Migliori videocamere per animali: Guida all’acquisto

All’interno di questa guida all’acquisto alle migliori videocamere per animali potrai trovare i modelli che ti consigliamo, oltre ad una serie di approfondimenti che ti aiuteranno per effettuare una scelta consapevole.
Installare una o più telecamere per animali consente di monitorare il tuo amico a quattro zampe mentre sei fuori casa. Con questi dispositivi puoi assicurarti che il tuo cane o gatto si comporti bene, ma puoi anche mandargli un saluto ogni tanto oppure uno spuntino, magari per premiarlo se sta buono.
![Furbo Dog Camera a 360°: [Nuovo 2023] Videocamera per Animali Grandangolare a Visione Rotante a 360° con Lancio Croccantini, Visione Nottura a Colori, Video in HD 1080p, Audio Bidirezionale, Indoor](https://m.media-amazon.com/images/I/31LBGMKW8cL._SS520_.jpg)

![PetTec® Cam 360° Telecamera per animali domestici Telecamera per cani con app [SENZA ABBONAMENTO] - Telecamera per gatti e cani a casa con rilevamento del movimento e funzione di visione notturna](https://m.media-amazon.com/images/I/41IPdmvNcXL._SS520_.jpg)



Le migliori videocamere per controllare gli animali
- Furbo – VIDEOCAMERA per Cani
- WOPET Smart Pet Camera
- PetTec Pet Cam Snoop Cube
- eufy Security 2K
- EZVIZ C6N Telecamera Wi-Fi Interno
- Tp-Link Tapo C200
Furbo – VIDEOCAMERA per Cani

Furbo – VIDEOCAMERA per Cani, oltre ad essere una telecamera esteticamente carina in quanto bianca, lineare e compatta, è molto completa dal punto di vista funzionale. Possiede infatti una notevole quantità di opzioni, vantando tra queste una videocamera Full HD da 1080 pixel, uno Zoom 4x, un obiettivo grandangolare, nonché la possibilità di riprendere anche di notte.
Tra le altre caratteristiche interessanti emergono poi il microfono e gli altoparlanti incorporati, per ascoltare il cane e comunicare con lui facendogli avvertire la nostra presenza pur non essendo fisicamente sul posto.
Oltre alla chat bidirezionale, la telecamera è dotata di un sensore capace di rilevare l’abbaio, inviando persino una notifica sullo smartphone. Così facendo sarà più facile monitorarlo rilevando eventuali disagi e anomalie.
Altra peculiarità di questa videocamera è quella di poter essere riempita con gli snack più amati dal nostro cane, fino ad arrivare ad una saturazione di ben 100 pezzi, meglio se da 1cm di diametro, i quali verranno lanciati sotto nostro comando.
Gestibile per mezzo dell’apposita app gratuita disponibile sia per iOS che per Android o tramite Alexa; si potrà scegliere di offrirgliene uno per volta quando il bocconcino è maggiormente grande, o più di uno quando piccoli. Basterà cliccare sullo schermo anche da remoto e il gioco è fatto!
![Furbo Dog Camera a 360°: [Nuovo 2023] Videocamera per Animali Grandangolare a Visione Rotante a 360° con Lancio Croccantini, Visione Nottura a Colori, Video in HD 1080p, Audio Bidirezionale, Indoor](https://m.media-amazon.com/images/I/31LBGMKW8cL._SS520_.jpg)
WOPET Smart Pet Camera

WOPET Smart Pet Camera è una videocamera WiFi altrettanto sofisticata. Offre l’opportunità di monitorare il proprio animale domestico a distanza e tramite applicazione. Sfrutta una visuale grandangolare dettagliata da 1080p e consente anche la visione notturna per mezzo del LED a infrarossi.
I controlli presenti sull’app permettono non solo di visualizzare quello che accade all’interno della stanza, ma al contempo di scattare foto o registrare video.
Anche in questo caso abbiamo a che vedere con un prodotto in grado di distribuire dolcetti lanciandoli. Così facendo il cane potrà correre e divertirsi anche in nostra assenza.
Allo stesso modo il microfono e l’altoparlante aiuteranno ad accorciare le distanze tra l’animale domestico e la persona assente, permettendo sia di ascoltarlo che di parlargli.

