Migliori robot piscina: Guida all’acquisto

La guida all’acquisto ai migliori robot per piscina ti aiuterà a scegliere il dispositivo su misura per la tua specifica situazione. Potrai leggere approfondimenti, consigli, recensioni e comparazioni tra i prodotti migliori di questo anno.
I migliori robot per pulire la piscina
Questa è la lista dei migliori robot da piscina:
- Beatbot AquaSense 2
- Zodiac Tornax AT32050
- Winny Pool Cleaner
- WYBOT C1
- WYBOT A1
- AIPER Scuba 800
- Bestway 58478
Beatbot AquaSense 2

Il Beatbot AquaSense 2 è un robot piscina cordless progettato per piscine fino a 360 m², ideale sia per modelli fuori terra sia per interrate. Grazie al parcheggio automatico in superficie non è più necessario sollevare pesi rilevanti: al termine della pulizia o quando la batteria da 10.000 mAh si sta esaurendo, il robot risale da solo a galla. È possibile persino richiamarlo manualmente usando l’app, mentre la funzione SmartDrain svuota l’acqua dal robot per semplificare il recupero. La pulizia della linea d’acqua viene eseguita con un doppio passaggio, a differenza di molti altri robot che si limitano a uno solo, offrendo risultati più profondi e accurati. L’elegante scocca è realizzata con una verniciatura IMR di qualità automobilistica, resistente all’esposizione solare, all’usura del calore e attenta all’ambiente grazie a un processo privo di spruzzi nocivi. La navigazione avanzata CleverNav, basata su una CPU quad-core e 16 sensori (tra cui 2 a ultrasuoni), permette di ottimizzare il percorso in base alla forma della vasca: la modalità a S è dedicata ai pavimenti, mentre quella a N è pensata per le pareti e la linea d’acqua, così da massimizzare la copertura e limitare i punti non raggiunti. L’autonomia arriva a 4 ore sul solo fondo piscina (3,5 ore se pulisce anche pareti e bordo), con una ricarica wireless completa in sole 4 ore presso il dock dedicato. La garanzia di 3 anni prevede la sostituzione totale del robot in caso di problemi, evitando lunghe attese per la riparazione e mantenendo la piscina sempre pulita. L’AquaSense 2 coniuga quindi grande potenza, praticità e robustezza, rivelandosi una soluzione efficace per chi cerca un robot ad alte prestazioni e facile da gestire.

Zodiac Tornax AT32050

Il Zodiac Tornax AT32050 è un robot leggero (solo 5,5 kg) e facile da maneggiare, progettato per piscine di diverse forme (fino a 9 x 4 m) con pareti rigide. Dotato di un cavo di 16,5 metri, pulisce fondo e pareti in un singolo ciclo della durata di circa 2 ore e 30 minuti, grazie a un sistema di spostamento intelligente e spazzole rotanti lamellari che rimuovono efficacemente detriti e impurità. Il filtro superiore da 3 litri (retina a 100 micron) è pensato per una pulizia rapida e semplice, evitando il contatto diretto con i residui e richiedendo un risciacquo dopo ogni utilizzo. Il design compatto (37 × 29 × 30 cm) ne facilita lo stoccaggio e la manipolazione, mentre la tecnologia sviluppata da Zodiac, azienda di fama mondiale con 120 anni di storia e oltre 700 brevetti attivi, assicura prestazioni affidabili e durature. In caso di necessità, è possibile reperire velocemente i pezzi di ricambio (come filtri, spazzole o pneumatici) presso numerosi rivenditori fisici e online autorizzati. Anche se il colore della scocca può variare, le specifiche tecniche rimangono invariate, garantendo la medesima efficienza di pulizia in qualsiasi modello.

