Skip to main content

Recensione soundcore Space One Pro di Anker: comode, ottimo ANC e al giusto prezzo

  • Pubblicato:
    21 Ottobre 2024, 15:51
  • Aggiornato:
    21 Ottobre 2024, 15:51
Lorenzo Ricciutelli
soundcore space one pro di anker

Ho provato per diverso tempo le soundcore Space One Pro di Anker, delle cuffie over ear con cancellazione del rumor, ed in questa recensione vi dico che cosa ne penso.

Anker è una delle migliori aziende quando si parla di rapporto tra qualità e prezzo. Nel corso degli anni i prodotti dell’azienda sono cresciuti molto in termini di qualità, diventando in poco tempo prodotti popolari e quindi molto venduti.

Soundcore è il marchio Anker che si occupa della parte audio e con le Space One Pro l’azienda ha tirato fuori un prodotto veramente incredibile sotto il profilo del prezzo e del la qualità generale.

Che cosa c’è in confezione

Unboxing soundcore space one pro di anker

Le cuffie soundcore Space One Pro di Anker arrivano in una scatola che presenta la scritta “Super Foldable. Super Quiet”, che già rivela l’anima del prodotto contenuto all’interno.

La scatola si apre a libro e all’interno si trovano le cuffie over ear, un cavo USB – USB C per la ricarica e un cavo AUX, con tanto di istruzioni per la configurazione e codici QR che portano a delle pagine video di aiuto nelle primissime fasi.

All’interno della scatola si trova anche la custodia di trasporto morbida – quella rigida è disponibile separatamente – ma comunque sufficiente per evitare graffi (non urti) all’interno di uno zaino o una borsa.

Design, qualità costruttiva e comodità

le cuffie soundcore Space One Pro di Anker

Le Space One Pro sono realizzate interamente in plastica, ma al tatto si percepisce un’ottima qualità, figlia di un assemblaggio a regola d’arte.

Quando si prendono in mano per la prima volta si capisce subito di avere tra le mani un prodotto leggero, ma al tempo stesso di buona qualità e resistente. Il materiale utilizzato prevalentemente è la plastica, ricoperta però da gomma in quasi tutte le parti ad eccezione dell’archetto, in metallo.

Il peso di 286 grammi è irrisorio e nonostante averle indossate per ore e ore di lavoro al pc non ho mai sentito l’esigenza si rimuoverle per far “respirare” la parte del corpo sottostante. Con le stecche degli occhiali non c’è nessun problema: i padiglioni sono molto morbidi (perfetti è dire poco) e non lasciano nessun segno né danno fastidio alla lunga.

Tornando a parlare dei padiglioni, questi sono spessi circa 22mm. All’interno hanno il classico disegno “L” e “R” che indica Left e Right (per indossarle nel verso giusto). Le cuffie, una volta indossate, donano un feeling di estrema qualità: nel mio caso, una volta montate sulla testa, hanno delle dimensioni perfette.

Le Space One Pro hanno una caratteristica fondamentale: si ripiegano totalmente, grazie alle cerniere ruotano fino a 270°. Grazie alla struttura FlexiCurve, progettata dall’azienda, è possibile ridurre le cuffie del 50%.

È la stessa azienda a consigliare queste cuffie per i voli di lunga durata: l’archetto auricolare allevia la pressione mentre i padiglioni in gommapiuma a lento ripiegamento sono progettati per un massimo il comfort. Non si può far altro che confermare quanto comunicato da Anker.

Le cuffie presentano dei tasti fisici: a sinistra c’è il pulsante di accensione e spegnimento oltre quello che regola la cancellazione del rumore; a destra invece ci sono tutti i controlli per la riproduzione. Una volta presa confidenza ci si muove bene tra i vari controlli, anche se non mi hanno fatto “impazzire”.

Come si sentono? La qualità dell’audio

Lorenzo Ricciutelli con le space one pro di anker

Per il prezzo a cui vengono proposte la qualità dell’audio è incredibile. L’esperienza di ascolto è ricca, anche grazie ai driver avanzati che sono dotati di tripli diagrammi compositi che bilanciano il suono con perfezione.

La musica, indipendentemente dal genere, suona sempre fedele e senza distorsioni. L’azienda afferma che la distorsione armonica totale (THD) è inferiore al 3%.

È presente il supporto al codec LDAC per quanto riguarda l’audio ad alta risoluzione – previo smartphone compatibile. Le cuffie presentano anche il Dolby Audio che rende l’effetto spaziale e efficace durante la visione di film e serie televisive, rendendo di fatto dialoghi e scene più immersive.