PetTec Pet Cam Snoop Cube

Abbiamo a che fare con una videocamera dal design differente in quanto la struttura di PetTec Pet Cam Snoop Cube risulta cubica e davvero piccola, con le sue dimensioni pari a 6,35cm per quanto concerne sia l’altezza che la profondità e 5,7cm per quanto riguarda invece la larghezza.
Inoltre il colore nero lo rende un elegante pezzo d’arredamento. Altra peculiarità interessante è quella di possedere una base sulla quale ruotare a 360°, permettendo una visuale completa dell’area in cui si trova.
Anche in questo caso si tratta di un dispositivo Full HD 1080p con visibilità notturna, nonché dotato di obiettivo grandangolare. Consente di realizzare scatti e video e di interagire con l’animale domestico per mezzo di un microfono. Dotato di ben tre differenti livelli di sensibilità, grazie ai suoi sensori di rilevamento capta suoni e movimenti, avvisando di eventuali pericoli.
PetTec Pet Cam Snoop Cube è facilissima da usare. Basta collegare la videocamera allo Smartphone per mezzo dell’apposita applicazione disponibile sia per cellulari iOS che per Android, per gestirla comodamente anche da remoto. Tra le varie funzioni include quella di fotografare o di catturare video. Si tratta inoltre di un dispositivo di sorveglianza WiFi e su rete funziona ad una velocità di 2,4 GHz.
![PetTec® Cam 360° Telecamera per animali domestici Telecamera per cani con app [SENZA ABBONAMENTO] - Telecamera per gatti e cani a casa con rilevamento del movimento e funzione di visione notturna](https://m.media-amazon.com/images/I/41IPdmvNcXL._SS520_.jpg)
eufy Security 2K

La videocamera eufy Security 2K è altrettanto efficiente nel permettere di controllare movimenti e suoni del nostro cane/gatto anche quando non si è fisicamente presenti in casa.
Riesce infatti a distinguere i rumori più consistenti, segnalandoli per mezzo di un avviso, così da eludere qualsiasi eventuale pericolo o problema, riuscendo ad interagire da remoto per mezzo del microfono incorporato.
Abbiamo a che fare con un dispositivo di connessione wireless. L’efficienza di questo prodotto viene poi avvalorata dalla sua rotazione a 360°, così da poter monitorare l’intera area nel quale viene posizionato. Può oltretutto inclinarsi verticalmente fino a 96°, così da riuscire a monitorare attentamente ogni spazio.
La tecnologia di eufy Security 2K è stata studiata per distinguere movimenti di persone da quelli di tipo animale, grazie al riconoscimento del viso. A tal proposito, ad ogni movimento rilevato la videocamera inizia a registrare.
L’archiviazione dei video è un’altra opzione disponibile per questo dispositivo. Per quanto concerne invece la risoluzione sfrutta 1080p se si utilizza l’applicazione Apple HomeKit, nonché una nitidezza di 2K, utile per visualizzare in modo chiaro ogni dettaglio. Ad ogni modo, è possibile gestire la videocamera anche per mezzo di Amazon Alexa o dell’Assistente Google.

EZVIZ C6N Telecamera Wi-Fi Interno

EZVIZ C6N possiede come gli altri modelli presi in considerazione un’alta risoluzione sempre a 1080p. La visuale consentita è a 360° e riesce a muoversi anche in direzione verticale. Ha lo Zoom e svolge bene il suo compito anche in assenza di luce e questo grazie alla presenza di due infrarossi capaci di illuminare fino a 10 metri di distanza. Inoltre, la funzione Smart IR fa in modo che la videocamera si adatti automaticamente alle variazioni di luce passando senza alcuna difficoltà dalla modalità diurna a quella notturna.
Grazie alla tecnologia Smart Motion Tracking, ad ogni movimento rilevato la telecamera si attiva automaticamente iniziando a seguirlo e a registrare. Allo stesso tempo può inviare notifiche. In più l’audio bidirezionale consentito da microfono e altoparlanti inclusi nel dispositivo, faranno in modo che si possa interagire con l’animale anche da remoto e senza avvertire l’ostacolo della distanza.
Oltre ad essere gestita tramite Google Home o IFTTT, EZVIZ C6N si avvale di Alexa per mezzo di Echo Show, nonché dell’assistente vocale. Altra opzione utile è quella di consentire la visione dalla stessa videocamera a più persone contemporaneamente; sarà sufficiente condividere il medesimo account da qualunque dispositivo Android o iOS.

