuire la luce in maniera uniforme e molto più simile a quella che è la luce naturale che le piante troverebbero se crescessero all’esterno.
Le serre idroponiche di ultima generazione e, quindi, molto intelligenti gestiscono in maniera completamente autonoma l’illuminazione e, nello specifico, sono dotate di un sistema di illuminazione variabile che simula in maniera più precisa e accurata la luce solare in modo da garantire l’ottima salute delle piante in fase di crescita. Sempre le stesse serre idroponiche di ultima generazione hanno a loro disposizione due tipi di luci LED, rossi e blu, ognuno con una sua funzione specifica: i LED rossi sono in grado di aumentare la quantità di fiori e frutti presenti in ogni singola pianta, mentre i LED blu aumentano la resa delle piante.
In entrambi i casi le luci fanno riferimento al loro spettro specifico così da completare al meglio il processo di fotosintesi e ottenere una crescita rapida e naturale. Infatti, la capacità delle luci di cambiare spettro permette alla serra di ricreare l’illuminazione ideale per le piante in modo da velocizzare la loro crescita fino a cinque volte in più rispetto alla coltivazione a terra.
Numero di scomparti
Il numero degli scomparti presenti all’interno della serra idroponica dipende, fondamentalmente, dalle sue dimensioni e tale numero è importante da valutare in sede di acquisto perché da esso dipende il numero delle piante che si possono coltivare contemporaneamente.
Infatti, ogni scomparto deve contenere un unico seme e non di più in modo che la pianta possa crescere nella maniera più adeguata con la giusta illuminazione e un adeguato sistema di irrigazione centrale ricco di nutrienti. Se, invece, si commettesse l’errore di mettere due o più semi all’interno di un unico scomparto è matematicamente certo che lo sviluppo della pianta avverrà in maniera del tutto inadeguata.
Nel dettaglio, la maggior parte delle serre idroponiche smart che si collocano all’interno di una casa di medie dimensioni presentano un numero di scomparti che va dai 10 ai 1, ma, come già accennato, il numero dipende dalle dimensioni generali della serra.
Serbatoio dell’acqua
Anche la capienza del serbatoio dell’acqua rappresenta un elemento da tenere bene in considerazione quando si decide di fare un acquisto del genere perché dalla sua grandezza dipende la frequenza con cui l’utente sarà costretto ad intervenire direttamente sul corretto funzionamento della serra idroponica.
Com’è facile immaginare, un serbatoio abbastanza capiente permette alle piante di crescere in autonomia per periodi di tempo molto più lunghi, mentre un serbatoio dalle dimensioni ridotte costringe l’utente a provvedere al suo riempimento più frequentemente di quanto possa immaginare.
In ogni caso, la scelta del serbatoio merita sicuramente un occhio di riguardo perché si tratta di quella componente della serra che fornisce alle piante il loro sostentamento essenziale per farle crescere.
Funzionalità smart
Se, parlando di serre idroponiche, parliamo di tecnologia applicata alla natura e alla coltivazione, ovviamente, non potevano mancare varie funzionalità smart che riguardano questo dispositivo e che lo rendono particolarmente affascinate agli occhi degli amanti della tecnologia applicata ai vari settori della vita quotidiana. In particolare le serre di ultima generazione, possono essere collegate, tramite applicazione dedicata, allo smartphone e comunicare con l’utente anche da remoto a distanza. In tal modo egli potrà sempre tenere sotto controllo l’andamento della crescita delle piante e il loro stato di salute e, volendo, la serra è in grado di inviargli, tramite applicazione, una foto in diretta della visuale superiore delle piante per ammirarne la bellezza.
Altra funzione specifica dell’applicazione è la possibilità di inviare all’utente degli avvisi sonori oppure ottici quando il livello dell’acqua nel serbatoio è troppo basso, le luci sono da sostituire oppure c’è qualche altro problema di funzionamento che richiede il suo intervento diretto.
Inoltre, l’applicazione permette di impostare varie funzioni della serra come, ad esempio, l’orario in cui si vuole far percepire alle piante il ciclo vitale dell’alba e del tramonto e, nella maggior parte dei casi, comprende anche una sezione specifica dedicata all’acquisto online dei semi specifici che è possibile coltivare con quel determinato modello di serra idroponica.
Consumi idrici ed elettrici
Dal punto di vista dei consumi idrici ed elettrici, una serra idroponica, in linea di massima, non consuma molto perché le luci a LED sono, nella maggior parte dei casi, a basso consumo e la quantità di acqua di cui ha bisogno è veramente irrisoria rispetto a quella che si è soliti dare quotidianamente a un orto di piccole dimensioni.
In ogni caso, in fase di acquisto, è importante considerare attentamente anche l’aspetto dei consumi e verificarne la portata perché, trattandosi di un dispositivo che è in funzione 24h su 24h, potrebbe incidere sulla bolletta arrecando spiacevoli sorprese.
Rumorosità
Se, nonostante quanto detto finora, qualcuno fosse ancora scettico se acquistare o meno una serra idroponica perché teme che possa fare troppo rumore durante il suo funzionamento sarà ben lieto di sapere che si tratta di prodotti estremamente silenziosi. Soprattutto i modelli lanciati sul mercato negli ultimi tempi, sono dotati di un sistema di illuminazione e di irrigazione che non producono alcun rumore o, al massimo, un lievissimo brusio generato dalla pompa dell’acqua – alcuni modelli sono dotati anche di una ventola d’aria per l’ossigenazione delle piante – ma si tratta davvero di qualcosa che risulta appena percettibile.
Se, invece, si acquista un prodotto dalla qualità mediocre solo perché si vuole risparmiare ad ogni costo, è bene sapere che molto probabilmente il livello di rumorosità prodotto dalla ventola dell’aria o dalla pompa dell’acqua sarà sicuramente maggiore tanto da obbligare l’utente a tenere la serra idroponica in una stanza isolata o lontana da una stanza in cui si lavora o ci si riposa.
Ciò dimostra che ad un’adeguata qualità corrispondono, come spesso è ovvio che sia, anche prestazioni più elevate e soddisfacenti, quindi, spendendo una cifra maggiore si avrà la certezza di avere a portata di mano un prodotto adatto a qualsiasi ambiente, anche quelli di dimensioni ridotte o agli spazi dove si è soliti lavorare o studiare ed è importante che i rumori siano assenti o ridotti al minimo.
FAQ e Domande Frequenti
Come si sceglie la migliore serra idroponica?
La scelta della migliore serra idroponica deve essere effettuata dopo attente valutazioni: dimensioni e design del prodotto, sistema di illuminazione a LED, numero di scomparti, capienza del serbatoio dell’acqua, eventuali funzionalità smart per controllo da remoto, consumi idrici ed elettrici e rumorosità della serra idroponica.
Quanto costa una buona serra idroponica?
Il costo medio di una serra idroponica di buone qualità è di circa 200,00€ / 250,00€ a salire. I modelli più economici sono piuttosto vasi smart che serre idroponiche, anche se svolgono funzioni analoghe ed hanno un costo di circa 100,00€ / 180,00€.
Quali piante e semi sono consigliati per l’idroponica?
Sono numerose le piante ed i semi compatibili con la serra idroponica: piante officinali, erbe selvatiche, ortaggi, semi per la cucina vegana, germogli e piante ornamentali.