Migliori serrature smart: Guida all’acquisto

La guida all’acquisto alle migliori serrature smart con WiFi ti aiuterà a scegliere il prossimo dispositivo che migliorerà la sicurezza della tua abitazione o del tuo ufficio.
Le migliori serrature smart
Queste sono le migliori serrature smart da prendere in considerazione:
- Nuki Smart Lock 3.0
- Nuki Smart Lock 3.0 Pro
- WE.LOCK Soho
- YALE Y05/101200/SI – Smart Lock Linus
- Yale SD-L1000-PB Serratura Smart
- Serratura smart Eqiva
Nuki Smart Lock 3.0

Quest’apriporta automatico che funge da serratura intelligente è prodotto dall’azienda Nuki.
Tra le funzionalità più apprezzate di questo prodotto vi è senza dubbio la sua facile installazione, che non necessita di particolari competenze tecniche e può essere portata a termine semplicemente seguendo le istruzioni presenti sul dettagliato libretto dato in dotazione.
Giunta alla terza generazione di prodotti, la linea Smart Lock progettata da quest’azienda semplifica ulteriormente le procedure necessarie per l’installazione. Tutto ciò che è necessario fare è fissare la piastra di montaggio sul cilindro della serratura, inserire la chiave e installare Smart Lock.
Dall’installazione è possibile controllare diverse funzionalità semplicemente utilizzando la tecnologia Bluetooth che favorisce una connessione sia con lo smartphone che con i dispositivi come gli smartwatch o le smartband. Non appena il raggio del Bluetooth permette una connessione grazie alla vicinanza, la porta si aprirà automaticamente riconoscendo il dispositivo. Inoltre, è possibile impostare la funzionalità Auto Unlock.
Grazie alla crittografia end-to-end la sicurezza in casa è garantita a fronte di numerosi test eseguiti da collaboratori specializzati. Alla definizione di serratura intelligente corrisponde un meccanismo digitale che riconosce e categorizza le varie tipologie di persone che possono avere accesso a un determinato ambiente.
Nello specifico questa serratura digitale garantisce un accesso facilitato anche ai bambini, ai familiari e agli eventuali ospiti del nucleo abitativo grazie alle sezioni dell’app. Tramite l’applicazione infatti è possibile condividere Smart Lock 3.0 con determinate persone. Si tratta di una funzionalità che si rivela particolarmente utile nel momento in cui si è in vacanza e si presenta la necessità di garantire l’accesso a coloro che si prendono cura della casa.
Sempre attraverso l’app è possibile controllare chi entra ed esce da remoto in ogni momento per una maggiore sicurezza. Questo prodotto è pensato per ridurre il consumo energetico, soprattutto rispetto alle versioni precedenti.

Nuki Smart Lock 3.0 Pro

Nella sua versione Pro, Nuki Smart Lock 3.0 Pro presenta molte delle caratteristiche già prese in esame per il modello entry-level, nonché diversi accorgimenti pensati per aumentare notevolmente la sua funzionalità.
Disponibile in bianco oppure in nero con finiture d’alluminio, questo prodotto si distingue già per quanto concerne il design moderno. Grazie al modulo WiFi integrato all’interno della struttura, che rappresenta una delle principali innovazioni rispetto al modello visto nel paragrafo precedente, Smart Lock 3.0 Pro permette di controllare la porta da remoto in maniera molto semplice, autorizzando eventuali accessi anche ad altre persone nel momento in cui non ci si trova in casa.
Il modulo WiFi rende questa serratura elettronica smart ancora più funzionale. Oltre a consentire di usare smartphone e smartwatch esattamente come se fossero delle chiavi, la predisposizione alla connessione WiFi contribuisce a migliorare la domotica intelligente di un determinato contesto abitativo.
Questa serratura digitale infatti può essere associata ad altri dispositivi intelligenti dotati di assistente vocale, tra cui Alexa di Amazon e Google Home. In questo modo si gode di un vero e proprio ambiente pensato per rendere la vita più comoda.
Dal punto di vista dell’installazione questo prodotto spicca per la grande semplicità delle operazioni: senza la necessità di utilizzare viti e dunque forare la porta, il prodotto può essere installato all’interno in modo tale che non venga identificato dall’esterno. In aggiunta alla connettività tramite WiFi il prodotto supporta la tecnologia Bluetooth che, quando individua la presenza di un dispositivo associato, permette lo sblocco automatico della porta.
Smart Lock 3.0 Pro è dotato di un alimentatore che permette un utilizzo prolungato nel tempo. La durata estesa si affianca alla batteria ricaricabile, la cui copertura arriva fino a un anno di utilizzo. Per quanto concerne la sicurezza del prodotto è importante notare che tutte le comunicazioni tra i vari dispositivi avvengono con una crittografia i cui standard elevati sono sottoposti a rigorosi test.

