Windows 11 apre le porte all’integrazione con iPhone e Android: ecco come funziona

Windows 11 continua a evolversi e, dopo aver mosso i primi passi nell’integrazione con gli smartphone Android, ora accoglie anche l’iPhone tra i dispositivi che possono dialogare con il sistema operativo di Microsoft. La novità, annunciata di recente dalla stessa azienda di Redmond, permette di visualizzare sul proprio PC messaggi di testo, immagini, chiamate in arrivo e informazioni sulla batteria del telefono.
Requisiti di sistema e aggiornamenti
Per poter sfruttare al meglio questa nuova funzionalità occorre eseguire un’installazione aggiornata di Windows 11: nello specifico, una Build pari o superiore alla versione 4805 nel canale Beta, oppure alla 26120.3000 nel canale Dev. Altrettanto importante è avere a disposizione la versione 1.24121.30.0 o successiva di Phone Link (già nota in passato come “Your Phone”), assicurandosi di utilizzare un Microsoft account e che il PC supporti il Bluetooth LE.
Come attivare la sincronizzazione
Una volta verificati i requisiti, basta aprire il rinnovato menu Start di Windows 11 e scegliere se collegare un dispositivo Android o iPhone. L’assistente a schermo guida l’utente passo dopo passo: al termine della procedura, i contenuti dello smartphone compaiono direttamente nel menu, semplificando l’accesso a messaggi, foto e notifiche.
Tra le funzioni più utili spicca la possibilità di controllare in tempo reale lo stato della batteria dell’iPhone e di rispondere alle chiamate senza dover sbloccare fisicamente il telefono. Se invece si desidera visualizzare dettagli più approfonditi o gestire funzionalità avanzate, basta aprire l’app Phone Link, dove si trova una panoramica completa di quanto accade sul proprio smartphone.
Gli utenti Apple, finora esclusi da soluzioni ufficiali su Windows 11, possono ora contare su un supporto più immediato ai propri dispositivi iPhone, mentre chi possiede un telefono Android vede migliorata l’esperienza d’uso già offerta nelle versioni precedenti.