Probabilmente anche per via della fascia di prezzo, le Space One Pro enfatizzano molto le frequenze basse.. forse troppo? Ma è presente l’equalizzatore con cui ognuno può scegliere in base alle proprie preferenze da un elenco lungo di generi musicali, ma si può intervenire anche manualmente per bilanciare meglio il suono finale.

La cancellazione del rumore

Parliamo della cancellazione del rumore, uno dei fiori all’occhiello di questo modello.

L’ANC equipaggiato dalle Space One Pro è uno dei più avanzati mai realizzati da soundcore e si basa su un meccanismo a quattro stadi, che utilizza sei microfoni, di cui quattro feedforward che rilevano e riducono i suoni esterni in tempo reale.

Un algoritmo ANC 3.0 adattivo ottimizza la cancellazione del rumore, regolando le impostazioni tre volte al secondo in base ai movimenti dell’utente e all’ambiente circostante.

La funzione “smart chat” permette di interagire facilmente con chi ci sta intorno: quando si avvia una conversazione, il volume della musica si abbassa automaticamente e il suono ambientale viene amplificato, per poi tornare alle impostazioni originali al termine del dialogo.

Buoni i microfoni, paradossalmente molto meglio all’aperto che all’interno.

L’app per smartphone

L'applicazione smart di soundcore

Dall’app soundcore, disponibile sia per iOS che Android, è possibile personalizzare totalmente tutte le funzionalità delle cuffie over ear.

La prima configurazione è facile, così come installare gli eventuali aggiornamenti firmware che regolarmente migliorano gli aspetti software del prodotto.

Dalla schermata principale è possibile scegliere l’ANC tra Cancellazione del rumore, Normale o Modalità trasparenza; quest’ultima è regolabile su 5 livelli, una funzione davvero molto comoda.

Tramite un selettore è possibile ridurre le interferenze del rumore del vento con l’esperienza di ascolto.

Nella sezione dedicata agli effetti sonori è possibile attivare il Dolby Audio e personalizzare totalmente il suono, sia tramite un equalizzatore, sia tramite HearID o genere musicale.

È possibile abilitare il rilevamento della conversazione e personalizzare e gestire (meglio) tutti i comandi fisici presenti sulle cuffie.

L’autonomia

i comandi delle space one pro di anker

L’autonomia delle soundcore Space One Pro di Anker si attesta sulle 60 ore di utilizzo.

Il dispositivo supporta la ricarica ultra veloce: 5 minuti di carica bastano per 8 ore di riproduzione. Ovviamente l’autonomia scende a 40 ore con ANC attivo: un dato comunque niente male.

Quanto costano?

Le soundcore Space One Pro di Anker hanno un costo di 199,99€.

L’azienda solitamente sconta i suoi modelli, quindi non mi sorprenderei di vederle in sconto nelle prossime settimane o mesi.

Il verdetto finale

Le Space One Pro di Anker sono un prodotto più che riuscito, che suonano davvero molto bene e con una cancellazione del rumore eccellente.

Sono delle cuffie perfette da indossare, molto comode e che vengono incontro delle esigenze di chi indossa gli occhiali. L’applicazione è fatta molto bene e permette una totale gestione del suono, che per il prezzo di vendita è ottima, non si poteva chiedere di meglio.


Voto finale:
soundcore Space One Pro di Anker

9

Vantaggi
  • Molto comode da indossare
  • Design trasportabile
  • Qualità / Prezzo
  • Cancellazione del rumore
Svantaggi
  • Assente il wear detection
  • Forse un po’ troppa gomma?
soundcore Space One Pro di Anker, cuffie adattive a cancellazione del rumore attiva, 6 microfoni, design pieghevole, ricarica ultraveloce, 60 ore audio ad alta risoluzione con LDAC, vestibilità comoda
soundcore Space One Pro di Anker, cuffie adattive a cancellazione del rumore attiva, 6 microfoni, design pieghevole, ricarica ultraveloce, 60 ore audio ad...
Amazon.it
soundcore Space One Pro di Anker, cuffie adattive a cancellazione del rumore attiva, 6 microfoni, design pieghevole, ricarica ultraveloce, 60 ore audio ad alta risoluzione con LDAC, vestibilità comoda
soundcore Space One Pro di Anker, cuffie adattive a cancellazione del rumore attiva, 6 microfoni, design pieghevole, ricarica ultraveloce, 60 ore audio ad...
Amazon.it

Lorenzo Ricciutelli
Lorenzo Ricciutelli
Fondatore e autore di Techdot. Vivo da sempre con un’amore sfrenato per l’informatica e la tecnologia. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Imprenditore digitale.