WE.LOCK Soho

Compatibile anch’essa con la maggior parte delle porte europee, la serratura smart Soho di WE.LOCK si presenta con un moderno design in resistente acciaio inossidabile color argento e con la maniglia esterna che mostra un tastierino e un display integrato. Sicuramente può sembrare insolito trovare all’esterno della porta un tastierino, ciò dipende dal fatto che questo tipo di serrature, fino a qualche anno fa, erano tipiche di molti alberghi, ma oggi è sempre più frequente e comodo utilizzarle all’interno di abitazioni private.
L’apertura della porta può avvenire tramite applicazione dedicata, inserendo la password specifica sul tastierino o attraverso carta di sblocco: a tal proposito, oltre alla password dell’amministratore, possono essere aggiunte e rimosse in qualsiasi momento altre 9 password, mentre possono essere aggiunte fino a 20 smart card abbinabili alla serratura.
L’applicazione dedicata e la connessione da remoto permettono all’amministratore di sapere sempre e in qualsiasi momento chi apre la porta e a che ora, egli stesso può autorizzare a distanza familiari e amici ad entrare in casa e, grazie al software di livello avanzato dell’applicazione, vengono immediatamente respinte eventuali impronte digitali false in modo da rendere la casa sicura da probabili ladri o attacchi digitali hacker. Anche la serratura smart Soho presenta la certificazione IP44 che garantisce resistenza a polvere e schizzi d’acqua.

YALE Y05/101200/SI – Smart Lock Linus

L’esperienza di un’azienda come Yale che da anni è leader nella settore delle serrature tradizionali si affianca in Smart Lock Linus a un pacchetto di funzionalità piuttosto ricco. Questo prodotto infatti è ideale per tutti coloro che cercano una soluzione completa e versatile per trasformare la propria casa o l’ufficio in un luogo più sicuro.
Tramite l’app proprietaria Yale Access e il supporto WiFi Yale Connect è possibile gestire da remoto diverse attività, monitorando tutto ciò che riguarda gli accessi. Le persone di fiducia, così come i corrieri e chiunque debba avere accesso agli ambienti domestici, possono farlo comodamente. Basta infatti accedere alla sezione dedicata dell’applicazione, che si rivela fondamentale anche nel caso in cui un membro della famiglia abbia perso le chiavi.
La funzione di blocco e sblocco automatico della porta rende le operazioni di entrata e uscita molto più veloci, anche grazie alla tecnologia di Geofencing, che riconosce il dispositivo associato quando è nelle vicinanze.
Tra gli elementi che rendono questo prodotto completo vi è la tecnologia DoorSense, che invia un avviso nel momento in cui la porta non è correttamente chiusa, nonché la possibilità di disabilitare l’app e qualsiasi chiave virtuale associata quando si smarrisce il telefono.
La sicurezza è ulteriormente garantita attraverso la possibilità di impostare la verifica biometrica, nonché l’opzione che consente di nascondere i codici d’accesso accedendo all’area dedicata dell’app.
La tecnologia di autenticazione a due fattori e la crittografia di altissimo livello contribuiscono a rendere questo prodotto ancora più sicuro.
Dal punto di vista del consumo energetico questa serratura smart compatibile con tutti i cilindri di tipo europeo utilizza Bluetooth Low Energy, che riduce l’impatto e garantisce una maggiore durata.

Yale SD-L1000-PB Serratura Smart

Disponibile in diverse finiture tra cui l’ottone lucido, questa serratura completa di maniglia può essere applicata sulla porta semplicemente utilizzando un cacciavite.
Questa maniglia sostituisce quella tradizionale apportando numerose migliorie per quanto concerne la sicurezza degli ambienti domestici o lavorativi. Tra le principali funzioni spicca infatti proprio l’allarme connesso all’antifurto integrato che segnala immediatamente quando si verificano tentativi di accesso non autorizzati.
Il sistema di alimentazione prevede l’impiego di quattro batterie AA facilmente reperibili nonché sostituibili. Il dispositivo inoltre invia un segnale per avvisare quando le batterie sono prossime a esaurire la carica.
Nelle modalità di accesso sono presenti diverse opzioni, tra cui la possibilità di inserire il codice Pin. Attraverso l’app proprietaria è possibile definire il numero di tentativi errati in fase di inserimento del Pin prima dell’avvio del sistema di antifurto.
Dall’applicazione è possibile configurare e monitorare tutto ciò che riguarda gli accessi alla porta. A ulteriore tutela della sicurezza di coloro che acquistano questo prodotto, il dispositivo funziona in sinergia con smartphone e smartwatch utilizzando una crittografia a prova di qualsiasi attacco.
Questa serratura smart prodotta dalla storica azienda Yale si adatta a tutti coloro che desiderano sostituire la maniglia con un’alternativa più funzionale e sicura.

