Migliori TV 32 pollici: Guida all’acquisto

Guida alle migliori TV da 32 pollici, televisioni molto richieste sia per la dimensione compatta che le rende facile da posizionare in cucina o in camper, con un peso moderato ed il costo contenuto che permette di portarsi a casa degli ottimi dispositivi con buoni pannelli, anche smart, spendendo il giusto.
Migliori TV da 32 pollici
Ecco le migliori TV da 32 pollici selezionate accuratamente da noi:
- LG 32LQ63006LA
- Amazon Fire TV Serie 2 (32” HD 720p)
- TCL 32SF540
- Toshiba 32LF3F63DAR (32” Full HD Smart Fire TV)
- Hisense 32E43KT
- Telefunken 32TENSHDZ (32” HD Ready)
- Metz MTE2000Z (32” HD)







LG 32LQ63006LA

Se cerchi un 32 pollici versatile e ricco di funzioni smart, il TV LG 32LQ63006LA è un’ottima scelta. Grazie alla risoluzione Full HD, le immagini risultano nitide e definite, mentre il Processore α5 Gen 5 sfrutta l’Intelligenza Artificiale per migliorare colori e contrasto in tempo reale.
Il sistema operativo webOS 22 rende l’utilizzo semplice e intuitivo: basta collegarlo a Internet per accedere alle più popolari app di streaming (Netflix, Disney+, Prime Video, DAZN e molte altre), oltre a poter gestire il TV tramite i comandi vocali di Google Assistant o Alexa. Se ami i videogiochi, la presenza di Google Stadia e NVIDIA GeForce NOW ti consente di giocare in cloud senza bisogno di console dedicate, e con il Game Optimizer hai tutte le impostazioni a portata di mano.
Un’altra chicca è la funzione AI Brightness, che regola la luminosità dello schermo in base alle condizioni di luce ambientale, garantendo sempre una visione confortevole. Non manca la compatibilità con il nuovo digitale terrestre DVB-T2 (già pronto per lo switch off) e lo spazio per connettere vari dispositivi, grazie alle 2 porte HDMI. In definitiva, l’LG 32LQ63006LA si rivela un TV perfetto per chi desidera una Smart TV da 32 pollici moderna, efficiente e ideale sia per l’intrattenimento multimediale sia per il gaming.

Amazon Fire TV Serie 2 (32” HD 720p)

Se cerchi un televisore da 32 pollici che unisca praticità e convenienza, Amazon Fire TV Serie 2 merita attenzione. Il suo punto di forza risiede nell’integrazione nativa con l’ecosistema Fire TV, che rende l’accesso ai servizi di streaming e all’intrattenimento online semplice e veloce. Grazie alla risoluzione HD 720p, affiancata da HDR10 e HLG, la qualità delle immagini risulta adeguata per stanze di dimensioni ridotte o medie, garantendo una buona resa visiva.
A rendere il tutto ancora più intuitivo è la presenza del telecomando vocale Alexa, il quale consente di gestire sia la televisione sia altri dispositivi smart senza dover sfogliare menu complessi. È inoltre possibile passare con facilità da una stanza all’altra: avvii la visione di un contenuto e puoi riprenderlo dove preferisci, mantenendo i profili e le preferenze sincronizzati.
Chi ama giocare potrà sfruttare la compatibilità con Amazon Luna, oppure scaricare titoli dall’Appstore dedicato. La Fire TV Serie 2 non trascura nemmeno la connettività: due ingressi HDMI, compreso uno ARC, permettono di collegare soundbar, decoder o console in modo immediato, mentre il supporto Bluetooth consente l’uso di cuffie wireless per un ascolto privato. In definitiva, questa smart TV rappresenta un’ottima scelta per chi desidera una soluzione compatta e completa di servizi essenziali.

