Skip to main content

Migliori robot lavavetri: Guida all’acquisto

  • Aggiornato:
    06 Febbraio 2025, 11:02
  • Pubblicato:
    06 Febbraio 2025, 11:02
lorenzo ricciutelli Lorenzo Ricciutelli
Guida ai migliori robot pulisci vetro

Questa guida all’acquisto al miglior robot lavavetri ti aiuterà innanzitutto a scoprire se hai davvero bisogno di un dispositivo del genere: scopriamo insieme che cosa sono, a cosa servono e tutte le considerazioni da fare prima di acquistarne uno.

Che cosa sono e a cosa servono

Un robot lavavetri è un dispositivo elettronico il cui uso consente di automatizzare la pulitura dei vetri di casa, dell’ufficio o di altri ambienti con differente destinazione d’uso. La loro utilità è particolarmente evidente in tutte quelle situazioni in cui la parte esterna delle vetrate di finestre o vani luce fissi non è di facile accesso per potersi dedicare alla pulizia ordinaria e straordinaria in maniera tradizionale in tutta sicurezza.

I robot lavavetri effettuano le in maniera totalmente automatizzata. Questo è possibile sia grazie alla programmazione manuale, sia via remoto per mezzo di App dedicata da installare sul proprio smartphone.

Dal punto di vista del sistema di pulitura, un robot lavavetri funziona grazie all’integrazione di un motore aspirante che inoltre gli consente di rimanere aderente al vetro.

La pulizia solitamente avviene in tre distinte fasi: bagnatura del vetro per mezzo di un panno umido e/o con acqua e/o detergente a seconda del modello. La seconda fase invece prevede la rimozione dello sporco per mezzo di un gomma tira acqua e quindi, infine, la terza fase dedicata all’asciugatura.

La navigazione del robot all’interno dell’area di lavoro è gestita da un sistema intelligente costituito da uno o più sensori a raggi infrarossi e un processore. Con questo sistema il robot è capace di orientarsi e muoversi autonomamente garantendo la totale copertura dell’area oggetto di pulizia senza lasciare zone d’ombra sporche.

I migliori robot lavavetri

  • Ecovacs Winbot W1 Pro
  • Robot Lavavetri Alfabot X8
  • Mamibot W120-T
  • Cecotec Conga Windroid 1290
  • AlfaBot X6
  • iDEEBO S500 Robot Lavavetri
  • Robot lavavetri Tosima W2
  • Fmart T8Pro
  • Cecotec Windroid 870 Connected

Ecovacs Winbot W1 Pro

    Ecovacs Winbot W1 Pro è un robot lavavetri di ultima generazione realizzato con dimensioni pari a 27 cm di diametro e 7,75 cm di spessore per un peso di 1,53 kg. Si presenta in una forma rettangolare e dispone di un motore di potenza pari a 96 watt che sviluppa una rumorosità di 72 decibel.

    L’utilizzatore può sfruttare le tre velocità di funzionamento e una potenza di aspirazione ottimizzata pari a 2800 Pa. La pulizia della superficie della finestra avviene con un movimento oscillatorio che va avanti e indietro e che può essere impostato in tre modalità adattative rispetto alle caratteristiche della finestra.

    Prevede la funzione antiscivolo per avere un movimento fluido ed efficace durante la pulizia e inoltre c’è un sistema che protegge dall’improvvisa interruzione di corrente evitando qualsiasi genere di rischio. Il suo movimento risulta ottimizzato anche perché dispone di un sensore in grado di rilevare i bordi e di calcolare la traiettoria migliore. Infine, ha un sistema a spruzzo incrociato adatto per pulire le superfici di qualsiasi genere di finestra.

    ECOVACS Winbot W1 Pro Robot Lavavetri Per La Pulizia Delle Finestre e Vetrate, Pulizia Intelligente Win Slam 3.0, Potenza 2800 Pa, Rilevamento Dei Bordi Automatico, Antiscivolo, ‎Bianco
    ECOVACS Winbot W1 Pro Robot Lavavetri Per La Pulizia Delle Finestre e Vetrate, Pulizia Intelligente Win Slam 3.0, Potenza 2800 Pa, Rilevamento Dei Bordi...
    Amazon.it

    Robot Lavavetri Alfabot X8

      Il robot lavavetri automatico Alfabot X8 si fa apprezzare per l’aspetto estetico, estremamente moderno, e per la presenza di un telecomando che permette di gestire il dispositivo a distanza.

