Skip to main content

Perplexity: in arrivo il browser Comet con intelligenza artificiale

Perplexity: in arrivo il browser Comet con intelligenza artificiale
25 Febbraio 2025, 09:25 | Lorenzo Ricciutelli Lorenzo Ricciutelli

L’azienda nota per il suo motore di ricerca AI sta sviluppando un proprio browser web. Il progetto, ancora senza una data di lancio ufficiale, punta a reinventare l’esperienza di navigazione grazie all’integrazione con l’intelligenza artificiale.

Perplexity, il motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale che si vuole affermare come un’alternativa a Google, ha annunciato lo sviluppo di Comet, un browser web che promette di cambiare la navigazione su web. L’annuncio è arrivato tramite un post su X, accompagnato dalla possibilità di iscriversi a una lista d’attesa per provare il software in anteprima.

Sebbene i dettagli siano ancora scarsi, l’azienda ha dichiarato che Comet non sarà un semplice browser, ma un ambiente progettato per sfruttare al massimo l’AI. “Così come Perplexity ha reinventato la ricerca, stiamo reinventando anche il browser”, ha dichiarato un portavoce dell’azienda a TechCrunch, lasciando intendere che l’obiettivo è quello di offrire un’esperienza di navigazione più intuitiva e intelligente.

Un mercato affollato, ma Perplexity punta sull’AI

Il settore dei browser è già dominato da giganti come Google Chrome, Safari e Microsoft Edge, oltre a numerose alternative che cercano di differenziarsi con funzionalità innovative. Tra i concorrenti diretti di Comet, spicca il browser Dia, sviluppato da The Browser Company, anch’esso focalizzato su funzionalità di intelligenza artificiale avanzate.

Perplexity potrebbe però giocarsi un vantaggio importante: la sua base utenti in continua crescita. Il motore di ricerca AI dell’azienda gestisce già oltre 100 milioni di query a settimana, una base solida su cui costruire un ecosistema più ampio. Inoltre, la società ha di recente ampliato il proprio portafoglio di servizi, introducendo un assistente AI per Android, un’API per la ricerca AI e un servizio di deep research pensato per competere direttamente con Google, OpenAI e xAI.

Un colosso emergente dell’intelligenza artificiale

Fondata nel 2022, Perplexity ha raccolto oltre 500 milioni di dollari in investimenti venture capital e viene attualmente valutata intorno ai 9 miliardi di dollari. Il suo obiettivo è chiaro: sfidare Google nel settore della ricerca e, con Comet, provare a conquistare anche il mercato dei browser.

Tag: |

Lorenzo Ricciutelli
Fondatore e autore di Techdot. Vivo da sempre con un’amore sfrenato per l’informatica e la tecnologia. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Imprenditore digitale.