Skip to main content

Steam cambia una dicitura fondamentale durante l’acquisto

steam logo
11 Ottobre 2024, 11:21 | Leonardo Diserpiero Leonardo Diserpiero

Steam modifica un dettaglio, che potrebbe sembrare ovvio, ma che evidentemente non lo è.

Steam ha deciso di fare chiarezza: quando si acquista un gioco digitale sulla piattaforma, in realtà si sta comprando solo una licenza, non il gioco in sé. Non un dettaglio di poco conto, al tal punto che l’azienda si è vista costretta a esplicitarlo chiaramente nel carrello degli acquisti.

A rivelarlo è Engadget, che ha notato come ora, prima di procedere al pagamento, compare un messaggio che recita: “L’acquisto di un prodotto digitale concede una licenza per il prodotto su Steam”. Una novità che non era mai stata vista prima, nonostante l’uso assiduo della piattaforma da parte dei redattori del sito.

Questa mossa di Steam sembra essere una precauzione in vista dell’entrata in vigore di una legge californiana prevista per il prossimo anno. Lo scorso mese, infatti, il governatore della California, Gavin Newsom, ha firmato la legge AB 2426, che obbliga i marketplace digitali a informare chiaramente i consumatori che stanno acquistando solo una licenza per accedere ai contenuti.

La normativa, però, non riguarda i download offline permanenti, ma si applica esclusivamente alle copie digitali di videogiochi, musica, film, serie TV o ebook acquistati online.

Le aziende che non si adegueranno rischiano multe per pubblicità ingannevole, soprattutto se non esplicitano chiaramente le limitazioni legate all’acquisto. Il provvedimento è nato anche a seguito di episodi come quello che ha visto Ubisoft cancellare il gioco The Crew dalle librerie degli utenti, dopo la chiusura dei server dedicati.

Fonte

Tag:

Leonardo Diserpiero
Leonardo Diserpiero, classe 1989, da sempre innamorato del mondo dei videogiochi, degli anime e dei manga: lui stesso lo definisce il cocktail digitale di pura passione nerd. Fin da piccolo si è immerso nel mondo dell’informatica, preferendo la console al ciuccio e imparando a navigare tra i livelli dei giochi prima ancora di imparare a leggere.