Winny Pool Cleaner

Il WINNY POOL CLEANER è un robot piscina cordless pensato per vasche a fondo piatto fino a 100 m², siano esse fuori terra o interrate, con forme rotonde o quadrate. Con una batteria potenziata da 6600 mAh, riesce a operare in autonomia per circa 120-130 minuti, assicurando una pulizia completa e riducendo i tempi di manutenzione manuale. La sua efficienza è garantita da due motori, da un doppio ingresso dell’acqua e da un filtro da 180 micron, unito a una spazzola inferiore incorporata che solleva e rimuove foglie, sabbia e detriti dal fondo della piscina. Quando il pulitore tocca una parete, si reindirizza automaticamente, permettendo di coprire l’intera superficie in maniera sistematica, e al termine della carica galleggia vicino al bordo per un recupero più comodo. L’indicatore LED evidenzia chiaramente lo stato di accensione (luce blu) o spegnimento (luce rossa), aiutando a gestire il robot con facilità. È inoltre dotato di un ugello regolabile (0°, 20°, 40°), permettendo di adattare l’angolo di spinta in base alla forma della piscina. Con dimensioni di 35 × 33 × 34 cm e un design verde compatto, risulta pratico da stoccare e movimentare.

WYBOT C1

Il WYBOT C1 è un robot piscina senza fili pensato per la pulizia completa di bacini fino a 150 m², capace di rimuovere sporco ostinato, foglie e sabbia dal fondo, dalle pareti e dalla linea d’acqua. Grazie a un motore della pompa dell’acqua aggiornato, raggiunge una velocità di filtrazione massima di 2642 GPH, mentre le doppie spazzole in PVC assicurano un’aderenza ottimale sulle superfici. In modalità predefinita, inizia dal lavaggio delle pareti per poi dedicarsi a una pulizia approfondita del fondo, con un’autonomia di circa 150 minuti per ogni ciclo di carica (bastano appena 3 ore per la ricarica completa). Il cestello del filtro, collocato sotto il coperchio anteriore, si estrae e si risciacqua facilmente con un tubo da giardino, permettendo una manutenzione semplice e rapida. Sono disponibili diverse opzioni di programmazione, incluso il ciclo ogni 2, 3 o 7 giorni, a seconda delle necessità: si può anche scegliere la pulizia spot predefinita per un intervento veloce. Il robot è dotato di un indicatore LED multicolore che segnala lo stato di funzionamento, utile per un controllo immediato. Per avviare o spegnere la pulizia, basta tenere premuto il pulsante corrispondente per un secondo. Con le sue prestazioni e la praticità d’uso, il WYBOT C1 facilita la cura della piscina e garantisce superfici brillanti con il minimo sforzo.

WYBOT A1

Il WYBOT A1 è un robot per piscina cordless, ideale per vasche fuori terra e progettato per coprire superfici comprese tra 80 e 100 m², indipendentemente dal materiale (PVC, vinile o cemento) e dalla forma della vasca (rotonda, rettangolare o ovalizzata). Con una singola carica, che richiede soltanto 2,5 ore, è in grado di operare autonomamente per 120 minuti, rimuovendo in modo efficace polvere, foglie e sabbia grazie alla bocchetta di aspirazione ellittica e al potente motore integrato. Il sistema di filtraggio a doppio strato, composto da un disco filtrante da 180 μm e una spugna in cotone, cattura anche le particelle più fini, mantenendo l’acqua cristallina e prevenendo eventuali perdite di detriti. Un’esclusiva funzione di pulizia dei bordi, basata su sensori intelligenti, migliora la rimozione dello sporco lungo il perimetro della piscina, mentre l’utente può scegliere tra quattro differenti cicli di pulizia (2, 3 e 7 giorni, oltre alla modalità spot) per ottimizzare la manutenzione in base alle necessità. Grazie a un peso di soli 3,5 kg, il robot è facile da spostare, e il design interattivo con porta di ricarica sul lato superiore, LED indicatori e pulsante di accensione one-touch garantisce un utilizzo semplice. WYBOT A1 è supportato da una garanzia di 2 anni, offrendo affidabilità e tranquillità a chi desidera una piscina sempre in perfette condizioni.

