Skip to main content

Migliori cuffie wireless: Guida all’acquisto

le migliori cuffie wireless
10 Marzo 2025, 12:28 | Lorenzo Ricciutelli Lorenzo Ricciutelli

Questa è la guida all’acquisto alle migliori cuffie wireless, dei dispositivi ottimi per vedere la televisione e, come vedremo in seguito, perfette per giocare o suonare, anche se bisogna valutare alcune caratteristiche tecniche.

Migliori cuffie wireless

Queste sono le migliori cuffie wireless del momento:

  • Thomson WHP3001BK Cuffia Wireless
  • Meliconi HP600 Pro
  • Sony MDR-RF895RK – Cuffie TV wireless ove
  • Avantree Opera Cuffie Wireless per TV
  • Sennheiser RS 175-U

Thomson WHP3001BK Cuffia Wireless

Thomson WHP3001BK Cuffia Wireless

Cuffie Thomson con UHF analogico e jack cuffie Kabellos con un raggio di azione fino a 100 metri negli spazi liberi e fino a 30 metri negli edifici. La frequenza utilizzata è fino a 20 kHz con un’impedenza fino a 32 Ohm. Settecento grammi di peso, utilizzo con 2 batterie AAA.

All’interno della confezione è incluso un trasmettitore, le cuffie, l’alimentatore, l’adattatore audio e le batterie. Dotate di microfono integrato possono essere utilizzate con carica fino a 8 ore di seguito. Sono cuffie confortevoli che riescono ad adattarsi bene alla testa, grazie ai tre canali di trasmissione hanno una ricezione ottimale. La stabilità di frequenza è massima, il controllo del volume si trova nella parte esterna delle cuffie quindi è molto facile da gestire.

Grazie al sistema PLL le frequenze sono sempre stabili, con i tre canali di trasmissione non ci sono errori. La frequenza è di 863 MHz quindi decisamente ottimale, inoltre con la ricerca automatica delle stazioni il funzionamento è lineare.

La separazione dei canali è da 30 dB quindi si verifica una leggera distorsione del suono fino ad un massimo del 2%. Il rapporto in termini di rumorosità è al 54 dB e la sensibilità al 107 dB. Gli altoparlanti sono piuttosto grandi e per effettuare la ricarica le stesse devono essere sempre poggiate sulla base. Sono cuffie dal buon rapporto qualitativo, indicate per un utilizzo base.

Basta collegare il caricatore alla base e alla corrente, poi inserire il cavo alla tv o al dispositivo che si vuole utilizzare. Il gioco è fatto: sulla cuffie sono presenti due tasti, uno di accensione e spegnimento e l’altro per regolare le frequenze.

Si possono anche utilizzare su più dispositivi. Sono sicuramente voluminose ma non pesanti, la ricarica è veloce e pratica e la resa notevole anche dal punto di vista estetico.

Thomson WHP3001BK Cuffia Wireless, Nero
Thomson WHP3001BK Cuffia Wireless, Nero
Amazon.it

Meliconi HP600 Pro

Meliconi HP600 Pro

Cuffie stereo della Meliconi con ingresso ottico digitale e base di ricarica comoda e di design. Le cuffie sono over ear con jack classico da 3.5 e un peso complessivo di 300 grammi.

Il segnale è ottimale fino a 100 metri in spazi aperti. Il cavo toslkink è in dotazione insieme al cavo aux. Le riproduzioni sono senza interferenze, è indicato per tv, dvd e fonti analogiche e digitali. La cuffia ha tre diversi ingressi questo la rende compatibile con qualunque dispositivo sia di nuova che di vecchia generazione.

La base è piccola quindi perfetta per chi cerca qualcosa poco ingombrante. L’isolamento acustico è eccellente, da un punto di vista dell’ergonomia sono tra le cuffie migliori grazie a padiglioni grandi e ovali che si adattano bene alla forma dell’orecchio.

Queste cuffie wireless sono perfette per chi vuole ascoltare bene anche a volumi elevati, il rumore viene ridotto e l’audio è chiaro. Sono leggere e confortevoli con tasti esterni per la regolazione del volume e per l’accensione e lo spegnimento. La cuffia deve essere sempre spenta prima di essere riposta in carica sulla base. L’arco è regolabile e quindi si adatta facilmente senza problemi.

