Recensione Compactccino Connected di Cecotec, la macchina automatica per il caffè
-
Pubblicato:30 Gennaio 2025, 15:32
-
Aggiornato:30 Gennaio 2025, 15:32

Cercate una macchina da caffè automatica che faccia il caffè e il cappuccino buono come quello del bar? Allora leggete la nostra prova completa della Compactccino Connected di Cecotec.
Ci sono tanti buoni motivi per acquistare una vera macchina per il caffè, specie se siete stufi delle classiche macchine a capsule e la moka non fa per voi. È per questo, e tanti altri motivi che vedremo in avanti, che mi ha spinto a contattare Cecotec per provare e scrivere una recensione di una macchina del caffè automatica.
Utilizzo già una macchina di Cecotec per il caffè, la Power Matic-ccino Vaporissima: la uso quotidianamente da almeno un paio di anni e dopo aver trovato il giusto settaggio tra chicchi e macchina ho detto addio alla Lavazza Jolie Evo; fantastico prodotto, per carità, ma il costo delle cialde è aumentato e non desideravo più acquistarne in quantità. E così sono passato al caffè in chicchi.
Com’è la Compactccino Connected di Cecotec?

Partiamo del design: è ingombrante, ma se volete un prodotto del genere e avete poco spazio in cucina allora prendete il metro ed iniziate a fare le vostre considerazioni sul piano di lavoro disponibile (sempre che non sia già occupato dai tanti elettrodomestici smart che riposano nelle cucine italiane e non).
Detto questo, la “Macchina per caffè superautomatica compatta” come la chiama Cecotec è esteticamente gradevole da vedere, si presenta bene e fa la sua bella figura. È realizzata interamente in plastica, anche se non sembra. È di forma rettangolare e trovano spazio nella parte frontale uno schermo che ci permette di controllare la macchina, l’erogatore per il caffè, l’acqua o il latte, a cui si può collegare tramite un piccolo tubo (forse un po’ leggerino, ma c’è un ricambio incluso in confezione) un dosatore di latte o acqua – appunto. Proprio sotto l’erogatore si trova il contenitore pronto ad ospitare acqua e caffè in eccesso, che si rimuove per pulire la macchina dai fondi.
Nella parte superiore trovano alloggiamento il contenitore dei chicchi di caffè e il contenitore dell’acqua.


Oltre al caffè 25 bevande diverse
La macchina mega automatica garantisce oltre 25 bevande differenti, principalmente basate sul caffè, come espresso o americano o cappuccino, ma anche semplice latte, mocaccino e tanto altro.
Ogni bevanda può essere personalizzata, o forse è meglio dire deve. Quasi tutti i programmi non sono già personalizzati per i gusti ed i palati “alla italiana”, a partire dall’espresso, ma non vi preoccupate perchè basta qualche piccola accortezza, un po’ di esperienza e qualche caffè troppo acquoso e lungo per aggiustare il tiro. Alla fine il caffè viene buono, ve lo assicuro.
Com’è utilizzarla tutti i giorni