      La pulizia è automatizzata grazie ad una serie di sensori in grado di rilevare i bordi della finestra e di ottimizzare così il movimento. Si possono scegliere tre modalità automatiche di pulizia. Le sue dimensioni sono pari a 29 cm di lunghezza con 15 cm di profondità e 7,8 cm di altezza per un peso di soli 1,36 kg. La rumorosità del motore è di 60 decibel.

      È stato realizzato con un sistema che permette di spruzzare l’acqua in due direzioni, è in grado di pulire anche gli spazi più inaccessibili ed angusti della finestra e la potenza di aspirazione è di 2.800 Pa.

      Il serbatoio di acqua ha una capacità di 50 ml e la potenza di aspirazione si regola automaticamente grazie ai sensori di cui è dotato. È previsto un innovativo sistema di sicurezza per evitare l’eventuale caduta del dispositivo in caso di mancanza di corrente elettrica grazie a un alimentatore.

      AlfaBot X8 Robot Lavavetri, Robot Elettrico per Finestre con la Spruzzatura a Doppio Spruzzo d'Acqua, per Vetri, Finestre e Altre Superficie lisce, 50ml
      AlfaBot X8 Robot Lavavetri, Robot Elettrico per Finestre con la Spruzzatura a Doppio Spruzzo d'Acqua, per Vetri, Finestre e Altre Superficie lisce, 50ml
      Amazon.it

      Cecotec Conga Windroid 1390

        Essenziale nelle forme ed estremamente efficace nella pulizia. Queste in estrema sintesi le caratteristiche del robot lavavetri Cecotec Conga Windroid 1390, realizzato da un marchio che si occupa di piccoli e grandi elettrodomestici per le esigenze casalinghe.

        Innanzitutto, è un prodotto abbastanza compatto con dimensioni pari a 24,3L x 24,3l x 8,4H cm. Il peso è di 2.94kg ed è gestibile con apposito telecomando oppure con l’applicazione scaricabile su qualsiasi dispositivo mobile.

        È stato realizzato con un sistema di navigazione intelligente che sfrutta i sensori di cui dispone per evitare ogni rischio e per ottimizzare la pulizia della superficie. È stato pensato anche per pulire i bordi e gli angoli sfruttando una buona potenza di aspirazione.

        Sono stati implementate diverse funzioni molto utili tra cui l’Auto Stop System per cui il robot si ferma automaticamente non appena il ciclo di pulizia viene completato. È in grado di pulire, spruzzare e asciugare tutti i vetri e si possono scegliere tra 8 differenti modalità di pulizia.

        È ideale anche per le finestre grandi: il raggio di azione è di 7,5 metri. Infine, sono stati integrati dei sistemi di sicurezza per evitare la caduta con tanto di corda di sicurezza estremamente resistente.

        Cecotec Robot Lavavetri Finestre Conga Windroid 1390 Double Spray Connected. 3in1: Spruzza, Pulisce e Asciuga, Doppio Spray, APP/Comando, 8 Modalità, Raggio d'azione 7,5m, Corda sicurezza, Kit Pulizia
        Cecotec Robot Lavavetri Finestre Conga Windroid 1390 Double Spray Connected. 3in1: Spruzza, Pulisce e Asciuga, Doppio Spray, APP/Comando, 8 Modalità, Raggio...
        Amazon.it

        Alfabot X7

          AlfaBot X7 è un robot lavavetri che dispone di un aspetto estetico ultra moderno e minimizzato in termini di dimensioni (28,9L x 8,5l x 14H cm). Può essere gestito con apposito telecomando e dispone di una batteria interna agli ioni di litio.

          Il peso complessivo è di 2 kg per cui abbastanza leggero ed inoltre, per caratteristiche tecniche e qualità dei materiali, questo è un dispositivo adatto per finestre e cristalli ma anche per pulire specchi e piastrelle.

          È possibile selezionare uno tra 3 programmi e modalità di pulizia. Siccome è dotato di un serbatoio di acqua da 28ml può pulire senza problemi per oltre 15 metri quadrati senza mai fermarsi. Il cavo è lungo 4 metri e assicura una pulizia di ogni specchio, vetro e piastrella.

          Rispetto ad altri dispositivi questo è dotato di intelligenza artificiale e di sensori che rilevano il telaio e la zona da pulire senza mai cadere.