Il prezzo è ottimale, si collegano facilmente e il segnale si dimostra sempre preciso e all’altezza delle aspettative. Il formato del segnale è da 80 dB quindi sicuramente interessante per questo livello. Le cuffie sono piuttosto avanzate per quanto riguarda la connessione, infatti si possono agganciare anche più dispositivi ad un unico sistema.

Meliconi Cuffie 600 Pro Cuffia TV Wireless Universale, base ricarica, Nero, 18.3 x 28.5 x 24.5 cm
Meliconi Cuffie 600 Pro Cuffia TV Wireless Universale, base ricarica, Nero, 18.3 x 28.5 x 24.5 cm
Amazon.it

Sony MDR-RF895RK

Sony MDR-RF895RK

Cuffie wireless della Sony che saltano all’occhio nell’immediato per il loro design minimal e ricercato. Nero opaco, con cuscinetti anche sulla parte alta della fascia per massimizzare il comfort, padiglioni ampi e girevoli, gomma laterale per una super comodità anche dopo molte ore.

Queste cuffie raggiungono agevolmente i 100 metri, con una cancellazione del rumore data anche grazie al driver da 40 millimetri che le rende ideali su tutte le frequenze. Dotate di ricerca automatica della frequenza. Hanno un perfetto controllo del rumore con una forma on ear, il tutto in meno di trecento grammi. Si ricaricano in circa sette ore con un uso conseguente di venti ore.

All’interno della confezione sono incluse cuffie cordless, trasmettitore stereo RF, alimentatore, cavo stereo e batteria. La frequenza opera è tra 10 Hz e 22 mila Hz, il massimo catturabile dall’orecchio umano.

Il focal Length è di 30 millimetri, i connettori sono cablati e quindi rendono ideale ogni forma di intrattenimento per un buon film, un gioco o della musica. Grazie al dock del trasmettitore la portata è stabile e ottimale. Con queste cuffie si può praticamente girare in tutta la casa senza problemi, rilassandosi senza il pensiero dei fili o dei cavi.

I padiglioni sono in morbida pelle quindi belli e comodi. Il design è girevole quindi va bene sia per ragazzi che per adulti. La ricarica è molto semplice e basta semplicemente adagiare le cuffie sulla base. Quest’ultima ha una forma allungata che permette di posizionarle bene.

Non è proprio piccolissima quindi bisogna considerare un minimo ingombro. Un modello di medio livello che vale la pena acquistare soprattutto se si è alla ricerca di un audio di buona qualità in molteplici situazioni.

Sony MDR-RF895RK - Cuffie TV wireless over-ear con riduzione del rumore, Base di ricarica, Portata 100 metri, Batteria fino a 20 ore, Nero
Sony MDR-RF895RK - Cuffie TV wireless over-ear con riduzione del rumore, Base di ricarica, Portata 100 metri, Batteria fino a 20 ore, Nero
Amazon.it

Avantree Opera Cuffie Wireless per TV

Avantree Opera Cuffie Wireless per TV

Cuffie di livello, wireless e bluetooth a lungo raggio. Design essenziale, funzionalità avanzate, grande comodità anche nell’utilizzo continuato. Modello over ear con jack da 3.5 millimetri in 245 grammi. Sono perfette per guardare la tv, anche di vecchia data, con un suono di qualità ed elevato.

È possibile impostare uno dei tre settaggi differenti per migliorare l’esperienza sonora. Ci sono 3 preset per migliorare il parlato o pompare i bassi durante la musica. Il volume è chiaro ed è quindi ideale anche per le persone che hanno difficoltà uditive. Dotate di audio bypass sono perfette per contrastare l’output ottico di molte tv. Le cuffie si possono collegare anche ad altri sistemi contemporaneamente. Questo vuol dire che le persone possono collegare più cuffie e godersi a volumi diversi la musica o la tv se stanno guardando o ascoltando qualcosa insieme, senza disturbare i vicini.

La ricarica è semplice, basta poggiare sulla base allungata le cuffie per ricaricarle. Predisposta anche con una ricarica rapida USB molto utile, di tipo C ed A. La batteria comunque è a lunga durata fino a 35 ore di funzionamento complessivo.

