Migliori schede video: Guida all’acquisto
-
Aggiornato:02 Febbraio 2024, 11:54
-
Pubblicato:02 Febbraio 2024, 11:54


Abbiamo selezionato quelle che secondo noi sono le migliori schede video per il gaming o per la produttività, che puoi trovare in base alla marca principalmente Nvidia o AMD.
Le migliori schede video
- MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC
- Asus Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition
- MSI GeForce RTX™ 4060 Ti VENTUS 3X 8G OC
- GIGABYTE GeForce RTX 4070 TI GAMING OC 12GB
- Asus ROG Strix NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti OC Edition
- GIGABYTE GeForce RTX 4080 GAMING OC 16GB
- MSI GeForce RTX 4090 GAMING X TRIO 24G
- XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE
- Sapphire Pure AMD Radeon™ RX 7800 XT OC
- MSI Radeon RX 6750 XT GAMING X TRIO 12G
- XFX SPEEDSTER MERC319 AMD Radeon™ RX 6700 XT BLACK
- ASUS TUF Gaming AMD Radeon RX 7900 XTX OC Edition
MSI GeForce RTX 3050 VENTUS 2X XS 8G OC
Firmata da uno tra i marchi leader del settore informatico, la scheda video MSI GeForce RTX 3050 con Ram di tipologia GDDR6X e 8 GB di memoria è pensata per migliorare le prestazioni di computer fissi che vantano una risoluzione massima dello schermo di 7.680 x 4.320 pixel. Come le altre schede grafiche della serie Ventus di MSI, quest’articolo vanta un sistema di raffreddamento a due ventole, le quali sono posizionate sopra la struttura resistente. Con processore Nvidia e velocità di clock che si attesta sui 1.807 MHz questa scheda video rappresenta un buon prodotto entry level per gli appassionati di gaming che cercano un compromesso in termini di rapporto qualità-prezzo.
Asus Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition
Asus presidia il mercato delle schede video con vari modelli: il primo su cui ci concentriamo è di fascia media. La RAM GDDR6 con 12 GB di e velocità di 15 Gbps si unisce al processore firmato da Ndivia per supportare numerose tecnologie tra cui Ndivia Reflex. Gli schermi con i quali è compatibile hanno una risoluzione massima di 8k ovvero di 7.680 x 4.320 pixel e possono essere fino a 4 in contemporanea. Il dissipatore vanta un design proprietario Axel Tech con due ventole di raffreddamento e doppi cuscinetti a sfera, che assicurano la massima stabilità del prodotto. Completano le caratteristiche tecniche le opzioni di connettività che sono tra i punti di forza, grazie in particolare alle due prese HDMI e ai tre DisplayPort.
MSI GeForce RTX™ 4060 Ti VENTUS 3X 8G OC
Nella serie Ventus già esplorata con la prima voce della lista è presente anche il modello 4060, che costituisce un avanzamento notevole. Caratterizzata da un design unico, che spicca per il pannello posteriore a flusso passante pensato per rafforzare la struttura, la scheda video vanta tre ventole per il raffreddamento, nonché la particolare tecnologia Zero Frozr. Il dissipatore di calore è reso più efficiente dalla piastra in rame nichelato e dai tubi che diffondono sull’intera lunghezza. Gli appassionati di gaming possono aspettarsi da questa scheda grafica con Ram di tipo GDDR6X e 8 GB di memoria delle prestazioni valide. Grazie al processore Nvidia, all’architettura Ada Lovelace con capacità di supportare anche schermi Ultra HD e uscite video HDMI e DisplayPort, questo prodotto è un’alternativa ottima per un utilizzo esperto, anche in virtù della velocità di clock aumentata a 18.000 Megahertz.
GIGABYTE GeForce RTX 4070 TI GAMING OC 12GB
Il primo modello firmato da Gigabyte di questo elenco emerge subito per la Ram sempre di tipologia GDDR6X, che vanta però dimensioni non più di 8 bensì di 12 GB. Grazie alle prestazioni ottimali garantite dal processore Ndivia, questo prodotto supporta numerose tecnologie tra cui il Ray Tracing e DLSS 3, offrendo così una spiccata versatilità. Si tratta di un modello consigliato in particolare a quanti amano personalizzare in modalità fai-da-te la configurazione del PC, nell’ottica di ottenere prestazioni eccellenti. Le tre ventole aiutano a raffreddare in maniera silenziosa soprattutto in corrispondenza delle parti maggiormente sollecitate durante l’uso. La velocità di clock di 2.640 megahertz e le varie opzioni di connettività tra cui tre DisplayPort e un HDMI rendono questo prodotto un’alternativa apprezzata dagli esperti.
Asus ROG Strix NVIDIA GeForce RTX 3080 Ti OC Edition
Il secondo modello di Asus appartiene alla serie ROG ed è rivolto a una clientela di professionisti. Tra le caratteristiche che spiccano vi sono le prestazioni eccellenti per quanto concerne la potenza e la trasmissione dei dati più veloce. Il processore Ndivia può contare su Tensor Core, che costituisce un avanzamento rispetto alla generazione precedente. Il design a 2,9 slot è studiato per allargare la superficie di raffreddamento. Inoltre, Max Contact incrementa a livello microscopico la diffusione del calore e il trasferimento termico, rendendo le ventole ancora più efficienti. Tra le tre presenti sulla parte superiore, solo la ventola centrale gira in senso inverso spingendo l’aria in modo tale da migliorare l’efficienza. Il prodotto supporta tecnologie di tipo DLSS, monta una RAM GDDR6X da 12 Gb ed è compatibile con un massimo di quattro schermi a risoluzione di 8k.