          AlfaBot X7 Robot Lavavetri, Robot elettrico per Pulizia di Finestra con Telecomando, Lavavetri Finestre con Serbatoio dell'Acqua per Lava tutte le Superficie Lisce, Spruzzo Automatico
          AlfaBot X7 Robot Lavavetri, Robot elettrico per Pulizia di Finestra con Telecomando, Lavavetri Finestre con Serbatoio dell'Acqua per Lava tutte le Superficie...
          Amazon.it

          iDEEBO S500

            Il robot lavavetri iDEEBO S500 , come tanti altri si presenta in una forma che ricorda un po’ una spugna con dimensioni pari a 27,8 cm di lunghezza, 14 di profondità e 8 cm di altezza per un peso di 1,18 kg. Concettualmente si tratta di un dispositivo dotato di motore elettrico che consente di sfruttare lo spruzzo dell’acqua in due direzioni.

            L’apposito serbatoio ha una capacità di 80 ml e la potenza massima di aspirazione tocca quota 3800 Pa. Lavora con un sistema intelligente in grado di calcolare il percorso ottimale per la pulizia tenendo conto dei dati che arrivano dai sensori che rilevano in maniera automatica la presenza dei bordi. Non c’è il rischio di caduta accidentale e inoltre ha, nella confezione di vendita, oltre all’alimentatore un panno in microfibra, un ago per la pulizia e un cavo di alimentazione della lunghezza di 7 m.

            Rimanendo in tema di sicurezza, è disponibile una corda utile per agganciare i lavavetri ed evitare così la possibile caduta.

            È un prodotto peraltro estremamente flessibile perché adatto anche per pulire altre superfici lisce tra cui il legno e le piastrelle. Qualora dovesse terminare la batteria il dispositivo, comunque non cade ma rimane sulla finestra per almeno 20 minuti. In questo genere di situazione, emette un segnale acustico allo scopo di avvertire l’utilizzatore.

            iDEEBO S500 Robot Limpiacristales, Limpiacristales Eléctrico con Chorro Automático, Tanque de Agua de 80ml, Potente Succión 3800Pa, Limpiacristales con Control Remoto
            iDEEBO S500 Robot Limpiacristales, Limpiacristales Eléctrico con Chorro Automático, Tanque de Agua de 80ml, Potente Succión 3800Pa, Limpiacristales con...
            Amazon.it

            Tosima W2 Robot Lavavetri

              Il robot lavavetri Tosima W2 viene venduto in commercio in una configurazione estetica che prevede un total black moderno ed elegante. Tralasciando le questioni estetiche, è importante sottolineare come l’ingombro fisico sia pari a 27,5 cm di profondità con 13,8 cm di larghezza e 8 cm di altezza.

              Il peso complessivo è di 1,05 kg e al suo interno ci sono batterie al polimero di litio che garantiscono una buona durata. Per gestire le varie funzioni disponibili è presente in confezione con telecomando. Va rimarcato che si può utilizzare il robot su tutte le superfici lisce e che dispone di un sistema di navigazione intelligente molto utile per ottimizzare la pulizia evitando di lasciare aloni e sporco.

              È dotato di un motore elettrico in tecnologia brushless che genera una aspirazione massima pari a 3.800 Pa. Il sistema di pulizia è basato su una doppia rotazione che permette di concentrare lo sporco e di eliminare tutta la polvere presente.

              La confezione di vendita per auto ci sono sei tipologie di Panno in microfibra. Nella medesima confezione è disponibile un cavo di sicurezza per evitare la caduta accidentale è inoltre la potenza elettrica sviluppata dal motore è pari a 90 watt per una rumorosità comunque contenuta in soli 60 decibel.

              Tosima W2 Robot Lavavetri, Pulitore Automatico da 3800 PA con Telecomando, Navigazione Intelligente e Rilevamento Intelligente dei Bordi per uso Esterno e Interno con 12 Mops (6 Coppie)
              Tosima W2 Robot Lavavetri, Pulitore Automatico da 3800 PA con Telecomando, Navigazione Intelligente e Rilevamento Intelligente dei Bordi per uso Esterno e...
              Amazon.it

              Come scegliere un robot lavavetri

              Come si sceglie un buon robot lavavetri intelligente

              Forma e dimensione

              La forma e la dimensione di un robot lavavetri non ha solo a che fare con il design nel senso estetico del termine, ma si tratta di parametri che evidenziano un aspetto importante della funzionalità del robot. Questo a ragione del fatto che, a seconda della tipologia di superficie e caratteristiche della struttura d’installazione del vetro, la forma e la dimensione del robot preposto a svolgere la funzione di pulizia delle stesse, cambia.