L’arco è regolabile e i padiglioni sono girevoli e in pelle, quindi utilizzabili da chiunque. Le cuffie sono molto leggere e comode, flessibili e idonee anche per un utilizzo continuo. Supportano come codec audio aptX, FastStream e SBC e hanno una portata fino a 50 metri con ostacoli. Sulle cuffie sono presenti i tasti multifunzione: da un lato accensione e spegnimento, tasto per attivare isolamento acustico e tasto per rispondere alla chiamata o agganciare la registrazione di un vocale o utilizzare il microfono.

Dall’altra possibilità di inserire il muto, play e regolazione del volume. Un prodotto degno di nota con funzionalità avanzate e una qualità del suono superiore alla media.

Avantree Opera - Cuffie Wireless per TV con Modalità Dialogo Chiaro, Volume Migliorato, Comode, per Anziani, Passthrough, Trasmettitore a 50m Lungo Raggio Senza Fili Per Televisione & Base di Ricarica
Avantree Opera - Cuffie Wireless per TV con Modalità Dialogo Chiaro, Volume Migliorato, Comode, per Anziani, Passthrough, Trasmettitore a 50m Lungo Raggio...
Amazon.it

Sennheiser RS 175-U

Sennheiser RS 175-U

Cuffie wireless con tecnologia digitale over ear. Design incredibile e ricercato con station di ricarica ampia e stabile e cuffie incredibili circumaurale con alta qualità.

Il range senza ostacoli per l’audio è di 100 metri, la ricarica avviene semplicemente appoggiando le cuffie alla base. Il peso è di 500 grammi, sicuramente non leggerissimo ma dalle grandi prestazioni per chi cerca qualcosa ad alto livello. Dotate di trasmettitore, cavo ottico, cavo audio RCA, quattro diversi adattatori e pile integrate.

Utilizza un sistema chiuso, in questo modo l’isolamento acustico è perfetto. I due processori interni permettono di riprodurre in modo impeccabile gli effetti ambientali. È anche possibile scegliere la modalità surround sound che enfatizza le basse frequenze. Il design avvolge l’orecchio in modo comodo, in questo modo si viene immersi nell’audio in modo totale.

Vanno bene per la musica, vedere la tv o anche per guardare un film. Compatibile con ogni tipo di dispositivo audio e video con uscita ottica o analogica, quindi sia di nuova che di vecchia generazione. Il dispositivo si collega facilmente, con una sessione completa di ricarica funziona fino a 18 ore.

Sennheiser RS 175, Cuffia Wireless Tecnologia Digitale, Over-Ear, Nero
Sennheiser RS 175, Cuffia Wireless Tecnologia Digitale, Over-Ear, Nero
Amazon.it

Come scegliere le migliori cuffie wireless

Come scegliere le cuffie wireless per TV?

Design, formato ed ergonomia

Uno dei fattori principali nella scelta della cuffie wireless è la tipologia di formato. In generale queste si dividono in due grandi classi:

  • On-ear anche conosciute come sovraurali;
  • Over-ear o anche circumaurali.

Le prime sono quelle piccole che vanno direttamente sul padiglione auricolare, mentre le seconde sono quelle grandi dotate di cuscinetti che avvolgono l’orecchio. Mentre le on-ear sono più piccole e leggere le seconde sono più grandi e pesanti ma ideali quando si vuole un perfetto isolamento acustico.

Un’altra distinzione importante è tra cuffie chiusesemiaperte ed aperte.

  • Le cuffie chiuse sono quelle che garantiscono il miglior grado di isolamento acustico, quindi la persona che le indossa non sente i rumori esterni e chi si trova fuori non sente ciò che viene riprodotto, anche se a tutto volume. Queste sono perfette per chi ha bisogno di massimo isolamento e non vuole disturbare gli altri magari sul luogo di lavoro.
  • Le cuffie semiaperte offrono una via di mezzo, un ottimo compromesso per chi vuole essere isolato ma non totalmente.
  • Poi ci sono le cuffie aperte che non sono dotate di isolamento dai rumori, questo vuol dire che mentre si ascolta la riproduzione si sentono i rumori esterni e che gli altri possono sentire ciò che viene riprodotto. Queste sono più leggere e utili in tutti i casi in cui non ci si vuole isolare.

Infine, guardando all’ergonomia, è indispensabile sottolineare che le cuffie devono essere comode. Si tratta di uno strumento diverso dall’auricolare, devono adattarsi non solo al padiglione e alla grandezza dell’orecchio ma anche alla forma della testa. Per questo è più complesso sceglierle.