TCL 32SF540

La TCL 32SF540 è un televisore da 32 pollici che esalta i contenuti in Full HD con il supporto HDR e HLG, offrendo così immagini più nitide e un contrasto di maggiore impatto. Il design con cornice ridotta (“Bezel Less”) regala un look moderno e un maggiore senso di immersione durante la visione.
Questo modello adotta la piattaforma Fire TV, ideale per chi desidera un sistema intuitivo e ricco di app, con migliaia di canali e servizi on-demand già a portata di telecomando (Netflix, Prime Video, Disney+, YouTube e molti altri). In aggiunta, il comparto audio Dolby con supporto DTS Virtual: X assicura un suono avvolgente, perfetto per film e serie TV.
La presenza del telecomando vocale con Alexa semplifica ogni operazione: puoi regolare il volume, cambiare canale o perfino controllare dispositivi domestici smart usando soltanto la voce. Inoltre, grazie a Miracast e AirPlay 2, trasmettere foto, video e musica dallo smartphone o dal computer al televisore risulta immediato. Un ulteriore plus è la tecnologia Bluetooth 5.0, che permette di connettere cuffie o speaker wireless senza complicazioni. La TCL 32SF540 spicca come una scelta completa e moderna per chi cerca un 32 pollici affidabile e ricco di funzionalità.

Toshiba 32LF3F63DAR (32” Full HD Smart Fire TV)

Questo televisore Toshiba unisce design sottile, tecnologia Fire TV e una risoluzione Full HD (1920×1080), offrendo un pacchetto completo per chi desidera intrattenimento smart. Grazie alla piattaforma integrata, si può navigare fra migliaia di app e canali – tra cui Netflix, Prime Video, Disney+ e RaiPlay – senza bisogno di dispositivi esterni.
La caratteristica TRU Picture di Toshiba ottimizza ogni fotogramma, rendendo le immagini più nitide e fluide, mentre la compatibilità con HDR aumenta la profondità dei colori e il contrasto. Non manca la funzione di comando vocale di Alexa, integrata per semplificare la ricerca dei contenuti e la gestione di altri dispositivi smart.
Per la connettività, la presenza di Wi-Fi, Bluetooth e AirPlay offre massima flessibilità, permettendo di trasmettere facilmente file multimediali da smartphone o computer. Inoltre, i 3 ingressi HDMI, le porte USB e l’uscita audio digitale assicurano ampie possibilità di collegamento. In definitiva, il Toshiba 32LF3F63DAR risulta una scelta equilibrata per chi desidera un TV compatto, ricco di funzioni e con una qualità visiva di buon livello.

Hisense 32E43KT

Il televisore Hisense 32E43KT offre una soluzione ideale per chi cerca un display HD Ready da 32 pollici con funzionalità avanzate. Grazie al sistema operativo VIDAA U6, l’accesso a servizi di streaming come Netflix, Amazon Prime Video e Disney+ risulta rapido e intuitivo, inoltre l’assistente vocale Alexa permette di cambiare canale o regolare il volume con semplici comandi.
Le cornici sottili conferiscono al design un look essenziale, mentre la modalità Game Mode ottimizza la reattività per gli appassionati di videogiochi. Dal punto di vista della connettività, sono presenti Wi-Fi, ingressi HDMI, porte USB e un tuner DVB-T2/S2 già pronto per i futuri standard di digitale terrestre e satellitare.
Sul fronte dell’audio, il DTS X è in grado di rendere più coinvolgenti film e serie TV, mentre la certificazione lativù garantisce la compatibilità con i principali broadcaster italiani. In sintesi, l’Hisense 32E43KT unisce un buon comparto smart a un design minimal, rivelandosi un televisore adatto a diversi ambienti e necessità.

Telefunken 32TENSHDZ (32” HD Ready)

Se cerchi un televisore compatto da 32 pollici, il Telefunken 32TENSHDZ è un’opzione da considerare. Con risoluzione HD Ready (720p) e pannello LED, si adatta bene ad ambienti di piccole dimensioni, come cucine o camere da letto, offrendo immagini piacevolmente luminose.
Il lato connettività è ben coperto: trovi 2 porte HDMI, un’uscita USB per la riproduzione di contenuti multimediali e il supporto DVB-T2/C/S2 per la ricezione dei canali digitali. Inoltre, la modalità Hotel Mode consente di personalizzare alcune impostazioni e bloccarle, rendendolo adatto anche a contesti professionali. In definitiva, il 32TENSHDZ garantisce la praticità e la semplicità che ci si aspetta da un TV di questa fascia, con un design lineare e un’installazione rapida.