Utilizzare la Compactccino Connected richiede un po’ di pratica iniziale, ma una volta trovato il giusto compromesso non rimane altro che gustarsi le varie preparazioni e fare la manutenzione necessaria.
Per fare un espresso, è innanzitutto importante accendere la macchina e aspettare che salga di temperatura. Una volta disponibile, sarà sufficiente selezionare dal menù “Caffè espresso” e premere il tasto. A questo punto la macchina macinerà i chicchi necessari (anche i grammi per ogni singolo espresso possono essere personalizzati) per il caffè. Una volta erogato la macchina avvierà il percorso di autopulizia e si spegnerà da sola. Et voilà.
Ho ottenuto un buon risultato, quasi ottimi, anche sul cappuccino. Utilizzare il cappuccinatore dedicato è comodo e permette di fare un cappuccino quasi analogo a quello del bar. Anche in questo caso è importante trovare il giusto settaggio tra vapore, caffè etc, ma una volta trovate le impostazioni perfette per il vostro palato il risultato sarà gradevole. Per fare un buon cappuccino è importante inserire il latte nel cappuccinatore e premere il tasto dedicato. Alla fine è buona norma pulirlo inserendo dell’acqua e utilizzare la funzione dedicata.
L’aspetto smart: è utile un’app per telefono?
È possibile scaricare tramite QR code presente nello schermo della macchinetta l’app, disponibile gratuitamente per iOS e Android, chiamata “Compactccino”. Almeno su iOS è sviluppata discretamente, sempre meglio del menù della macchinetta che personalmente trovo scomodo e sbagliato proprio nella concezione. Una volta aperta l’app ci troveremo di fronte praticamente al menu della macchina, ma fatto meglio, e potremo erogare una delle 25 bevande o personalizzare le impostazioni.
Le specifiche tecniche
Queste sono le caratteristiche principali della macchina da caffè di Cecotec:
Design
- Pressione: 19 bar, per estrarre il massimo aroma e creare una crema perfetta
- Sistema thermoblock: riscaldamento rapido per preparare il caffè in pochi secondi
- Serbatoio d’acqua da 1,1 L: prepara più caffè senza dover riempire frequentemente il serbatoio.
- Sistema di autipulizia: mantiene i condotti interni sempre igienizzati
- Facile manutenzione: unità di preparazione, contenitore dei fondi e vaschetta raccogligocce rimovibili per una pulizia rapida e semplice.
Bevande personalizzabili
- Ampia varietà di bevande: prepara fino a 30 tipologie, personalizzabili per intensità, quantità e aroma.
- Memorizzazione delle preferenze: salva le impostazioni preferite per gustare i tuoi caffè con un solo clic.
- Funzione caffè freddo: un’opzione speciale per preparare rapidamente caffè freddi, perfetti per le giornate calde.
Sistema per chicchi e latte
- Macinacaffè integrato: macina conica regolabile su 5 livelli per ottenere la consistenza ideale.
- Contenitore ermetico: capacità di 150 g per conservare al meglio l’aroma dei chicchi.
- Serbatoio del latte integrato: capacità di 400 ml per cappuccini e altre bevande cremose in pochi secondi.
Connettività smart
- Controllo remoto: collega la macchina all’app dedicata per preparare e personalizzare il caffè ovunque tu sia.
Manutenzione e cura della macchina


È inutile nasconderlo, la macchina ha bisogno non tanto di manutenzioni quanto di cure continue. E l’acqua, e chicchi di caffè, e i fondi e la pulizia.. insomma son cose che vanno fatte per prendersi cura dell’apparecchio e si fanno. Con noia ma si fanno. Probabilmente è perchè il contenitore dell’acqua è poco capiente, lo stesso dicasi per i fondi. Bisognerà prendersi cura anche del cappuccinatore: ogni volta fatto il cappuccino è importante pulirlo, operazione suggerita dalla macchina, ma è comunque l’ennesima cosa da fare.
A mantenere e garantire il massimo dell’igiene ci pensa la macchina, che tramite un programma di autopulizia prima di spegnersi pulisce le componenti interne.
Di manutenzioni “straordinarie” rimane la decalcificazione: principalmente utilizzo dell’acqua minerale anziché l’orribile acqua del rubinetto – che nella mia zona è pessima. Nella precedente macchina Cecotec appariva un simbolo specifico e la procedura era abbastanza macchinosa e lunga, in questo caso ancora non ho avuto modo di procedere con l’operazione.
Il verdetto finale
La mia valutazione della Compactccino Connected di Cecotec è positiva, merita un 8 su 10.
La Compactccino Connected è una buona macchina del caffè che utilizzerò per i prossimi anni: non sento la necessità di cambiarla e mi tengo i piccoli difetti probabilmente dovuti anche dai compromessi che la fascia di prezzo impone.
Il risultato è buono, probabilmente non il migliore, ma è in grado di preparare un buon caffè e un buon cappuccino, ed è questa l’unica cosa che conta. La parte più noiosa non è tanto la manutenzione quanto la cura: ogni giorno bisogna verificare il livello dell’acqua, la presenza del caffè, svuotare i fondi e pulire accuratamente tutto.
Voto finale
Compactccino Connected
- Addio cialde e capsule
- Per ogni palato e gusto
- Supporta 25 bevande
- Caffè e cappuccio come al bar!
- Ci vuole tempo per aggiustare il tiro
- Il software non è intuitivo
- Richiede tanta cura e manutenzione