È bene considerare un modello che abbia un’asta allungabile, così da poter comodamente avvolgere qualunque testa, anche quelle troppo piccole o troppo grandi.

Poi prendere in considerazione delle cuffie traspiranti che anche inglobando il padiglione auricolare non facciano sudare la cute, in questo modo risulteranno meno fastidiose. Valutare sempre lo spessore dei gommini esterni, questi sono ideali per sopportare le cuffie sulle orecchie e soprattutto che il modello non sia troppo stretto.

Prestazioni del suono

Fondamentale nella scelta delle cuffie wireless è la valutazione del suono e della sua qualità.

Capire le caratteristiche da valutare nella scelta è importante per determinare se il modello predilige le frequenze medie o i bassi ecc. In particolare i valori a cui bisogna fare attenzione sono impedenza, risposta in frequenza, sensibilità.

L’impedenza è la resistenza che esercitano le cuffie sul segnale audio. Maggiore è il valore, che viene espresso solitamente in volt/ampere, migliore sarà la qualità del suono. Un’eccesiva impedenza però può determinare una diminuzione del volume del suono.

Per un ascolto ottimale è bene controllare l’impedenza del dispositivo che si utilizza come smartphone, pc, tv per avere lo stesso grado e così ottimizzare la riproduzione finale. La risposta in frequenza è l’intervallo di frequenze che le cuffie wireless sono in grado di coprire. Si trovano espresse in Hz.

Le orecchie umane sono in grado di percepire tra i 20 e i 20 mila Hz, quindi bisogna trovare delle cuffie con risposta ampia e un basso gap, ovvero il numero di decibel in cui le cuffie restano espresse. Ciò vuol dire la capacità delle cuffie di essere fedeli al suono originale nella riproduzione.

Migliore è il dato, migliore sarà la qualità finale. La sensibilità invece è la pressione acustica ed è espressa in dB. Questo valore deve essere elevato perché determina la capacità del dispositivo di riprodurre a volume elevato senza distorsione del suono.

Tra gli elementi chiave vi sono anche numero e dimensione dei driver, impegnati nella conversione del segnale elettrico in onde sonore. Questi possono essere costituiti da vari materiali, solitamente sono in neodimio e hanno varie dimensioni.

Le cuffie con driver grandi hanno una migliore riproduzione dei bassi, tuttavia questi rendono pesanti le cuffie e quindi scomode per chi le indossa molto tempo. I driver possono essere sia in entrambe le cuffie che su un lato solo e possono essere singoli o multipli. In pratica hanno la capacità di definire bene i bassi, gli alti e i medi. Questa è una questione di scelta personale, bisogna trovare il giusto compromesso tra il peso del prodotto e la capacità di riproduzione e qualità audio.

Chi è alla ricerca di un modello con audio impeccabile può optare per le tecnologie Hi-Res Audio e aptX. La prima permette di riprodurre la musica a 24 bit e 96 kHz, in pratica un livello sonoro che è migliore rispetto a quello che viene inciso sui dischi.

L’aptX invece è un codec audio specifico che permette la trasmissione della musica a 24 bit. Queste specifiche se presenti sono sempre riportate. Per migliorare la qualità del suono, oltre la cuffia, è possibile intervenire con delle applicazioni apposite che permettono di regolare le frequenze. In questo modo si può personalizzare totalmente l’esperienza sonora.

Canali

Le cuffie wireless hanno un certo numero di canali audio, questi sono supportati dagli speaker interni e possono essere di tre tipologie: 5.1, 7.1 o stereo.

Le cuffie 5.1 e 7.1 sono specifiche per chi gioca. A loro volta si dividono in reali e virtuali. Le reali hanno quattro o cinque speaker ad orecchio, quelle virtuali hanno un solo speaker ma simulano il surround grazie ad alcuni software.

Questi modelli sono molto costosi perché determinano un’esperienza sonora incredibile. Quelle virtuali costano meno ma l’esperienza non è paragonabile. Inoltre talvolta una vera qualità performante si nota solo al pc o su console di ultima generazione.

Le cuffie stereo sono quelle più diffuse, ideali per ascoltare la musica o un audio normale. Supportano due canali audio, hanno due speaker uno per ogni orecchio.