GIGABYTE GeForce RTX 4080 GAMING OC 16GB
Un altro modello firmato da Gigabyte con Ram GDDR6X è pensato per quanti non vogliono scendere a compromessi. Tra le caratteristiche più importanti di questa scheda video spicca il core di quarta generazione in grado di supportare DLSS 3 per Ray Tracing per una grafica immersiva. È potenziata dal sistema di raffreddamento Wind Force con tre ventole a lama e una dissipazione del calore studiata per massimizzare l’efficienza. La camera di vapore direttamente a contatto con la GPU lavora in sintonia con gli undici tubi di calore per mantenere la temperatura a livello ottimale. L’introduzione della staffa anti abbassamento migliora la stabilità di questa scheda video compatibile con risoluzioni massime di 7.680 per 4.320 pixel e velocità di clock da 2.500 megahertz.
MSI GeForce RTX 4090 GAMING X TRIO 24G
Firmata sempre da MSI, questa scheda video con Ram GDDR6X da 24 GB e velocità di clock da 2.230 MHz si rivolge a una clientela di professionisti. Le peculiarità più apprezzate sono certamente l’architettura Ada Lovelace e il core di Ray Tracing di terza generazione che assicurano una resa grafica eccellente. La presenza del doppio Switch Bios consente di alternare tra modalità Gaming e Silent, mentre la tecnologia Torx Fan 5.0 e la modalità Zero Frozr funzionano in combinazione con le potenti tre ventole e il dissipatore AirFlow Control. Oltre ai tre DisplayPort e alla presa HDMI, questo prodotto si distingue per un design particolare con elementi luminosi studiato per i veri appassionati di videogiochi.
XFX SPEEDSTER QICK319 RADEON RX 6750XT CORE
La scheda video firmata dall’azienda XFX è un prodotto entry level che monta un processore AMD e si caratterizza per una RAM di dimensioni pari a 12 GB. Gli amanti dei videogiochi alle prime armi possono trovare in questo modello una scheda grafica affidabile, grazie anche alla velocità di clock che raggiunge i 2.150 megahertz potenziabile fino a 2.600 megahertz con il boost. I tre DisplayPort e l’uscita HDMI sono studiati per garantire la connettività con svariati dispositivi, mentre le tre ventole incassate all’interno del design dalle linee originali mantengono la scheda video a una temperatura sempre controllata.
Sapphire Pure AMD Radeon™ RX 7800 XT OC
Caratterizzata da un design molto particolare, che si differenzia da tutti gli altri modelli per il colore bianco acceso, questa scheda video monta processore AMD, tre grandi ventole per raffreddare al meglio durante le sessioni di uso intenso e una RAM GDDR6X da 16 GB di memoria. Prodotta dal marchio Sapphire, è compatibile con i principali modelli di fotocamere. Dal punto di vista della connettività vanta diverse opzioni, tra cui ad esempio DisplayPort e HDMI. Inoltre, la velocità di clock a 2.475 megahertz e il buon rapporto qualità-prezzo fanno di questa scheda video compatta un’alternativa di fascia media studiata non solo per gli appassionati di gaming, bensì per una clientela molto più ampia.
MSI Radeon RX 6750 XT GAMING X TRIO 12G
Questo modello di MSI si differenzia dagli altri presi in esame finora per il processore AMD. La ram di tipo GDDR6X da 12 Gb e la velocità di clock da 2.623 megahertz rendono questo prodotto di fascia media un’alternativa ottima per gli amanti dei videogiochi che non vogliono spendere troppo. Le tre ventole funzionano in sinergia con un particolare sistema di controllo del flusso d’aria per un raffreddamento eccellente, mentre il design vanta peculiarità come le fasce illuminate diagonali che possono essere sincronizzate con altri dispositivi compatibili al fine di creare un’esperienza di gioco davvero coinvolgente.
XFX SPEEDSTER MERC319 AMD Radeon™ RX 6700 XT BLACK
Il secondo prodotto di XFX appartiene sempre alla serie Speedster ma rappresenta un notevole avanzamento rispetto all’altro già presente nella lista, soprattutto per quel che riguarda la velocità di clock che di partenza si attesta sui 2.622 megahertz. Grazie alla potenza del processore AMD e alla RAM GDDR6X da 12 GB, le prestazioni risultano affidabili non solo per gli amanti del gaming, bensì anche per sviluppatori e altri professionisti. Con le tre ventole per il raffreddamento, l’efficienza termica è sempre assicurata.
ASUS TUF Gaming AMD Radeon RX 7900 XTX OC Edition
L’ultimo prodotto di Asus monta un processore AMD studiato per garantire prestazioni sempre ottimizzate. Le ventole Axial Tech sono state ingrandite nell’ottica di fornire un flusso d’aria maggiore, mentre i cuscinetti a doppia sfera che le supportano hanno un design progettato per resistere alla forte usura. La struttura in metallo conferisce rigidità e le prese d’aria favoriscono una dissipazione del calore uniforme. Grazie al software Gpu Tweak III, ogni elemento della scheda video lavora in perfetta simbiosi in modo tale da risultare affidabile anche nelle sessioni intensive. La RAM da 24 GB, la velocità di clock da 2.525 megahertz e la connettività con DisplayPort e HDMI completano il quadro tecnico di questa valida scheda video per gaming.