Skip to main content

YouTube Premium: nuove funzioni sperimentali e uno sconto per chi abbina Google One

Illustrazione Youtube di Lorenzo Ricciutelli
22 Gennaio 2025, 18:01 | Leonardo Diserpiero Leonardo Diserpiero

YouTube rafforza la sua offerta Premium con una serie di novità pensate per chi ama testare in anteprima le funzioni più all’avanguardia. Alcuni utenti selezionati hanno infatti la possibilità di provare contemporaneamente diversi strumenti sperimentali, superando il limite che in passato permetteva di testare un’unica novità per volta.

Novità per chi vuole qualcosa in più

Tra le novità di maggior richiamo, spicca una qualità audio migliorata, con bitrate a 256kbps in fase di test. Per chi utilizza dispositivi iOS, invece, arrivano due funzioni legate agli Shorts: la visione in modalità picture-in-picture, per guardare i brevi filmati anche mentre si utilizzano altre app, e il download automatico dei “recommended Shorts”, in modo da fruirne anche senza connessione.

C’è anche spazio per l’intelligenza artificiale: la funzione che permette di saltare direttamente alla parte più vista di un video, introdotta un anno fa sui dispositivi mobili, è ora disponibile anche via browser desktop. Inoltre, è in arrivo – ma non si sa ancora quando – una modalità di riproduzione accelerata su smartphone, con la possibilità di arrivare a una velocità 4x.

Sconto per chi abbina Google One

Sul fronte dell’abbonamento, YouTube prevede un piccolo sconto per chi combina Premium con un piano Google One di fascia alta (a partire dal livello 2TB, che negli Stati Uniti costa 9,99 dollari al mese). Lo sconto ammonta a 2 dollari mensili, riducendo leggermente il prezzo di YouTube Premium. Non è un ribasso significativo, ma potrebbe interessare chi già utilizza entrambi i servizi in maniera intensiva. Tutti questi prezzi si riferiscono agli Stati Uniti, per il momento non ci sono conferme per il mercato Italiano.

Fonte


Leonardo Diserpiero
Leonardo Diserpiero, classe 1989, da sempre innamorato del mondo dei videogiochi, degli anime e dei manga: lui stesso lo definisce il cocktail digitale di pura passione nerd. Fin da piccolo si è immerso nel mondo dell’informatica, preferendo la console al ciuccio e imparando a navigare tra i livelli dei giochi prima ancora di imparare a leggere.