Tp-Link Tapo C200

Compatibile con Alexa e dotata di WiFi, Tp-Link Tapo C200 offre delle immagini molto nitide e ben visibili anche al buio, nonché fino a ben otto metri di distanza. La risoluzione è di 1080p e il movimento consentito all’obiettivo è di 360° per quanto concerne l’asse orizzontale e di 114° per quello verticale.
Ogni qualvolta il sensore avverte dei movimenti, l’applicazione invia una notifica push al dispositivo associato, così da poter monitorare in tempo reale cosa sta accadendo in un determinato momento.
Inoltre, quando viene percepita un’intrusione un allarme sia luminoso che sonoro, avvisa istantaneamente del fatto, così che si possa intervenire tempestivamente anche da remoto avvisando e facendo arretrare i potenziali ladri, nonché salvaguardando il benessere dell’animale presente in casa. L’interazione sarà supportata dall’audio bidirezionale, attraverso il quale si potrà ascoltare e parlare.
Tra le funzioni avanzate di Tp-Link Tapo C200, c’è anche quella di impostare il tempo dedicato alla registrazione. Quando la memoria sarà satura, si potrà decidere o meno di registrare nuovamente “scrivendo” al di sopra di quella vecchia.

Come scegliere una telecamera per animali domestici

Design, dimensioni e peso
In commercio esiste una miriade di Pet-camera con forme e dimensioni diverse. In alcuni casi la differenza è solo una questione di design per altri invece a una forma diversa corrispondono caratteristiche diverse.
Esistono dei modelli fissi che si installano alle pareti e possono essere sistemate in modo che l’obbiettivo inquadri la stanza in maniera ottimale. Altri modelli possono essere spostati e posizionati di volta in volta dove meglio si crede.
Esistono i design più svariati, ce ne sono alcune con forme tondeggianti, altre con stili più squadrati, con basi sottili o con punti d’appoggio ampi e spessi. Ci sono anche delle videocamere robot in grado di girare per casa, seguire l’amico pelosetto, dispensare premietti e via dicendo.
Le videocamere con integrato i dispenser di crocchette sono più grandi ma comunque le dimensioni non sono mai eccessive e possono essere appoggiati su mobili e mensole a mo’ di soprammobili.
In genere questi oggetti hanno un peso che si aggira, in media, intorno al chilo, quindi non sono particolarmente gravosi per i supporti su cui vengono posizionati.
Funzionalità per animali domestici
Come già accennato prima le videocamere per animali possono avere delle funzionalità aggiuntive specifiche per la sorveglianza degli animali domestici.
Il lancia-croccantini è una di queste: permette di attivare da remoto, tramite smartphone, quando tirare un biscottino al tuo cane.
I sensori di movimento riconoscono ogni movimento di cani e gatti inviando un avviso allo smartphone. Alcuni modelli più economici potrebbero rilevare dei falsi movimenti inviando degli avvisi inutili per cui è preferibile scegliere i dispositivi che permettono all’utente di modificare la sensibilità di rilevazione dei movimenti o addirittura di scegliere in quale zona rilevare i movimenti.
Oltre ad individuare il movimento, con il sensore sonoro, è in grado di rilevare quando il cane si mette ad abbaiare inviandoti un avviso sul cellulare, così potrai intervenire per far calmare il cane evitando di infastidire il vicinato.
In alcuni modelli si può impostare la disattivazione delle notifiche quando il padrone rientra a casa.
Prestazioni video
Al fine di avere una visione chiara della situazione a casa è necessario che i video abbiano una certa qualità.
La risoluzione è uno degli elementi che si è evoluto maggiormente in questi anni. Le videocamere per animali possono trasmettere video in Full HD che sono un buon compromesso tra prezzo e qualità. I video vengono trasmessi in tempo reale allo smartphone ma è possibile anche acquistare modelli che consentono di registrare foto e video su supporti SD o di salvarli nel cloud.