AIPER Scuba 800

L’AIPER Scuba 800 è un robot per piscina senza fili ideato per vasche piatte fino a circa 80 mq, in grado di funzionare fino a 90 minuti con una sola carica. Il design idrodinamico lo aiuta a scorrere agilmente sul fondo, riducendo lo sforzo richiesto per lo spostamento e ottimizzando la potenza dedicata alla pulizia. I motori a doppia trazione consentono di aspirare e filtrare fino a 75 litri di acqua al minuto, convogliando i detriti in una cassetta filtro da 2 litri sufficientemente capiente anche per le sessioni di pulizia più impegnative.
Grazie a una nuova tecnologia di scarico rapido, il robot può drenare fino all’80% dell’acqua in soli 15 secondi, semplificando notevolmente il recupero fuori vasca. L’attivazione one-click ne rende l’uso immediato: basta accenderlo, posizionarlo in acqua e lasciarlo agire in autonomia. Per mantenere costantemente informato l’utente, un sistema di avvisi sonori segnala lo stato di funzionamento; inoltre, al termine della pulizia o quando la batteria si esaurisce, Scuba 800 si posiziona automaticamente a bordo piscina, facilitandone la rimozione senza dover entrare in acqua.
L’assenza di cavi non solo elimina il rischio di grovigli, ma rende il robot ancora più leggero e maneggevole, semplificando anche le operazioni di stoccaggio. Con queste caratteristiche, l’AIPER Scuba 800 risulta una soluzione versatile ed efficace per chi desidera mantenere pulita la propria piscina in modo semplice e veloce, con un’autonomia sufficiente per la maggior parte dei bacini di piccole o medie dimensioni.

Bestway 58478

Il Bestway 58478 Mia è un robot elettrico progettato per pulire il fondo di piscine a fondo piatto o con una pendenza ridotta (fino a un massimo di 15°). Dotato di un cavo di 9 metri, il robot può essere impostato per cicli di pulizia di 1 ora, 1 ora e 30 minuti o 2 ore, permettendo di personalizzare il funzionamento in base alle dimensioni e al livello di sporco della piscina. Grazie alla sua spazzola e a un sistema di filtraggio con porosità di 180 micron, riesce a catturare detriti anche molto sottili, con una capacità di filtraggio di circa 18 m³ all’ora. Il robot aspira l’acqua, la filtra e raccoglie impurità e sospensioni, contribuendo a mantenere il fondale pulito in modo pratico e autonomo, senza necessitare di costose o complicate installazioni.

