Skip to main content

Youtube toglie la data e il numero di visualizzazioni dai video nella homepage, ma è un test

Illustrazione con logo di Youtube
29 Ottobre 2024, 11:01 | Lorenzo Ricciutelli Lorenzo Ricciutelli

YouTube ha avviato un test nella sua homepage che nasconde sia il numero di visualizzazioni sia le date di caricamento dei video. La mossa non è piaciuta al web.

A confermare la notizia è Deserto, secondo cui il test è stato distribuito ad un numero ristretto di utenti, ma l’esperimento ha scatenato numerose reazioni contrastanti: c’è qualcuno che lo ha definito il “downgrade del secolo”.

YouTube non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sul perché di questa modifica, ma si ipotizza che l’obiettivo possa essere una maggiore pulizia della UI (User Interface) e un incentivo a visualizzare contenuti meno popolari o meno recenti.

Youtube ed il test della rimozione della data di caricamento

Youtube è al centro di numerose rivisitazioni, questo test è infatti solo l’ultimo di una serie di aggiornamenti più o meno recenti. Tra le novità apprezzate dagli utenti c’è il miniplayer aggiornato, mentre continua a far discutere gli utenti il pulsante “Salta annunci”, ora meno visibile rispetto al solito.

Google ha spiegato che il pulsante non è stato nascosto, ma semplicemente “spostato” per ridurre al minimo le distrazioni durante la visione degli annunci.

L’azienda ha cambiato anche la disposizione dei pulsanti “Non mi piace” e “Salva” sugli Shorts e ha introdotto dei collegamenti ipertestuali nei commenti, una novità che alcuni vedono come uno strumento per incentivare l’interazione tra utenti e creator.

Oltre le polemiche si può intuire la volontà di Youtube: eliminare i conteggi delle visualizzazioni potrebbe incoraggiare gli utenti a esplorare video meno conosciuti, ampliando la varietà dei contenuti visualizzati. La rimozione delle date di caricamento, invece, appare meno intuitiva, in quanto molti utenti cercano i contenuti più aggiornati e freschi sui vari argomenti.

L’efficacia della modifica dipenderà da come YouTube gestirà i suggerimenti, evitando che l’algoritmo proponga video troppo datati o poco pertinenti.

Via


Lorenzo Ricciutelli
Fondatore e autore di Techdot. Vivo da sempre con un’amore sfrenato per l’informatica e la tecnologia. Homo sanza lettere, discepolo della esperienza. Imprenditore digitale.