Skip to main content

NASA: La Terra ha vissuto il giorno più caldo di sempre

Terra, abbiamo vissuto il giorno più caldo di sempre
30 Luglio 2024, 16:04 | Lorenzo Ricciutelli Lorenzo Ricciutelli

Il 22 Luglio del 2024 è stato il giorno più caldo mai osservato nella storia moderna, parola di NASA.

La NASA ha rilevato la temperatura record grazie all’utilizzo di satelliti e una serie di strumenti avanzati: il risultato evidenzia un trend di riscaldamento a lungo termine dovuto alle attività umane, in particolare all’emissione di gas serra.

Un problema previsto da (fin) troppo tempo

Facciamo un salto indietro nel 1800, quando gli scienziati avevano già previsto come il carbonio nell’atmosfera potesse riscaldare la Terra. Nel 1938, l’ingegnere Guy Callendar ebbe l’intuizione che l’aumento del biossido di carbonio atmosferico contribuisse al riscaldamento globale. Oggi, i livelli di CO2 atmosferica sono ai massimi storici degli ultimi 800.000 anni: la NASA conferma che il pianeta sta vivendo un riscaldamento senza precedenti.

La NASA ha utilizzato oltre 20 satelliti per osservare la Terra e ha raccolti dei dati fondamentali che mostrano l’aumento delle temperature. Il 22 Luglio 20224, la temperatura media globale ha superato di 17°C; e nel calcolo sono inclusi i territori ghiacciati come l’Antartide. L’ondata di calore fa parte di un trend che vede le temperature estive sempre più alte e per un numero crescente di giorni.

Che cosa ne pensa la NASA?

La NASA ha analizzato milioni di osservazioni provenienti dalla terra, dal mare e dall’aria e ha combinato il tutto con dei dati satellitari attraverso dei programmi di modellazione come il Modern-Era Retrospective analysis for Research and Applications, Version 2 (MERRA-2) e il Goddard Earth Observing System Forward Processing (GEOS-FP).

Temperature della Terra riprese dalla nasa
Osservazioni sulla temperatura della Terra.
Crediti: NASA / Global Modeling and Assimilation Office / Peter Jacobs

Nel grafico di cui sopra, potete trovare:

  • Le linee bianche rappresentano i dati giornalieri di temperatura dal 1980 al 2022 (MERRA-2).
  • Le linee rosa indicano i valori giornalieri di temperatura del 2023 (MERRA-2).
  • Le linee rosse mostrano i valori giornalieri di temperatura del 2024 (MERRA-2).
  • Il viola rappresenta i valori globali tra il 1 e il 23 luglio 2024 (GEOS-FP).

Quali sono le conseguenze del riscaldamento globale

Il riscaldamento della Terra di circa 1.1°C dall’inizio del XX secolo ha già avuto effetti importanti: numero crescente di incendi (Google ora li rileva in tempo reale), destabilizzazione delle grandi calotte di ghiaccio in Antartide, ondate di calore record, tempeste sempre più intense e innalzamento del livello del mare. La NASA afferma che il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato e gli ultimi dieci sono stati i più caldi di sempre. E i record potrebbero infrangersi anno dopo anno.

L’umanità ha ancora qualche possibilità di ridurre le emissioni di gas serra. Le decisioni che prenderemo determineranno quanto si riscalderà il pianeta.

La giornata del 22 Luglio 2023 è un chiaro segnale della necessità, più che urgente, di affrontare il problema del cambiamento climatico.

Studio NasaFonte


Lorenzo Ricciutelli
Fondatore e autore di Techdot. Vivo da sempre con un’amore sfrenato per l’informatica e la tecnologia. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Imprenditore digitale.