Skip to main content

Tesla presenta il Robotaxi ed il Robovan

Tesla evento robotaxi
11 Ottobre 2024, 10:57 | Lorenzo Ricciutelli Lorenzo Ricciutelli

Durante un evento negli Stati Uniti, Musk ha presentato di Cybercab, accompagnato da un altro veicolo, il Robovan, un furgone da 20 posti anch’esso a guida autonoma.

Tesla ha finalmente tolto il velo sul tanto atteso Robotaxi, una compatta a due posti completamente autonoma, che rappresenta la visione di Elon Musk per una flotta globale di veicoli senza conducente.

Questi nuovi veicoli non hanno né volante né pedali, e si basano su un sistema di intelligenza artificiale e telecamere, abbandonando i sensori Lidar e i software di mappatura integrata che la concorrenza utilizza. Musk ha aggiunto che potranno ricaricarsi senza fili, eliminando quindi le tradizionali porte di ricarica presenti sui modelli Tesla convenzionali.

Parlando ai presenti durante l’evento We Robot in California, Musk ha esaltato i vantaggi della guida autonoma, invitando a riflettere sul tempo che le persone trascorrono in macchina e su come questo possa essere riutilizzato per leggere, guardare film o lavorare.

@techdotmedia Tesla ha presentato l’auto del secolo: i Robotaxi, veicoli totalmente a guida autonoma, senza pedali nè volante. Arriveranno sul mercato americano nel 2026 e costeranno meno di 30.000$. Sono pensati per sostituire i taxi: chiunque potrà acquistarne uno (o di più!) e guadagnare denaro stando seduti comodamente a casa. Riuscirà Elon Musk a rispettare i tempi e scrivere una nuova pagina del futuro? #tesla #robotaxi #cybercap #elonmusk #taxi #ai #ev #auto #autoelettrica ♬ suono originale – techdotmedia
@techdotmedia Dopo aver presentato il Robotaxi, l’auto del secolo, Elon Musk ha presentato il van elettrico di Tesla, da 20 posti e a guida totalmente autonoma. Niente pedali o volante a bordo, anche in questo caso la guida è affidata totalmente all’intelligenza artificiale. Ospiterà un’intera squadra sportiva, o magari sarà utile per il trasporto merci. La presentazione ufficiale non svela altri dettagli: è probabile che passeranno (molti) anni prima di vederne uno sulle strade americane. #tesla #robovan #ev #fsd #autoelettrica #auto #van #elonmusk ♬ suono originale techdotmedia

L’interno del Cybercab è essenziale: due sedili, due portabicchieri, un bracciolo e un grande schermo centrale, simile a quello della Model 3. Non manca un ampio bagagliaio, ma, seguendo la linea futuristica del Cybertruck, il Cybercab non ha finestrini posteriori. Musk prevede che la produzione del Cybercab inizi nel 2027, con un prezzo stimato di circa 30.000 dollari, ma non ha fornito dettagli concreti su quando sarà disponibile il Robovan, né se i due modelli verranno commercializzati fuori dagli Stati Uniti.

In attesa di mettere in produzione questi veicoli, Tesla punta a ottenere la certificazione per la guida autonoma “non supervisionata” nei modelli Model 3 e Model Y entro il 2025. Al momento, il software FSD (full self-driving) di Tesla richiede ancora la supervisione di un conducente umano, obbligato a mantenere le mani sul volante a causa delle preoccupazioni espresse dalle autorità statunitensi riguardo la capacità del sistema di rispondere a situazioni impreviste.

robovan di tesla

Musk ha ribadito la sua visione di un futuro in cui sarà possibile addormentarsi in macchina e risvegliarsi direttamente a destinazione, prospettando un “futuro glorioso”. I nuovi veicoli dovrebbero operare in modo simile ai servizi di ride-sharing come Uber, con la possibilità di richiedere un Cybercab tramite un’app e persino affittarlo quando non lo si utilizza.

Il Cybercab fa parte del piano di lungo periodo di Musk di trasformare Tesla in un produttore di robotica, ma il suo lancio è arrivato con anni di ritardo rispetto alle previsioni iniziali di una flotta di robotaxi su strada entro il 2023. Alcuni concorrenti, come Waymo, Cruise e Deeproute.ai, già operano con taxi senza conducente in varie città del mondo, ma nessuno ha ancora raggiunto il livello di autonomia completa (Livello 5) che Musk immagina per il Cybercab e il Robovan.

Questa volta, Musk ha evitato di fissare una data precisa per il lancio, riconoscendo la tendenza di Tesla a far slittare i tempi rispetto alle promesse iniziali.

Con un sorriso, ha ammesso: “Tendo a essere un po’ ottimista con le tempistiche”. I dettagli tecnici del Cybercab restano incerti, ma si vocifera che utilizzerà l’architettura prevista per il mai realizzato Model 2, un’auto passeggeri che avrebbe dovuto rappresentare l’ingresso nella gamma Tesla, poi abbandonata in favore dei robotaxi.

Video completo della presentazione.

Via


Lorenzo Ricciutelli
Fondatore e autore di Techdot. Vivo da sempre con un’amore sfrenato per l’informatica e la tecnologia. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Imprenditore digitale.