Metz MTE2000Z (32” HD)

Il televisore Metz MTE2000Z propone una visione HD di qualità, grazie all’elaborazione delle immagini che regala tonalità realistiche e un contrasto equilibrato. Il design senza cornice cattura subito l’attenzione, offrendo un aspetto moderno e una maggiore superficie di schermo per un coinvolgimento visivo più ampio.
La tradizione tedesca di Metz, attiva dal 1938, si riflette nella cura dei dettagli e nella solida affidabilità costruttiva. Dal punto di vista delle funzionalità, la connettività è ben supportata da HDMI, USB e i sintonizzatori DVB-T/T2 e DVB-S/S2, assicurando la massima versatilità con qualunque sorgente video. Ideale per spazi contenuti, i suoi 32 pollici garantiscono un’esperienza piacevole e comoda a breve distanza, risultando perfetti in camera da letto o come schermo secondario.

Come si sceglie una buona televisione da 32 pollici

Risoluzione e qualità dell’immagine
La risoluzione di una TV da 32 pollici può variare da HD Ready (720p) a Full HD (1080p), e talvolta addirittura 4K (seppur più raro su questa diagonale). Scegliere la risoluzione adeguata dipende non solo dal budget, ma anche dalla distanza di visione. Se la TV verrà posta in uno spazio ridotto o in una stanza piccola (come una cucina o una camera da letto), l’HD Ready può risultare sufficiente. Se invece vuoi un livello di dettaglio più elevato, magari per film o gaming, vale la pena puntare su un modello Full HD.
Pannello e tecnologie di visualizzazione
Oltre alla risoluzione, è utile prestare attenzione al tipo di pannello. I più comuni sono LED e IPS, ma non mancano soluzioni come QLED in certe fasce di prezzo. I pannelli LED generalmente offrono un buon rapporto qualità-prezzo, con consumi ridotti. I modelli IPS vantano un angolo di visione migliore, mentre i QLED possono assicurare colori più vivaci e contrasti più marcati. Prima di procedere all’acquisto, vale la pena valutare anche funzionalità come HDR (High Dynamic Range), che migliora la resa cromatica e la profondità dei neri.
Dimensione e ingombro
Un 32 pollici è generalmente considerato compatto e facile da posizionare. Prima di acquistare, misura con cura lo spazio a disposizione, tenendo conto che la dimensione in pollici è riferita alla diagonale dello schermo. Controlla inoltre le specifiche sul peso, sull’eventuale spessore del piedistallo e sulla distanza fra i piedini, nel caso volessi appoggiare il TV su un mobile. Se desideri montarlo a parete, verifica la compatibilità VESA e la capacità di carico del supporto.
Funzioni smart e sistema operativo
Le smart TV da 32 pollici possono avere diverse piattaforme, come Tizen (Samsung), webOS (LG), Android TV, Fire TV e VIDAA (Hisense), tra le più comuni. Ogni sistema offre app e funzionalità differenti. Scegliere una piattaforma con le app di streaming che utilizzi maggiormente (Netflix, Prime Video, Disney+, DAZN, YouTube, ecc.) ti semplificherà notevolmente l’esperienza. Verifica inoltre la presenza dell’assistente vocale (Alexa o Google Assistant) se ti interessa usare comandi vocali.
Prezzo e brand di riferimento
I prezzi dei TV da 32 pollici possono variare notevolmente in base alle specifiche (risoluzione, tipo di pannello, funzioni smart, brand). Marchi come LG, Samsung e Sony di solito garantiscono un certo livello di affidabilità e supporto post-vendita, ma anche produttori più emergenti come Hisense o TCL offrono ottime soluzioni a prezzi competitivi. Valuta sempre le tue esigenze: se cerchi un modello base per la cucina o la camera degli ospiti, potresti optare per una fascia più economica; se invece desideri un TV principale con funzionalità avanzate e un’elevata qualità d’immagine, potrebbe valere la pena investire in un brand più prestigioso.