              Per esempio: alcuni modelli, come i robot quadrati, per forma, dimensione e tecnologia dei materiali (ma anche per tipo sistema di navigazione intelligente adottato) non sono indicati per pulizie di vetrate prive di cornice o che presentano le giunture delle stesse con forme irregolari, per la pulizia dei quali sarebbe più indicato un modello di forma rotonda.

              Le dimensioni di un robot lavavetri, nello specifico, dovrebbero essere scelte in relazione alla grandezza della superficie della vetrata. Quindi, se siamo in presenza di superfici molto grandi è chiaro che un robot con un’azione pulente più estesa sarà da prediligere rispetto a uno di piccole dimensioni magari più adatto a contesti domestici.

              Durata della batteria

              Con la premessa che buona parte dei modelli di robot lavavetri presenti sul mercato dispongono di un tipo di alimentazione ibrida – cablata e a batteria, possiamo dire che sono sempre più i brand che si sono adoperati per sviluppare sistemi con funzionamento interamente wireless e senza fili. Questi modelli sono quindi alimentati da una batteria con autonomia che varia da un minimo di 30 minuti ad un massimo di 50 minuti.

              Si tratta in entrambi casi di soluzioni valide a seconda dell’ubicazione della vetrata rispetto ad un punto approvvigionamento di energia elettrica, e riguarda quindi un parametro piuttosto determinate in fase di valutazione all’acquisto.

              Controllo remoto e funzionalità smart

              La maggior parte dei robot lavavetri si controllano remoto per mezzo di un telecomando. I modelli più sviluppati sono in grado di interagire con gli attuali sistemi di domotica attraverso connessione bluetooth o Wi-Fi integrati che consentono la gestione delle principali funzioni in remoto con il proprio smartphone tramite App dedicata.

              Per quanto questa tipologia di robot dispongano di una corda di sicurezza che li vincola in caso di caduta, dobbiamo ricordare che il funzionamento di tali sistemi si basa sul principio della ventosa (o aspirazione) che verrebbe meno in caso di interruzione dell’alimentazione al motore che la rende possibile.

              Per queste ragioni bisogna sfruttare la gestione in remoto per programmare il tipo di lavaggio a seconda dei casi e delle necessità, ma attivare il dispositivo sempre in presenza di un persona che possa intervenire in caso di problemi.

              Rumorosità

              In generale quando si sta valutando l’acquisto di un elettrodomestico, la rumorosità, sempre espressa in decibel, è molto importante affinché non venga alterato il punto di comfort degli ambienti dove si vive o si lavora.

              Il linea di massima la rumorosità di un robot lavavetri si attesta tra i 60 e i 70 db. Questo della rumorosità è un aspetto che acquisisce maggiore rilevanza per tutte le persone che condividono i propri spazi con animali domestici o che nella destinazione d’uso degli ambienti di installazione, il silenzio sia parte integrante della funzione degli stessi.

              Immaginiamo un’attività commerciale, a uno studio di servizi medici o affini, dove il comfort del cliente/paziente sarebbe alterato dalla presenza di un dispositivo in funzione se eccessivamente rumoroso.

              In ogni caso, una bassa soglia di rumorosità è anche indice di qualità dei materiali che costituiscono la struttura del robot. Infatti a parità di tecnologia utilizzata, possiamo trovare modelli che da questo punto di vista possono avere delle carenze, aumentando così, per via delle vibrazioni delle parti che lo costituiscono, la rumorosità.

              Quanto costano

              I prezzi sono molto vari e si differenziano in base alle funzionalità incluse, alla potenza, alla durata della batteria, al modello, alla dimensione e persino alla forma. In genere i prezzi per i robot lavavetri iniziano da circa 150 euro (per dei modelli piccoli con funzionalità di base).

              Generalmente il prezzo per dei robot lavavetri di fascia media si assesta a un livello di circa 200-250 euro. Se si vuole avere a portata di mano un robot lavavetri professionali e con diverse funzionalità incluse nello stesso, si può prendere in considerazione l’idea di spendere persino 400 euro.


              Lorenzo Ricciutelli
              Lorenzo Ricciutelli
              Fondatore e autore di Techdot. Vivo da sempre con un’amore sfrenato per l’informatica e la tecnologia. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Imprenditore digitale.