Tecnologie e distanza ideale

Le cuffie wireless funzionano con diverse tipologie di comunicazione, le più diffuse sono bluetooth, radiofrequenza e infrarossi.

  • Quelle con la radiofrequenza hanno una portata fino a 100 metri e quindi garantiscono una buona qualità del suono. Sono in grado di coprire grandi distanze e per questo sono ideali ed efficienti.
  • Le cuffie ad infrarossi sono più economiche e questo comporta un limite nella portata, si possono impiegare solo all’interno di una stanza e quindi bisogna essere nei pressi del dispositivo che riproduce.
  • Le cuffie bluetooth invece garantiscono fino a 10 metri, si connettono a vari dispositivi e sono molto versatili. Questi modelli sono perfetti per la multimedialità perché consentono di parlare a telefono con il microfono, di collegarsi ai dispositivi NFC con un semplice tocco, hanno la funzione multipoint per utilizzare in contemporanea lo stesso paio di cuffie su più dispositivi e sono quindi veramente ben strutturate.

Da un punto di vista del suono, le migliori cuffie sono quelle a radiofrequenza perché non comprimono la qualità come invece fanno quelle Bluetooth che invece sono le più diffuse perché sono pratiche e si connettono a qualunque dispositivo. Le cuffie a infrarossi sono il compromesso per coloro che non vogliono spendere molto e non hanno bisogno di grandi coperture.

Comandi e pulsanti

Le cuffie Wireless spesso sono dotate di microfono, questa opzione è molto utile perché consente non solo di ascoltare la musica, la tv e gli audio ma anche di parlare e registrare. Si può rispondere alle chiamate oppure fare dei vocali.

Le cuffie hanno appositi comandi per controllare riproduzione, volume ed effettuare comandi. Più o meno sono uguali in tutti i modelli, quelle più avanzate hanno anche uno strumento per silenziare i rumori circostanti, questo migliora la qualità del suono e anche di riproduzione.

Le cuffie hanno sempre un pulsante di accensione, uno per alzare e abbassare il volume. Solitamente per rispondere si utilizza il tasto Play, lo stesso che si usa per avviare la musica o la riproduzione audio.

Per le cuffie wireless di ultima generazione invece basta un tocco sul padiglione esterno per rispondere, attaccare, stoppare la riproduzione. Per cambiare traccia ci sono apposite frecce, in quelle recenti invece avviene tutto tramite touch esterno. Ogni modello ha delle caratteristiche: un tocco per rispondere o attaccare, due tocchi per richiamare l’assistente vocale o cambiare traccia.

Invece il pulsante per la riduzione del rumore è sempre posto a parte. Ovviamente il modello deve prevedere questa opzione. Nel caso, le cuffie sono in grado di isolare i rumori o funzionare in modo normale. Basta semplicemente cliccare il pulsante indicato per attivare l’isolamento o rimuoverlo.

Questo pulsante è sempre anche fisico, non solo touch e può variare da modello a modello ma solitamente è posizionato all’esterno così da essere facilmente reperibile all’occorrenza.

Autonomia e alimentazione

L’autonomia è una variabile importante nella definizione delle migliori cuffie wireless. Quelle Bluetooth funzionano con batterie ricaricabili e devono quindi essere poste sotto carica quando scariche.

Sono facili da gestire e grazie alla loro potenza possono durare anche moltissime ore e quindi si possono usare agevolmente anche per giorni interi senza problemi. Le cuffie a radiofrequenza e ad infrarossi richiedono invece delle pile, batterie AA o AAA. Anche in questo caso l’autonomia è ottima, soprattutto se si scelgono delle batterie di qualità.

Alcuni modelli sono dotati anche di ricarica rapida, questo vuol dire che in pochi minuti si ottiene una ricarica in grado di coprire diverse ore di riproduzione. Bisogna considerare, nella scelta del modello, che vengono sempre indicate autonomia e alimentazione.

Quando si valuta l’autonomia è bene specificare che viene espressa sia l’autonomia reale ovvero quella con un utilizzo normale, che l’autonomia per le ore di utilizzo del microfono e per l’utilizzo della funzione di cancellazione del rumore. Utile fare attenzione a tutti questi dettagli per non confondersi.


Lorenzo Ricciutelli
Fondatore e autore di Techdot. Vivo da sempre con un’amore sfrenato per l’informatica e la tecnologia. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Imprenditore digitale.