Come scegliere il robot che pulisce la piscina

Per scegliere il robot per pulire la piscina perfetto per le proprie esigenze ti consigliamo di leggere i nostri suggerimenti. In questa maniera potrai avere una conoscenza maggiore sull’argomento e andare a colpo al momento dell’acquisto.
Caratteristiche della piscina
Ogni robot offre caratteristiche tecniche differenti e adatte per un certo tipo di piscina. Tra gli aspetti più importanti della propria piscina da valutare prima di acquistare un nuovo dispositivo di pulizia troviamo:
- Dimensioni: maggiore è l’aria della piscina maggiore sarà la potenza di aspirazione di cui si avrà bisogno per delle pulizie profonde ed efficaci. Per piccole piscine può bastare un prodotto caratterizzato da una potenza medio-bassa così da ottimizzare i consumi senza inutili sprechi mentre per dimensioni maggiori non si può fare a meno di usare un robot per piscina molto potente e dotato di più modalità di funzionamento.
- Forma: se la piscina ha la classica forma rettangolare non ci sono problemi per qualsiasi tipo di robot in quanto sarà libero di operare in tranquillità e senza dover evitare eventuali ostacoli o dislivelli. In caso di forme complesse o con particolari lavorazioni architettoniche è consigliato acquistare un robot dotato di un sistema di mappatura o che presenti alcuni sensori capaci di evitare in modo autonomo ogni ostacolo.
- Tipologia di fondale: anche in questo caso se il fondale è piatto non ci sono particolari difficoltà ma se si è in presenza di un fondale a U o a cucchiaio potrebbe essere necessario utilizzare un robot più completo e di categoria superiore.
- Tipologia di piscina (interrate o fuori terra): le piscine fuori terra, come suggerito dal nome stesso, sono facili da installare e da smontare e non presentano alcuna struttura fissa. Quelle interrate, invece, solitamente presentano un’anima di cemento e sono poste qualche metro al di sotto del terreno. A seconda della tipologia della propria piscina è importante scegliere un robot più adatto per una o per l’altra così da avere dei risultati ottimali senza stressare inutilmente il dispositivo.
Tipologia dei robot
Approfondiamo ora le varie tipologie dei robot da piscina:
- A batteria: si tratta della soluzione ideale per tutti coloro che non hanno a disposizione una fonte di energia elettrica nelle vicinanze della piscina e che quindi sono alla ricerca di un robot dotato di batterie e facile da portare con sé così da raggiungere qualsiasi angolo della piscina. Le batterie più utilizzate sono quelle agli ioni di litio in quanto offrono una maggiore durabilità e dei tempi di ricarica inferiori. Rispetto a quelli dotati di cavo di alimentazione risultano essere più pesanti ma garantiscono risultati e facilità di utilizzo di gran lunga superiori.
- Elettrico: i robot per piscina elettrici sono i modelli classici, funzionano mediante il collegamento alla rete elettrica e offrono un buon compromesso tra efficienza e comodità anche se presentano una libertà di movimento inferiore soprattutto se la distanza tra la presa elettrica e la piscina è notevole. Rispetto a quelli a batteria sono caratterizzati da una potenza superiore e da un peso mediamente inferiore così come il prezzo di vendita.
- A pressione: questo tipo di dispositivi sono così definiti in quanto sfruttano la pompa di pressione della piscina stessa per svolgere le varie azioni di pulizia. A differenza dei robot elettrici o a batteria non sono dotati di alcun motore aspirante bensì di un compressore che aspira in modo potente tutte le tracce di sporco che a loro volta vengono filtrate e raccolte dai vari filtri a sacco presenti all’interno del telaio. Sono caratterizzati da dimensioni molto compatte e da un peso ridotto e ciò li rende molto facili da usare.
- Idraulico: anche in questo caso ci troviamo di fronte a robot per piscina sprovvisti di un sistema a batteria o elettrico e presenta diversi aspetti in comune con quello a pressione ma si differenzia da quest’ultimo per l’utilizzo della forza idraulica derivante dal sistema di filtrazione della piscina in cui opera. Sono particolarmente affidabili ed efficienti anche se sono rivolti principalmente ad un utilizzo professionale.
Potenza e specifiche tecniche
I robot per la pulizia della piscina offrono dei livelli di potenza ed efficienza che variano a seconda del modello preso in considerazione e della fascia di prezzo di appartenenza.
Tra le prime caratteristiche tecniche di maggiore importanza troviamo la durata di ogni singolo ciclo di pulizia. Nei modelli entry-level ha una durata abbastanza ridotta che va da un’ora a un’ora e mezza circa mentre in quelli di categoria superiore è possibile selezionare cicli di pulizia dalla durata massima di ben 5 ore. Questo permette di effettuare una pulizia più profonda ed efficace che va ad eliminare qualsiasi traccia di sporco e/o di batteri presenti soprattutto sul fondale della piscina.