Per riuscire a visualizzare quanto più possibile dell’ambiente in cui è installata la videocamera la miglior scelta ricade sulle telecamere con lente grandangolare. In alcuni casi si può optare per esemplari che dispongono di piccoli motori che permettono di modificare l’inquadratura girando l’obbiettivo nella direzione desiderata. In questo caso bisogna porre una particolare attenzione alla qualità dei materiali che compongono il dispositivo poiché se di scarsa qualità andrebbero ad inficiare il corretto funzionamento dell’apparecchio.
La visione notturna è una funzionalità aggiuntiva molto comoda in quanto consente di controllare l’amico a quattro zampe anche al buio, sia se sei è in casa e quindi vuoi evitare di svegliarlo sia quando magari esci e rientri di sera tardi.
Audio bidirezionale
L’audio a due direzioni è proprio la funzionalità per eccellenza di questo tipo di smart-cam.
Infatti grazie ad essa è possibile non solo sentire cosa accade in casa, cioè sentire se il tuo amico si mette ad abbaiare ma anche se rompe qualcosa o se si mette a mordicchiare le gambe del tavolo e via dicendo, potrai dare degli ordini vocali e far sì che il cane o il gatto senta la tua presenza e si tranquillizzi.
In pratica nella telecamera sono integrati un microfono, che cattura i suoni e li invia insieme al video, ed un altoparlante che riceve il segnale audio inviato dallo smartphone e lo trasmette al cane.
In pratica potrete fare una telefonata al cane o al gatto e parlare con lui come quando sei a casa.
Controllo da remoto
Grazie alla connessione WiFi è possibile installare queste videocamere praticamente in ogni punto della casa ma anche all’esterno. Nel caso in cui il segnale wirless non dovesse essere eccellente in giardino è possibile installare un ripetitore wireless che ripete il segnale ricevuto dal modem estendendolo anche in luoghi più lontani dal router.
La tecnologia smart delle telecamere per animali consente di controllare a distanza cosa accade in casa, ma anche di interagire con il vostro amico peloso quando non siete fisicamente davanti a lui.
Se il cane sale sul divano nuovo puoi richiamarlo e magari lanciargli qualche croccantino se ti ha dato retta premiando il comportamento lodevole.
Alcuni modelli che hanno dei laser integrati permettono di giocare con gli animali, questi sono preferibili qualora tu voglia divertirti insieme al cane o al gatto magari mentre sei in pausa o stai aspettando il bus che è in ritardo.
I video e le foto possono essere comodamente registrati su un supporto fisico installato nella videocamera oppure nel cloud. In ogni caso, quando rientri la sera oppure mentre sei in treno per tornare a casa, potrai riguardare tutto ciò che ha fatto il tuo animale mentre eri assente.
FAQ e Domande Frequenti
Come scegliere la migliore videocamera per animali?
Per scegliere la migliore videocamera per animali bisogna prendere in considerazione: deisng, dimensioni e peso, funzionalità specifiche per gli animali domestici (lancia-croccantini, sensori di movimento, sensore sonoro), le prestazioni video e la risoluzione, l’audio bidirezionale, il controllo da remoto ed il prezzo.
Quanto costa una telecamera per animali?
Una videocamera per animali (cani o gatti) ha un prezzo di partenza di 200,00€ e può arrivare a 350,00€. Come alternativa si possono utilizzare le telecamere IP, che tuttavia non hanno la funzione di lancia-premietti, il rilevamento dell’abbaio e altre funzionalità utili.
Funzioni delle telecamere per animali
Secondo la nostra opinione, le funzionalità necessarie su una videocamera per cani sono: lancia-croccantini e premi, audio a due vie e sensore di abbaio.