Serratura smart Eqiva

Grazie al prezzo competitivo e alla qualità dei materiali con cui è stata realizzata, la serratura smart di Equiva sta riscuotendo sempre più consensi, considerando anche il fatto che si tratta di un modello dall’estetica molto minimal che viene particolarmente apprezzato da chi desidera avere una serratura di questo tipo senza ritrovarsi con un dispositivo troppo vistoso e ingombrante. La connessione con il telefono e la relativa possibilità di aprire o bloccare la serratura avviene tramite Bluetooth e attraverso l’applicazione dedicata e gratuita sia per iOS che per Android.
Grazie al funzionamento a batterie, la sua installazione è molto veloce e facile visto che non ci sono fili da connettere o agganciare, muri o cornici da perforare, mentre, per quanto riguarda l’accessibilità, è possibile collegare alla serratura fino a 8 smartphone e può essere utilizzata universalmente su tutte le porte che presentano una serratura a cilindro standard. L’applicazione è fatta molto bene perché consente, oltre a fornire tutte le istruzioni per il montaggio e la messa in funzione della serratura, di impostare dei timer o dei programmi settimanali in cui la porta deve chiudersi o aprirsi automaticamente, ad esempio ad una determinata ora della sera oppure all’ora in cui deve arrivare il dog sitter o la donna delle pulizie.