Inoltre, possono essere di tre tipi: singoli, multipli e personalizzabili. Per quanto riguarda i primi, si tratta di cicli di pulizia che non vengono ripetuti al termine e che portano allo spegnimento del robot una volta concluso. Al contrario, quelli multipli prevedono la ripetizione per due o più volte consecutive della stessa modalità di pulizia e permettono di avere dei risultati ottimali anche se richiedono ovviamente più tempo. I cicli personalizzabili (o programmabili) invece sono cicli che è possibile gestire in modo manuale andando a selezionare la potenza di aspirazione e la durata del lavaggio a seconda delle proprie esigenze o delle dimensioni della propria piscina.
Ogni robot per piscina, inoltre, è caratterizzato dalla presenza di diversi filtri i quali possono essere a sacco o a cartuccia. Questi ultimi sono pensati per utilizzi singoli per cui vanno cambiati dopo ogni utilizzo e comportano quindi dei costi di manutenzione superiori. I filtri a sacco, invece, sono molto efficaci nella raccolta dello sporco tolto dalle superfici della piscina e garantiscono una durabilità di molto superiore, richiedono meno manutenzione.
Per quanto riguarda la potenza può variare a seconda della tipologia del robot e della fascia di prezzo e da essa dipende anche la capacità massima di filtrazione del dispositivo (espressa in m³/h). Questo valore è molto importante in quanto, a seconda delle dimensioni della piscina, è fondamentale avere a disposizione un robot abbastanza potente e rapido che possa garantire delle pulizie efficaci e durature.
Funzionalità extra
Le funzionalità aggiuntive presenti sui robot per piscina possono essere molteplici e di vitale importanza per un utilizzo quanto più completo e smart.
I dispositivi elettrici dotati di cavo di alimentazione, ad esempio, sono completamente automatici e presentano anche delle modalità di funzionamento programmabili così da adattare perfettamente la loro potenza alle dimensioni complessive della piscina che si vuole lavare evitando inutili sprechi energetici. Inoltre, nei modelli top di gamma è possibile anche programmare l’accensione e lo spegnimento del dispositivo così da farlo attivare in modo autonomo ad un certo orario della giornata; una funzione molto utile se per motivi di lavoro o familiari non è possibile accendere o spegnere il robot manualmente.
Negli ultimi anni sono stati introdotti nel mercato anche dei modelli smart dotati della tecnologia Wifi che permette di collegarli alla propria rete wireless in pochi istanti e di controllarli con un semplice tocco direttamente dal proprio smartphone, smartwatch o tablet. Ogni brand ha un’app dedicata (gratuita e scaricabile dallo store ufficiale Android o IOS) grazie alla quale è possibile selezionare anche una tra le modalità di funzionamento disponibile e di avere sempre sotto controllo le diverse fasi di pulizia.
La differenza tra dispositivi ad uso hobbistico e professionale è sempre più sottile e grazie allo sfruttamento di tutte queste tecnologie integrate si ha a disposizione dei robot per piscina molto versatili ed efficienti che vanno a sostituire il lavoro manuale e rendono il tutto più preciso e semplice.
Manutenzione ordinaria e straordinaria
Per prolungare la vita del proprio robot per piscina è fondamentale seguire pochi ma importanti accorgimenti sia durante l’utilizzo sia nella sostituzione e pulizia dei filtri.
In caso di robot elettrico dotato di un cavo di alimentazione è indispensabile preferire il collegamento diretto ad una presa elettrica evitando l’utilizzo di prolunghe in quanto provocano una maggiore dispersione di corrente e potrebbero inficiare il corretto funzionamento del dispositivo e portando maggiore fatica ai motori aspiranti integrati. Inoltre, è consigliato anche non lasciare il robot al sole per troppo tempo soprattutto nella stagione estiva dove le temperature alte potrebbero causare un surriscaldamento dannoso per le componenti elettriche e/o in plastica.
Come vi abbiamo anticipato in precedenza è fondamentale controllare regolarmente anche lo stato dei filtri e di sostituirli periodicamente così da evitare spiacevoli accumuli di residui che ne ridurrebbero l’efficacia o, nei casi più gravi, ne annullerebbero ogni beneficio. Per quanto riguarda i robot a senza cavo bisogna prestare attenzione alla salute della batteria provvedendo ad una ricarica completa evitando che arrivi ad un livello di carica pari a 0 (le batterie al litio andrebbero ricaricate ogni volta che la carica è uguale o inferiore al 15-20%).
In caso di malfunzionamenti o rotture è consigliato affidarsi direttamente all’azienda produttrice specie se la garanzia è ancora valida così da avere tempi di riparazione inferiori e una compatibilità completa con gli eventuali pezzi sostitutivi installati.
Classifica dei robot per la piscina più venduti






