Skip to main content

YouTube modifica i controlli gestuali su Android: arriva lo scroll infinito per i video

Youtube illustrazione con il suo logo
11 Novembre 2024, 17:54 | Lorenzo Ricciutelli Lorenzo Ricciutelli

Google sta testando una controversa modifica all’interfaccia di YouTube: starebbe testando lo scroll infinito per i video long-from nella modalità a schermo intero, una funzionalità che ha acceso aspri dibattiti online.

Questa novità si aggiunge a una serie di recenti cambiamenti controversi, tra cui la lotta agli ad blocker e gli aumenti di prezzo per gli abbonati Premium.

La nuova funzionalità, individuata inizialmente da Tushar Mehta su X e riportata da Android Authority, introduce un sistema di scrolling continuo simile a quello già presente negli YouTube Shorts.

Il cambiamento più importante riguarda il metodo per uscire dalla modalità a schermo intero: il tradizionale gesto di scorrimento verso il basso non chiuderà più il video, ma farà passare al contenuto successivo. Per tornare alla visualizzazione normale, gli utenti dovranno utilizzare l’apposito pulsante sullo schermo.

Al momento, questa funzionalità è in fase di test con un gruppo ristretto di utenti, e non è stata ancora annunciata una data per il rilascio generale.

La modifica si inserisce in un contesto più ampio di cambiamenti alla piattaforma, che includono la rimozione di informazioni come il conteggio delle visualizzazioni e le date di caricamento per gli utenti di ad blocker.

Le prime reazioni degli utenti sono tutt’altro che positive. Su Reddit, numerosi commenti descrivono la nuova funzionalità come “terribilmente fastidiosa”, evidenziando come renda più complicato eseguire operazioni basilari come controllare l’ora o regolare la luminosità dello schermo.

Gli utenti lamentano che il nuovo comportamento interferisce con gesti ormai automatici, costringendoli a modificare abitudini consolidate e rendendo l’esperienza d’uso meno intuitiva.

Via


Lorenzo Ricciutelli
Fondatore e autore di Techdot. Vivo da sempre con un’amore sfrenato per l’informatica e la tecnologia. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Imprenditore digitale.