Come scegliere una serratura smart

Compatibilità con la porta
Così come avviene per quelle classiche che siamo abituati a conoscere ed utilizzare, anche le serrature intelligenti necessitano della presenza di una porta compatibile per poter essere installate senza alcun tipo di problema. Infatti, ogni serratura presenta delle caratteristiche tecniche e costruttive che la rendono compatibile con un certo tipo di cilindro mentre su altri c’è bisogno di aggiungere un adattatore specifico o addirittura risultano essere completamente incompatibili.
Per non rischiare di ritrovarsi con una serratura smart inutilizzabile, è fondamentale informarsi in anticipo riguardo il tipo di cilindro presente nelle proprie porte così da verificarne la loro compatibilità con il dispositivo che abbiamo intenzione di acquistare.
Molte aziende, soprattutto quelle di maggior fama mondiale, offrono un servizio di assistenza clienti grazie al quale è possibile ricevere presso la propria abitazione o il proprio ufficio un tecnico specializzato che valuterà di persona l’intera situazione e vi darà dei consigli mirati affinché possiate scegliere il modello di serratura più adatto alle vostre esigenze.
La loro installazione richiede poco tempo, può essere effettuata anche da un privato che abbia delle conoscenze di base sull’argomento ma ovviamente è sempre consigliabile affidarsi a gente esperta del settore così da non incappare in spiacevoli inconvenienti che potrebbero compromettere l’intero funzionamento del sistema e vanificare i vostri sforzi e soprattutto la vostra spesa.
Tipologia
Attualmente esistono numerose serrature intelligenti e ognuna di essa si contraddistingue non solo per aspetti estetici ma anche e soprattutto per le tecnologie utilizzate e per il loro funzionamento. Tra le principali tipologie di serrature smart troviamo le seguenti:
- Bluetooth: si tratta dei primi modelli di serrature elettroniche messe in commercio, la loro struttura così come il loro funzionamento è molto semplice ma allo stesso tempo anche molto limitato. Non è possibile, infatti, collegarle ad eventuali dispositivi domotici presenti all’interno del proprio ambiente domestico o lavorativo e non presentano alcuna funzionalità aggiuntiva. Il loro costo è piuttosto basso ma è ormai difficile trovarle in commercio, la tecnologia Bluetooth è stata perfettamente integrata nei sistemi moderni rendendola più una specifica aggiuntiva che una principale;
- Wifi: le serrature dotate di un modulo wifi possono essere collegate alla propria rete wireless o a quella di uno smartphone o qualsiasi altro dispositivo smart. Tutti i modelli di questo tipo vengono collegati tramite l’utilizzo di un’app specifica scaricabile gratuitamente dallo store del proprio sistema operativo (IOS o Android). La loro configurazione pertanto è molto rapida ed immediata e possono essere controllate e gestite comodamente tramite un semplice click. Sono perfettamente compatibili anche con i principali assistenti vocali;
- Con codice alfa-numerico: come suggerisce il nome stesso, queste serrature prevedono un metodo di sblocco/blocco mediante l’inserimento di un codice. Rispetto a quelle wifi non necessitano obbligatoriamente di un’app esterna per poter essere utilizzate ma allo stesso tempo sono più soggette a infrazioni e violazioni in quanto un qualsiasi codice può essere copiato e usato anche da gente malintenzionata ed esperta;
- Biometriche: i sistemi biometrici un tempo erano i principali protagonisti dei film di fantascienza, oggi invece sono ampiamente utilizzati in moltissimi settori tecnologici e non solo. Le impronte digitali distinguono in modo univoco ogni persona. Per questo motivo le serrature con questo sistema sono tra le più apprezzate e utilizzate in ambito domestico e professionale ma presentano dei costi leggermente superiori;
- Z-Wave: si tratta di un sistema introdotto di recente grazie all’avvento dei sistemi di domotica. Se si hanno già a disposizione dei dispositivi di assistenza vocale e altri oggetti smart, la scelta delle serrature Z-Wave è quasi obbligata. Si integrano perfettamente nel sistema e permettono di creare un ecosistema completo e in continua comunicazione.
Controlli smart da remoto
I controlli da remoto possono avvenire sia in maniera manuale tramite un click sullo schermo del dispositivo associato sia attraverso un comando vocale nel caso di sistemi come Alexa o Google Assistant. Questa tecnologia permette di avere il pieno controllo delle proprie serrature e delle porte in qualsiasi momento della giornata anche se non si è fisicamente vicini agli ambienti in questione.
In questo modo vengono ridotti notevolmente tutti i rischi del caso, la comunicazione con i vari sistemi smart è pressocché immediata ed è alla portata di tutti: dagli utenti meno esperti agli appassionati e professionisti del settore.
A seconda della tipologia e del sistema utilizzato, ogni serratura prevede inoltre la presenza di un’applicazione da scaricare così da personalizzare ogni parametro a seconda delle proprie esigenze.
Comodità e sicurezza
Tra i principali motivi che hanno portato le serrature intelligenti a riscuotere un successo mondiale immediato troviamo sicuramente la loro facilità di utilizzo e comodità. Non avendo bisogno di una chiave fisica per essere chiuse o aperte dal cliente, riducono praticamente a zero ogni rischio legato allo smarrimento o alla dimenticanza.
Molto spesso, infatti, i casi di forzatura delle serrature e di furto sono avvenuti a causa di piccole sviste dei proprietari. Come abbiamo visto in precedenza, le serrature smart possono essere controllate in qualsiasi momento e grazie alle tecnologie integrate sono sbloccabili solo dal diretto proprietario o dalle persone autorizzate in fase di configurazione.
La loro durata, inoltre, è di gran lunga superiore a quelle classiche. Necessitano di pochissima manutenzione (salvo rotture e/o azioni vandaliche) e comportano quindi un buon risparmio economico.
Compatibilità con assistenti vocali
Tutte le serrature smart dotate di wifi o bluetooth sono perfettamente compatibili con i principali sistemi di assistenza vocale presenti attualmente nel mercato. Così come avviene per gli smartphone o per i PC, esistono essenzialmente due correnti di pensiero seguite dalle principali aziende del settore e che portano a sviluppare un prodotto per un certo assistente vocale o per un altro.
A seconda del sistema utilizzato nella propria casa o nel proprio ufficio quindi è fondamentale acquistare la serratura smart compatibile, ad esempio, con Alexa o Google Assistant così da poter sfruttare a pieno le sue potenzialità e tutte le funzioni aggiuntive di cui è dotata.
Le serrature intelligenti sono prodotti che non possono assolutamente mancare in un ambiente domotico in quanto lo rendono più sicuro, affidabile e completo. Tutte le porte caratterizzate da questo tipo di serrature potranno essere aperte o chiuse tramite un semplice comando vocale e solo dalla nostra voce o da quella delle persone autorizzate.
FAQ e Domande Frequenti
Come si sceglie la migliore serratura smart?
Come ampiamente approfondito nella nostra guida all’acquisto, è fondamentale considerare queste caratteristiche: compatibilità con la porta ed il cilindro, tipologia di serratura (wifi, bluetooth, codice alfa-numerico, sblocco biometrico o Z-Wake), tipologia dei controlli da remoto, funzioni di sicurezza extra e compatibilità smart con gli assistenti vocali.
Quanto costa una serratura intelligente?
Il prezzo per una serratura intelligente varie in base alle caratteristiche tecniche e alla tipologia di parametro utilizzabile per l’accesso. Generalmente il prezzo per un modello di base è di circa 150,00€, ma si può arrivare tranquillamente a 300,00€ per modelli top di gamma.
Quali sono i top produttori di serrature smart?
I migliori produttori di serrature smart sono Nuki, WE.Lock Yale e Ultraloq.
Posso usare le serrature smart in un B&B?
Si, questi dispositivi possono essere dotati di un accesso temporaneo. Attraverso l’applicazione per smartphone è possibile generare un codice di accesso per un periodo di tempo limitato: funzionalità richiesta e fondamentale per chi vuole installare questo dispositivo per agevolare l’accoglienza di ospiti in B&B e case in affitto per vacanze.